Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VNB4 Prima&Dopo
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro VNB4 Prima&Dopo
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

zantuan
Utente Medio

stemmaVNB
Prov.: Pescara
Città: Pescara


373 Messaggi


Inserito il - 31/01/2011 : 21:16:57  Mostra Profilo Invia a zantuan un Messaggio Privato
Ciao a tutti,
ormai è un po' di tempo che scrivo sul forum e volevo rendervi partecipi del mio primissimo lavoro vespistico: il restauro della VNB4 di famiglia.
Vi racconto brevemente la sua storia: acquistata da mio padre per 50.000 lire nel '79 è stata subito trasformata in px con verniciatura bianca, nasello, stop e sellone. Ha portato a lavoro mio padre per circa dieci anni e con l'aumento delle assicurazioni è stata trasferita in campagna dove ha fatto da nave-scuola prima per me e poi per mio fratello. In campagna più che la funzione di una Vespa aveva la funzione di un Ape dato che ci andavamo anche in quattro (due adulti e due bambini, tutta la famiglia), ci caricavamo sulla pedana le pietre per fare i muri di recinzione, ci andavamo per i campi anche a mo di cross...

Alcune foto del ritorno in città, le foto parlano da sole e con il senno di poi mi rendo conto di quale stato pietoso potesse avere:
Immagine:

90,01 KB

Immagine:

119,23 KB

Immagine:

137,8 KB

Immagine:

71,31 KB

E adesso dopo una cura durata circa due anni...

Immagine:

35,53 KB

Immagine:

47,25 KB

Immagine:

79,64 KB

Immagine:

135,13 KB

Purtroppo essendo il primo restauro ho commesso parecchi errori da principiante, primo tra tutti la scelta del carrozziere!

Comunque sono due anni che è restaurata di carrozzeria ma adesso, visto che non è mai andata molto bene, devo passare al restauro del motore...da un po' di tempo la frizione slitta un po', non riparte a caldo, ha vari rumorini come ciottolamento di cuscinetti e via discorrendo...il contachilometri comunque segna 50.000 km e in campagna è stato staccato per circa dieci anni!

A voi i commenti ed i suggerimenti per migliorarla ancora e per recuperare ad eventuali errori di inesperienza!

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 31/01/2011 : 21:27:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Quindi hai minimno 100.000 chilometri, quella non è vespa che è invecchiata nel box!!!

Il motore lo fai tu o cerchi qualcuno che te lo faccia?

Andava ovvio fatto allora...

un mezzo miracolo questo restauro, eppure, si è visto di peggio, e sì... al peggio non c'è mai fine!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 31/01/2011 : 21:43:31  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
molto bella poi visto come era ridotta...ancor di più!
peccato per la parte del porta-targa che è venuta un po troppo in dentro

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

vespafrank
Utente Master

vespa 10


Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: cava de' tirreni


2548 Messaggi

Inserito il - 31/01/2011 : 22:03:29  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespafrank Invia a vespafrank un Messaggio Privato
complimenti adesso è stupenda visto com'era prima!
Torna all'inizio della Pagina

tiz85
Nuovo Utente


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: pordenone


5 Messaggi

Inserito il - 31/01/2011 : 22:19:16  Mostra Profilo Invia a tiz85 un Messaggio Privato
Dalle foto sembra essere molto bella!..secondo me manca la cornice della targa cromata per dare il tocco finale.....concordo con alevespa..un pochino in dentro il portatarga...
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 31/01/2011 : 22:29:36  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
complimenti per il restauro, avevi una base messa molto male, bravo..

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

de88
Utente Medio

de88


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano


253 Messaggi

Inserito il - 31/01/2011 : 22:47:47  Mostra Profilo Invia a de88 un Messaggio Privato
bella complimenti!!
Torna all'inizio della Pagina

zantuan
Utente Medio

stemmaVNB

Prov.: Pescara
Città: Pescara


373 Messaggi

Inserito il - 01/02/2011 : 09:11:22  Mostra Profilo Invia a zantuan un Messaggio Privato
tiz85 ha scritto:
<<...secondo me manca la cornice della targa cromata per dare il tocco finale...>>

Questo è un ottimo spunto di riflessione!!! Io non ho montato la cornice targa perchè parlando con un mio amico restauratore mi ha detto che assolutamente la piaggio non forniva cornici ed era solo un aftermarket! Allora per rispetto dell'originalità non l'ho montata! Amche il mio P125X l'ho lasciato senza cornice anche perchè aveva quella in plastica del concessionario anche mezza rotta!

Voi che ne sapere a riguarado!

P.S.: Scusate il modo casereccio per riportare la frase di tiz85 ma non ho ancora capito come fare a scrivere nella cornicie grigia!
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 01/02/2011 : 09:39:23  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
la mia che era mezza conservata la cornice ce l'aveva.
ciao!!
Torna all'inizio della Pagina

zantuan
Utente Medio

stemmaVNB

Prov.: Pescara
Città: Pescara


373 Messaggi

Inserito il - 02/02/2011 : 08:53:13  Mostra Profilo Invia a zantuan un Messaggio Privato
Quindi dovrei acquistare una cornice nuova in acciaio cromato?

...un'altra curiosità, spesso ho letto su questo forum come i colori Max Mayer differiscono dagli originali (ricordo una discussione sul punto di celeste di una VNB1), ho trovato una VNB4T come la mia che all'interno del cofano porta oggetti aveva mantenuto il suo colore originale....è mooooolto più scuro della mia! La mia è un grigio chiaro quasi celeste mentre il colore originale da molto sul grigio topo!!!

Avete riscontrato lo stesso nei vostri restauri?

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 02/02/2011 : 09:37:21  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ma guarda..il colore della mia vnb4t ora è un girigio chiaro tendente al blu..ma quanto l'avevo portata a casa era di colore ormai bianco in quanto la vernice esserndo nitro si era scolorita con il tempo.
ciao!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever