Togliendo l'albero motore dal carter, nel 99% dei casi il cuscinetto lato volano resta attaccato, e in modo molto tenace, all'albero motore stesso
A quanti di voi è capitato? A te, a te, anche a te, a te pure... praticamente a tutti! Ma come si toglie questo stramaledetto cuscinetto? Ho visto gente piangere in cinese! Gli sfaticati per antonomasia portano l'albero in rettifica e con 5 minuti e una decina di euro in meno risolvono il problema. Poi c'è tutta una casistica, qualche raro fortunato ha l'apposito estrattore (dal costo esorbitante), ma anche avendolo alle volte il cuscinetto ha talmente poco spazio tra il bordo del cuscinetto e la spalla dell'albero che anche l'strattore specifico non riesce a far presa; Poi ci sono i violenti, le bestie, gli assasini et similia che bloccano l'albero in una morsa , infilano la punta di uno scalpello da muratore nell'angusto spazio e giu mazzate a cecata (botte da orbi), ho visto meccanici qualificati usare questo sistema, e asserivano canditamente dopo l'ennesima mazzata: "basta una botta secca"... in fronte te la darei la botta secca, con la stessa mazzetta cha stai usando. Ci sono poi persone che usano i metodi piu disparati, fiamme e cannelli, ghiaccio secco, saldare uno o due perni sul cuscinetto eccetera, tutti metodi che stressano l'albero. Poi ci sono i pazienti, che tagliano il cuscinetto col dreemel e impiagano una ventina di dischetti e almeno un paio d'ore di lavoro... e rischiano di intaccare l'albero...
Poi.... Poi ci sono io che tolgo il cuscinetto in meno di 30 secondi,e accetto scommesse.
Volete sapere quale sofisticatissimo attrezzo uso? Un attrezzo dal costo irrisorio (o quasi) Io uso questo:
si si esatto, un banale, fetente, economico (quasi) cacciaspine da 7 mm; ma, direte voi, dove accidenti lo infili un cacciaspine da 7mm se non c'è lo spazio neanche per un cacciavite affilato? E ora ve lo spiego io! Io lo infilo (gentleman no comment please) QUI
Si, esatto, in quel buco che c'è sull'albero, che è lo spinotto che tiene la biella;
ecco "l'estrattore" montato
Il cacciaspine passa agevolmente nel foro, ma va a battuta sul bordo esterno del cuscinetto
ecco, qui è evidenziato il punto di battuta:
Pochi colpi di martello ben assestati sul cacciaspine spingeranno fuori il cuscinetto
ET VOILA' l'operazione è riuscita e il malato è salvo
NOTA BENE tutti i colpi che darete sul cacciaspine verronno assorbiti ,tutti e nessuno escluso, dal cuscinetto quindi niente stress per l'albero!
RINOTA BENE al posto del cacciaspine potete usare un tondino d'acciao sempre da 7 millimetri
NOTA BENISSIMO benchè è un metodo semplice ed efficace non l'ho visto mai menzionare in nessun forum cugino, ne da nessun mammasantissima dei motori (giu, mazzate a cecata) ora (spero per gli alberi) diverrà di pubblico dominio, abbiate solo la cortesia di citare il sito, grazie.
In Accordo con l'ingegnoso Mimmo aggiungo a questo utile post quanto anche io avevo preparato per voi del Forum sul medesimo argomento..
Premetto che quanto fatto da mimmo è degno di nota costa poco è efficace e pulito(cioe si lavora solo sul cuscinetto da estrarre)
Io ho ottenuto il medesimo risultato ma utilizzando l'apposito estrattore che poi aggiungero nel post degli estrattori con tutti i semianelli disponibili( si si anche quello per la boccola del px Fravespa)
Mettiamo un pٍ di Foto Da Prima la Foto dell'albero con il cuscinetto da estrarre ancora ancorato su di esso
Immagine: 54,11 KB
Poi attrezzature una comunissima morsa che non fotografo da singola e l'estrattore con i due semianelli appositi per il diametro esterno di questo cuscinetto.. e altre due cose semplici ma fondamentali quando si utilizza una morsa.. due piastre di Rame fatte ad L per comodità..
Immagine: 83,41 KB
foto dell'estrattore singolo
Immagine: 67,09 KB
A che servono le Piastre di rame?? a questo usatele Sempre
Immagine: 104,66 KB
Blocchiamo l'albero
Immagine: 100,17 KB
mettiamo il primo semianello
Immagine: 86,23 KB
Immagine: 69,12 KB
Posizioniamo entrambi i semianelli
Immagine: 88,51 KB
Posizioniamo l'estrattore
Immagine: 103,9 KB
Abbassiamo la ghiera dell'estrattore che stringendo blocca il tutto
Immagine: 102,66 KB
inizziamo a stringere il perno a T tenendo fermo l'estrattore con una chiave a forecella(fissa)
Immagine: 96,28 KB
Il cuscinetto inizzia a sollevarsi
Immagine: 73,87 KB
et voilà cuscinetto estratto
Immagine: 83,27 KB
Procediamo allo smontaggio dell'attrezzatura sollevando la ghiera dell'estrattore in modo che il cuscinetto e i semigusci si liberino e liberino il cuscinetto
Immagine: 110,03 KB Il lavoro in questione è Finito
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
In Accordo con l'ingegnoso Mimmo aggiungo a questo utile post quanto anche io avevo preparato per voi del Forum sul medesimo argomento..
Madonna santissima, VOGLIO I TUOI ATTREZZI... Ahahahahaha Scherzi a parte, hai un kit di attrezzi da orgasmo!!! degno di un pannello per chiavi RISERVATO...
L'estrattore va bene per tutti i motori Vespa o solo per cuscinetti aventi un determinato diametro? In parole povere, se uno si procura un estrattore simile su che motori Vespa lo puٍ utilizzare?
n/a
deleted
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi
Inserito il - 18/04/2011 : 12:19:38
ha gli adattatori per esssere utilizzato su ogni vespa......
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lى come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare"