Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - riinfilare inpianto elettrico vespa gl ( RISOLTO )
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 riinfilare inpianto elettrico vespa gl ( RISOLTO )
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

barbarossa
Nuovo Utente

Città: pescia


9 Messaggi


Inserito il - 04/07/2011 : 00:22:10  Mostra Profilo Invia a barbarossa un Messaggio Privato
Allora, buonanotte a tutti per iniziare.
poniamo le basi: la settimana scorsa (giovedì) vado con un furgone in prestito a prendere una gl del 63 in quel di Modena, ne avevo già viste diverse ma questa mi aveva colpito per il restauro che sembrava accurato ( Ero e rimango un neofita ignorante ) e per il prezzo non eccessivo nonchè anche per la gentilezza e la disponibilità del precedente proprietario. Felicissimo già da venerdì ho iniziato a utilizzarla al massimo, addirittura per gita con la mia bella all'amazzone, entusiasta anche lei. Lunedì fine del sogno, in una curva dopo un sobbalzo per una buca (importante) piccolo rumore metallico e lieve inchiodata istantanea poi il motore rigira ma niente potenza, a spinta fino a casa , fortunatamente solo 1Km. Procedimento : tolto motore aperto cilindro. Diagnosi : una vite proveniente da chissà dove ha fatto tutto il possibile per rendere inutilizzabile il mio gruppo termico, ora ( e non ho ancora imprecato giuro ) il problema più grosso non è il motore perche è in mano a brava gente e alla rettifica che mi ha preventivato meno di un rene.
Il mio problema in questo contesto è che quando ho smontato il motore mi sono messo a riguardare tutto il mezzo trovando diverse cosette che andavano riviste tra cui l'impianto elettrico di cui sopra, insomma non mi funzionava lo stop in precedenza ma pensavo che fosse un problema di lampadine, invece mi sono accorto, schema alla mano, che non hanno rimesso l'impianto originale della gl e che c'è un gran casino. La questione è :io proverò a rinfilare il bandolo della matassa con un tester e un pò di pazienza ma volevo sapere se in estremis si può risostituire tutto l'impianto senza smontare tutto il telaio magari montando l'impianto della sprint che è senza batteria.
P.S: Già ora la mia andava senza batteria e regolatore ma per escluderla erano andati a caso. Ringrazio in anticipo chi si interessi al caso umano.

barbarossa
Nuovo Utente

Città: pescia


9 Messaggi

Inserito il - 04/07/2011 : 00:29:55  Mostra Profilo Invia a barbarossa un Messaggio Privato
Ecco bell'esordio sul forum ho subito sbagliato sezione prego umilmente qualunque amministratore di spostarmi in impianto elettrico. Grazie
Torna all'inizio della Pagina

barbarossa
Nuovo Utente

Città: pescia


9 Messaggi

Inserito il - 04/07/2011 : 17:26:34  Mostra Profilo Invia a barbarossa un Messaggio Privato
Aggiornamento per chi fosse interessato
ho confrontato un pò di impianti elettrici e quello che ho montato assomiglia davvero a quello della sprint ma ci sonoalcuni passi che proprio non capisco, io ho lo statore con quattro fili in uscita la sprint ne ha cinque come si fa a collegarli correttamente, il nero fa ponte sulla bobina? Sono ancora in alto mare stasera faro un pò di prove e magari inserisco qualche foto. Inoltre c'è la questione dello stoppartendo dal presupposto che il negativo sia il nero e che vada anche a massa ma come fa a accendere la lampadina se l'interruttore collega il blu (+) con il nero vicino al pedale, ma non dovrebbe fare corto?
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 04/07/2011 : 17:39:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
intando eccoti lo schema originale:

Immagine:

70,51 KB

io ti consiglio di ripristinare il tutto com'era originale, la tua vespa lo merita ampiamente...



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

barbarossa
Nuovo Utente

Città: pescia


9 Messaggi

Inserito il - 04/07/2011 : 18:17:48  Mostra Profilo Invia a barbarossa un Messaggio Privato
Allora mi può anche star bene il ragionamento ma dovrei in ogni caso ripassare l'impianto, è possibile farlo senza smontare tutto il telaio?
Torna all'inizio della Pagina

mimmo
Moderatore


Regione: Campania
Città: Sorrento


8665 Messaggi

Inserito il - 04/07/2011 : 18:19:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mimmo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mimmo Invia a mimmo un Messaggio Privato
ovvio che si

usa il vecchio impianto come sonda...



I DON`T CARE OF LESS

Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)

Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
Torna all'inizio della Pagina

barbarossa
Nuovo Utente

Città: pescia


9 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 12:56:41  Mostra Profilo Invia a barbarossa un Messaggio Privato
grazie per il consiglio Mimmo ma ho guardato meglio l'impianto e per ripristinare tutto avrei bisogno di: cavi completi, regolatore , batteria, devioluci e clacson. Inizia a essere una spesa non indifferente che ora come ora, avendo già in previsione il conto del motore, mi torna un pò male. Ho anche controllato i cavi che ci sono ora e sono nuovi sembrano, dai colori, quelli della sprint e non volevo sprecarli se possibile, se qualcono mi può aiutare forse ne vengo a capo. Intanto c'è nessuno che ha mai trasformato uno statore a 4 fili in uno a 5? Bisogna aggiungere un connettore sulla terza bobina dello statore partendo dall'alto in opposizione al nero? c'è la possibilità di mettere ugualmente un regolatore in maniera da non bruciare lampadine? Grazie in anticipo per l'interessamento
Torna all'inizio della Pagina

barbarossa
Nuovo Utente

Città: pescia


9 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 18:54:46  Mostra Profilo Invia a barbarossa un Messaggio Privato
Aggiornamento (nella speranza che qualcuno mi venga in aiuto). Ho fatto una serie di foto per capirci qualcosa e sono giunto alla conclusione che l'impianto l'ha collegato una scimmia daltonica. ecco la foto:



Allora ho confrontato con lo schema del forum e i cavi sono effettivamente quelli della sprint ma: i due connettori che vanno alla bobina li hanno lasciati del gl, la scatola di collegamento come lo statore è a quattro fili e quindi non hanno collegato il blu e il verde non mi torna, nel devioluci hanno tirato a caso gli attacchi ai fari e nel fanale anteriore giallo e viola sono invertiti. per adesso basta così. Dimenticavo, dallo statore che ora è in officina escono il nero il rosso il giallo e il giallonero-(verde?)ma non il blu.
Torna all'inizio della Pagina

barbarossa
Nuovo Utente

Città: pescia


9 Messaggi

Inserito il - 21/07/2011 : 00:42:25  Mostra Profilo Invia a barbarossa un Messaggio Privato
Allora aggiorniamo un pò sto post
Il pistone mi è giunto solo lunedì sera quindi ci ho messo mano subito e aadesso sono nel pieno del rimonto ma, nel frattempo, avevo acquistato un pò di cosette da immettere al posto del garbuglio precedente tra cui i cavi completi per impianto con batteria da "la vespa 2", impianto corretto per numero di cavi ma non tutti del colore originale (bianco-nero per giallo-nero, arancio per rosso, grigio verde per verde ) e corto per arrivare al faro dietro (quindi morsetti e giunte) e parecchio grosso di guaine quindi moccoli per passarlo. Ho cambiato anche ganasce freno post. e tutti i cavi (moccoli su uno del cambio che ha la guaina troppo corta di 1.5-2 cm ,oramai era tutto chiuso e mi sono arrangiato con la vite di regolazione. ma ora che sono vicino alla meta mi si pone un piccolo ostacolo : non mi ricordo come erano attaccati rosso e nero sulla bobina , premetto io non ho sotto la bobina originale ma una buona replica, mi hanno dato anche l'originale che porta i numerini come da schema (1 e 2) solo che guardando il disegno dello schema i numeri sono invertiti ovvero il nero (2() è sul connettore più a destra ,più vicino al carter volano, e il rosso (1) è sul connettore più esterno. La domanda era :è giusto così? la mia bobina è esteticamente identica all'originale e simile a quella disegnata sullo schema , posso considerare che sullo schema è giusto seguire i numeri più che il disegno? succede niente se collego sulla bobina i fili invertiti nero e rosso? Con il tester posso capirci qualcosa? Rispondetemi vi prego che volevo vedere se per questo we iniziavo il rodaggio. Grazie P.S. Lo so che è già una mezza restaurata e nemmeno tanto bene ma ho rimesso il suo raddirizzatore e stò aspettando la batteria ( ovviamente non originele ma una sigillata 6V 7.2A ) il motore è rifatto da un vecchio meccanico piaggio ( non ha voluto cambiare troppi pezzi perche era meglio così ) ma è il meglio che per ora possa fare poi con la prossima si vedrà di fare di più.
Torna all'inizio della Pagina

almax0
Nuovo Utente

almax


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: rovato


14 Messaggi

Inserito il - 24/07/2011 : 18:36:21  Mostra Profilo Invia a almax0 un Messaggio Privato
Anche alla mia GL del 63 hanno fatto un lavoretto del genere passando da impianto a corrente continuoa ad alternata (o viceversa non mi ricordo cosa mi hanno detto in officina), comunque eliminando la batteria ma lasciando il raddrizzatore (che penso non funzioni) e cambiando il clacson per farlo funzionare con la corrente cambiata. Hano anche sostituito il gruppo devio luci che non avrebbe funzionato con il nuovo tipo di corrente. Comunque uno sconquasso!
Torna all'inizio della Pagina

barbarossa
Nuovo Utente

Città: pescia


9 Messaggi

Inserito il - 30/07/2011 : 10:40:21  Mostra Profilo Invia a barbarossa un Messaggio Privato
Risolto, tutto posto impianto perfetto e collaudato, io per ulteriore chiarimento sono passato da impianto ad alternata (fatto male) a impianto in continua con regolatore originale e funzionante ( il clacson in moto suona un poco anche senza batteria ), vespa in rodaggio e motore meglio di prima anche se il mio meccanico troppo conservativo ( 80 anni ) non mi ha voluto cambiare l'ingranaggino dell'accensione e ogni tanto mi scatta un colpo ora penso che cercherò una batteria più consona e che entri nella sede predisposta per adesso saluti a tutti.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever