Autore |
Discussione  |
|
daniele4366
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Catania
4 Messaggi |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
narcan80
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Mantova
141 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2011 : 21:51:16
|
Mai visto....prova a controllare che non sia stato verniciato sopra....maagri viene via
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 08:08:07
|
da quello che scorgo Vespa 125 primavera targata MI 57xxxx (strani viaggi fanno le vespe...) è proprio del 1978
marmitta dell'ET3, naso del PX da eliminare, bordoscudo di plastica nera da rimettere quello di alluminio, colore proprio di fantasia da rifare in toto. Anche la sella non è la sua e manca la crestina sul parafango La leva di destra è rotta e ricorda deve avere quelle a pallino piccolo
quel loghetto non esisteva, probabilmente è stato aggiunto. Io proverei a vedere che accade a usare dello sverniciatore per farlo saltare fuori.
Per i documenti, essendo targata Milano, è facile che in quegli anni proprio Milano fosse stata la prima provincia ad essere stata informatizzata e quindi ti ritrovi non più il libretto ma la carta di circolazione in formato "semielettronico" come quella delle automobilie. Nota bene: il mio PX del 1982, targato Teramo, invece ha ancora il libretto a fogli!
ciao e benvenuto |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
daniele4366
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Catania
4 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 15:39:27
|
Grazie a quanti mi hanno risposto, in effetti la Vespa nasce a Milano poi viene comprata da un signore di Pantelleria che vive a Milano. Quest'ultimo se la porta a Pantelleria per usarla dutante le vacanze estive ed un bel giorno a seguito di una scivolata (si vedono le gocce di sangue sulla carrozzeria) gli girano e la vende. C'è da fare un po di lavoro per rimetterla in sesto ma niente di che..... Domani se ci riesco faccio un saggio sul logo dello sportellino con lo sverniciatore e posto le foto. Saluti Daniele |
 |
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 22:26:08
|
che cosa ha accanto al rubinetto della benza? |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
daniele4366
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Catania
4 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 23:11:27
|
Accanto al rubinetto c'è un brutto portacasco (immagino) con la chiave, non si capisce bene perchè è stato tutto verniciato di verde. Ciao |
Daniele |
 |
|
daniele4366
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Catania
4 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|