Autore |
Discussione  |
specialino
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
56 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2011 : 18:20:17
|
eccomi qua, sempre pieno di domande e con tanta voglia di imparare! come alcuni di voi sapranno sto restaurando una vespa 50 special 4m, la quale presenta i carter del blocco motore un pò rovinati. Sono presenti dei solchi sul lato destro e un alloggio per un prigioniero di chiusura è saltato.. è possibile ripristinare il tutto? spero proprio di si.. la cosa mi sta logorando assai..
|
..::specialino::.. |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2011 : 18:22:21
|
Qualche fotina? Almeno si capisce un pò meglio la situazione e lo stato dei carter.  Comunque a priori, tutto si può fare...  |
 |
|
specialino
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
56 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2011 : 18:36:40
|
purtroppo foto non ne ho perchè il tutto è in officina di mio cugino, appena vado provvedo a fare foto! li avrei a disposizione una saldatrice e parecchi attrezzi.. che si possa ricostruire l'alloggio del prigioniero magari mediante la saldatura di un nuovo pezzo, oppure con l'alluminio non è possibile fare certe cose? |
..::specialino::.. |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 00:40:00
|
Per saldare l'alluminio l'unico modo per fare un lavoro pulito è il tig. Non so se sai cos'è. E' una saldatrice che funziona in corrente sia continua che alternata (ac-dc) molto particolare, ma non entro nel dettaglio se no se cominciamo a parlare di inneschi, regolazioni ed altro andiamo OT. Se tuo cugino ce l'ha la saprà anche usare...  L'alluminio è saldabile anche in altri modi, come ad esempio a filo, ma escono lavori disastrosi anche a coloro che hanno una buona mano a saldarlo. A filo sporca molto, ti esce una saldatura poco resistente, non regolare, con parecchi "sputacchi" nelle zone circostanti. Quello che devi fare tu è un lavoro di precisione, resistente, percui indubbiamente ci va un tig. Carichi, col dremel gli dai forma, ricarichi se necessario e ridai forma fino a ricostruire il pezzettino rotto, infine fori e filetti a nuovo. L'ideale sarebbe ripararlo con un helicoil, ma se il foro e la relativa filettatura sono precisi, anche incollando con una sigillafiletti il prigioniero direttamente sull'alluminio tiene fin che mai... E' un lavoro molto delicato per vari motivi, tra cui il fatto che l'alluminio "tira" molto, quindi va caricato con criterio, non tutto di botto, se no deformi i carter e se ti dovesse capitare a quel punto li butti via. In più devi avere anche una certa attrezzatura e manualità poi a riforare e rifilettare perchè se fori fuori asse di una stupidata (parlo di decimi di mm), quando poi rimonti il prigioniero ti trovi un prigioniero che se avvitato storto (a causa del relativo foro storto) all'estremità sarà fuori asse di parecchi millimetri per via della lunghezza del prigioniero stesso. E' un lavoro fattibile, come tutto, ma quello che io ti ho scritto in 2 minuti se hai una buona manualità ti porta via come ridere 2 ore... 
Inutile dire che originalità o no a lavoro ultimato se vuoi fare un buon lavoro di restauro dovrai far pallinare o ripulire i carter a ghiaccio secco perchè altrimenti vedrai il riporto. 
|
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 01:31:44
|
si, si puo saldare,io ho recuperato un carter lato frizione della special,era rotto un pezzo della manovella,l'ho saldato rettificato,e gira col 102 pinasco |
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 02:55:56
|
ah.... il caro vecchio autogeno...
|

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
specialino
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
56 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 09:43:20
|
per pallinare cosa si intende? è una specie di sabbiatura? scusate la mia ignoranza..  |
..::specialino::.. |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 10:19:26
|
| specialino ha scritto:
per pallinare cosa si intende? è una specie di sabbiatura? scusate la mia ignoranza.. 
|
Si più o meno il procedimento è lo stesso. |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 10:32:28
|
| mimmo ha scritto:
ah.... il caro vecchio autogeno...
|
già.... trovare chi sa..... |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 11:17:27
|
L'alluminio ad autogeno? Auguri...    |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 11:20:19
|
| Marco.87 ha scritto:
L'alluminio ad autogeno? Auguri...   
|
si certo... alluminio ad autogeno... |
 |
|
specialino
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
56 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 11:21:41
|
 |
..::specialino::.. |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 12:12:37
|
| vesponept ha scritto:
| Marco.87 ha scritto:
L'alluminio ad autogeno? Auguri...   
|
si certo... alluminio ad autogeno...
|
Dico ben... Auguri!    |
 |
|
specialino
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
56 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 12:20:15
|
non ho capito nulla degli ultimi messaggi  |
..::specialino::.. |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 12:31:24
|
| specialino ha scritto:
non ho capito nulla degli ultimi messaggi 
|
non è facile saldare l alluminio ad autogeno..... |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2011 : 12:33:56
|
Alluminio ed autogeno, che c'è di strano?
Marco, credo che tu sappia cosa è l'autogeno e credo che tu sappia parimenti che non tutti i TIG saldano l'alluminio.
Forse è il caso che tu sappia anche che nel 1987 io avevo 23 anni e gia saldavo almeno da 6-7 anni...
Ovviamente non so saldare col cannello, vorrei imparare... il cannello l'ho usato spesso per tagliare, sopratutto acciaio inox quando smantellavo le linee di produzione del latte...
E ovviamente ho avuto la fortuna di conoscere ARTIGIANI che col cannello fanno miracoli. |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Discussione  |
|