Autore |
Discussione  |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 15:41:54
|
Salve ragazzi, vi chiedo un'info: quanto può valere una VB1T del 57' sana di carrozzeria ma completamente smontata e sviscerata in ogni sua vite? La vespa è senza documenti e senza targa.
500-600 Euro MAX?
Grazie!
|
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 16:53:41
|
| Messaggio di Mazza
Salve ragazzi, vi chiedo un'info: quanto può valere una VB1T del 57' sana di carrozzeria ma completamente smontata e sviscerata in ogni sua vite? La vespa è senza documenti e senza targa.
500-600 Euro MAX?
Grazie!
|
Starei sulla cifra detta da te... Dicono sempre è completa è completa, ma poi la minuteria che manca sempre la conti a manciate...  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 16:59:29
|
Qui si balza di palo in frasca???
fate vedere dei RUDERI di VNB3-4-5-6 a 1000 e poi una VB1, ultima delle Veterane, quindi a tutti gli effetti della famiglia delle FAROBASSO ed affini, la svalutate tanto?
Una VB1 se te la regalano è un buon affare, ma se decente e con tutti i ricambi e magari anche la targa... non può scendere sotto i 1500 e a 1500 anzi è un mezzo affare!
Ricordiamo a chi non lo sà che una FAROBASSO VN1-2 VM1-2 è Vespa molto meno rara di una VB1T prodotta per un solo anno!!!
E' la VB1T la GS dei Poveri, vero... ma la FAROBASSO dei Ricchi!
1000-1500 al minimo, meno gli dai meglio è, ma vale i suoi skifosi 6000 da restaurata ed omologatra, certo tutta smontata, senza DOC avle quel che gli dai... ed è troppo... ma la sua valutazione è ben più alta di una VNB o VBA o VNA!!! E' una 5% Cribbio!
IMPORTANTISSIMO deve avere lo strumento in ordine... è rarissimo molto più di quanto si immagini, forse il più raro di sempre... viaggia sui 400 sulla Baia...
Se la VN2 è lenta e la VL3 ambita, la VB1 non è altro che bella e molto, molto più rara delle sorelle più vecchie!
Il colore poi... quei celesti metz... sia una PX o una Primavera o una VBB, hanno sempre un certo fascino, una eleganza unica.
LA VB1 è Vespa ELEGANTISSIMA, paga il fatto che fu coetanea della STREPITOSA VS4, cui somiglia un pò... e al confronto di una VS4 ogni Vespa per quanto BELLISSIMA, diventa solo un pezzo di lamiera...
Questa la VB1... l'ULTIMA VETERANA... prima della VS5 ma è un discorso a sè la GS150.
|
pugnodidadi |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 17:15:28
|
Hai ragione Poeta, se con targa radiata vale anche molto di più di 1500 Euro! Ma questa non ha niente di niente, in più è completamente smontata! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 18:08:35
|
| poeta ha scritto:
Qui si balza di palo in frasca???
fate vedere dei RUDERI di VNB3-4-5-6 a 1000
|
Condivido sulla rarità del pezzo, sul fatto che sia l'ambita gs dei poveri, ma è smontata a pezzi completamente, priva di documenti e targa. Se si vuol fare un lavoro fino non è semplice e tantomeno a buon mercato rimettere insieme una moto già smontata. Tralasciamo il tempo che si perde per mercatini (che vabbè non si conta in quanto passione), ma la minuteria d'epoca ha costi molto alti... Già dai ricambisti ci si può fare un idea di quanto costi nuova, figuriamoci d'epoca... A pagare viti 2 euro l'una o minuteria particolare 5 o 10 euro al pezzo si fa svelto a fare mucchio... Ok se a posto e fosse montata io pagherei sui 1800 se avesse targa, documenti e fosse ok, ma smontata no... In più non è per essere malevolo, ma vespe già smontate che spesso vengono vendute a detta dei venditori "perchè non hanno tempo per restaurarle", sono in realtà vendute perchè chi ci ha messo addosso le mani non ha la competenza per portare avanti un restauro e quindi viene spesso da domandarsi se quanto smontato sia stato smontato in modo regolare o alla cazzum con ulteriori danni che poi saltano fuori poco per volta... Se proprio ti vuoi svenare dagli 700 euro, ma di più mi sembra una follia per le condizioni in cui sta.. |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 18:56:20
|
Ciao Giacomo. Sarei più d'accordo con Poeta per quel che riguarda la quotazione. Infatti la Vb1 è molto rara, e pensandoci anche smontata non è poi una cosa deleteria (ti risparmia se non altro il lavoro)
Dal mio punto di vista quello che non mi piace è la storia che non ha nessun documento, e che quindi devi reimmatricolarla con targa nuova.
Quello che invece devi pensare bene è che essendo ante 60, il collaudo dovrai farlo necessariamente al C.P.A. e il più vicino a te è quello di Verona.
Circa un mese fa ho proprio parlato con un tecnico del C.P.A. di Verona, e mi ha detto che c'è una Vespa che è la terza volta che si presenta al collaudo e non passa in quanto i parametri sulla frenata non sono consoni.
Devi sapere che si devono agganciare degli apparecchi alla Vespa e fare tre frenate a 40 Kmh.: Una solo freno anteriore, una solo freno posteriore e una combinata.
|
Walter |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 19:38:05
|
Tutta smontata.. ovvio l'ho detto meno gli dai meglio è!
Ma i pezzi se confermato esserci TUTTI (devi saperli valutare bene o sono dolori!)... e sopratutto lo ripeto lo STRUMENTO ORIGINALE in condizioni decenti e restaurabile almeno, il motore gira... allora vedi tu... gioca sul fatto che non ha targa ecc...
NON E' LA SOLITA VNB-VBB-VBA!!!!
Và detto. |
pugnodidadi |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 08:59:00
|
X Walter: si, quella vespa è molto rara, ed è una delle mie preferite. Il suo valore è senz'altro superiore a 1500 Euro, ma da montata, completa e con un minimo di documento. Questa delle vespe anteriore agli anni 60 mi è nuova? E' proprio obbligatorio il collaudo in motorizzazione??
x Poeta: vedrò di fare così, sperando che il tipo si degni di rispondere! |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 10:35:33
|
io ho chiesto,e da quello che ho sentito,non è obbligatorio andare a Vr...poi si vedrà... |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 12:48:03
|
Si, è OBBLIGATORIO per tutti i veicoli ante 60. e attenzione Giacomo: Non alla Motorizzazione bensì proprio al C.P.A., e quello più vicino al triveneto è Verona, o in alternativa Bologna.
E' vero che c'è una succursale del C.P.A. di Verona a Pordenone, ma mi sono informato e li non fanno questi collaudi.
|
Walter |
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 13:29:23
|
anche se io ho libretto e targa?? cmq devo andare a Verona??(radiata) |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 13:39:17
|
| Stagnutti ha scritto:
anche se io ho libretto e targa?? cmq devo andare a Verona??(radiata)
|
Si, in base alla legge del 19.03.2010, che permette di reiscrivere e/o reimmatricolare i veicoli di interesse storico: Radiati d'ufficio demoliti tenuti in luoghi privati di provenienza sconosciuta provenienti dall'estero
Muniti o meno dei documenti e targa, devono essere sottoposti a visita e prova presso la Motorizzazione. Fanno eccezione i veicoli con data di I^ immatricolazione antecedenti il 1960, i quali devono andare al C.P.A.
circolare n°79260 del 04.10.2010 E' ovvio però che se la tua ha i documenti in regola (da passaggio) non fai nulla, o meglio, la revisione, essendo ante 60 non si può fare presso le Officine autorizzate ma solo alla Motorizzazione. |
Walter |
 |
|
|
Discussione  |
|