Autore |
Discussione  |
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2010 : 11:02:01
|
Ciao ragazzi!! stavo spulciando un po' il sito di federmoto per capire come iscrivere al registro storico, una vespa 50 special del 1972 a tre marce.
Mi sono già impantanato sulle foto : effettuare 12 fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 del motore lato destro, 1 del motore lato sinistro, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato, 1 ravvicinata e leggibile del numero di omologazione (nei casi in cui è presente sul telaio), tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;
DUBBIO: -1 del motore lato destro, 1 del motore lato sinistro Come faccio a fare una fotografia lato sinistro del motore dello special??? E quella di destra come deve essere fatta?? (avete due immagini di due foto corrette per entrambi i lati cosi le faccio uguali anche io??)
-Poi,oltre a compilare la modulistica,avendo appena fatto la targa nuova con quindi nuovo libretto(putroppo quello vecchio mi è stato ritirato), cosa devo allegare? Oltre a soliti doc tipo carta identità,codice fiscale,tessera fmi.. Perché alcuni mi dicono di allegare anche la la dichiarazione di proprietà.
-Se potete risolvetemi i dubbi e se potete farmi anche un elenco di tutto quello che devo fare oltre quanto vi ho già detto per iscriverla fmi fatemi sapere!!
Grazie a tutti.
|
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2010 : 11:31:22
|
DUBBIO: -1 del motore lato destro, 1 del motore lato sinistro Come faccio a fare una fotografia lato sinistro del motore dello special??? E quella di destra come deve essere fatta?? (avete due immagini di due foto corrette per entrambi i lati cosi le faccio uguali anche io??)
dovendo fare la stessa cosa ho scritto all esaminatore territorialmente di competenza e sono in attesa di risposta, anche se avendo scritto lunedì e non avendo ricevuto niente ho il dubbio che non lo faccia....... cmq se mi risponde ti faccio sapere
-Poi,oltre a compilare la modulistica,avendo appena fatto la targa nuova con quindi nuovo libretto(putroppo quello vecchio mi è stato ritirato), cosa devo allegare? Oltre a soliti doc tipo carta identità,codice fiscale,tessera fmi.. Perché alcuni mi dicono di allegare anche la la dichiarazione di proprietà.
qui provo ad interpretare, ma è cosa soggettiva..... però ragionandoci penso non si possa andare lontani dal reale. Il libretto nuovo dovrebbe cmq contenere l anno di prima immatricolazione e quindi questo è sufficiente a decretarne l età, ma occore essere i proprietari e poichè sui libretti dei 50 non è scritto credo che tu debba allegare qualcosa che lo dimostri. |
 |
|
Head
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: Prov. Bergamo
243 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2010 : 11:36:51
|
Ricordate che alla FMI non si iscrivo solo Vespe... Quindi, dovendo stilare una sorta di vademecum per le fotografie, lo si è fatto generale e che possa coprire tutti i campi (di fatto, le fotociclette hanno carter, cilindi e motore messi al centro del telaio, vista dall'alto in simmetrico (ecco perchè è chiesta lòa fotografia lato dx e sx del motore...). voi fate lato more e lato marma, e siete a posto...
 |
Alla fine della giornata ogni uomo e' solo di fronte ad uno specchio. E l'immagine riflessa se ne fotte se hai un reddito da 1 milione di € o 10.000€ l'anno: se le fai schifo le fai schifo e basta. Tu ed io ne siamo consapevoli, e tanto ci deve bastare amico mio, visto che non siamo sulla terra per evangelizzare nessuno, ma piuttosto per andare in giro a testa alta. Pratica questa nella quale riusciamo bene. |
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2010 : 11:43:43
|
| Head ha scritto:
Ricordate che alla FMI non si iscrivo solo Vespe... Quindi, dovendo stilare una sorta di vademecum per le fotografie, lo si è fatto generale e che possa coprire tutti i campi (di fatto, le fotociclette hanno carter, cilindi e motore messi al centro del telaio, vista dall'alto in simmetrico (ecco perchè è chiesta lòa fotografia lato dx e sx del motore...). voi fate lato more e lato marma, e siete a posto...

|
sicuramente è per questo........ bisogna capire cosa vogliono vedere... lato marma sarebbe già visibile nella foto laterale..... vedremo |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2010 : 12:27:54
|
eh si bisogna capire cosa vogliono..
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2010 : 13:12:53
|
io ti consiglio di lasciar perdere l'fmi e andare all'asi... 2 giorni fa ho mandato una mail per sapere com'era la situazione della mi9a iscrizione, passa mezz'ora e mi chiamano dicendo che non hanno ricevuto niente... allora spiego che non è possibile in quanto ho visto l'esaminatore che spediva il mio pacco... a quel punto ecco che al tecnico viene un dubbio: "aspetti che vado a controllare nella posta in arrivo"... passa un minuto, torna e mi dice "eh, deve scusarci ma era rimasta nella posta in arrivo e non la abbiamo ancora aperta............
da SETTEMBRE |
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2010 : 13:15:56
|
Io per le Vespe ho fatto così: Lato dx si inclina un po' la Vespe e si fotografa dal basso verso l'alto. Stessa cosa per il lato sx.
Visto che hai la targa nuova quadrata, dovresti avere anche la Carta di Circolazione con riportato il nominativo del proprietario. Basta una fotocopia dello stesso, ed un autocertificazione dove dichiari di essere il proprietario del veicolo. |
Walter |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2010 : 14:21:05
|
bocia.. non è che hai una foto di come l'hai messa quando hai fotografato lato dx e lato sx? grazie.
per lorenzo: da settembre... è uno schifo.. ti capisco.... |
 |
|
SLAYER
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Trezzo sull'Adda
140 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2010 : 19:00:10
|
io ho spedito tutto il mese scorso all'esaminatore, guardo sul sito e mi dice sempre che la pratica è in fase di esaminazione...sapete dirmi quanto ci vorrà prima che l'esaminatore esamini questa benedetta pratica??? cmq a me ha detto di fare solo la foto del motore dal lato che si vede.del lato sinistro ne hanno 2(lato sx e posizione del numero di telaio) |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2010 : 12:53:19
|
eh per le pratiche sono lunghi.. ci vorranno minimo tre mesi..
comunque ragazzi se qualcuno ha da mettere su questo post delle foto esatte che bisgona fare per l'fmi lo faccia pure.. soprattutto per risolvere questo dubbio e per non sbagliare(n.b:ho già mandato una mail ad un ispettore di zona ma nulla..) RIPROPONGO DUBBIO: -1 del motore lato destro, 1 del motore lato sinistro Come faccio a fare una fotografia lato sinistro del motore dello special??? E quella di destra come deve essere fatta?? (avete due immagini di due foto corrette per entrambi i lati cosi le faccio uguali anche io??)
grazie a tutti..
ciao!!! |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2010 : 15:35:32
|
per la Betta (vba/1958) di cui non avevo nè targa nè doc. ho spedito la docum. il 15 luglio/2010 mi è arrivato il tutto il 02.11.2010 tempo di attesa nella media : 3.5 mesi proprio oggi ho ricevuto anche la famosa targhetta "oro" metallica
Ti consiglio prima di spedire il tutto di contattare il responsabile a cui spedirai la documentazione e chiedere chiarimenti Io mi sono appoggiato al sig. Raimo Luigi di Parma (il recapito lo trovi nell'elenco esaminatori sul sito fmi) E' una persona squisita, cordiale e competente, ti dà tutte le dritte e indicazioni necessarie.
Cmq x le foto : lato motore sx x la vespa non serve, e, come ti ha già detto HEAD l'fmi esamina anche altri mezzi (ecco il xchè della foto sx)
Basta che fai cmq foto lato dx a circa 1 metro e 1 dal retro x riprendere la sigla motore (fai le foto in linea orizzontale, non dall'alto in basso, al limite sdraiati x per terra come se volessi sbirciare sotto la gonna di una bella donna   
Se proprio vuoi anche da sx. Io l'ho fatta dal 3/4 posteriore in modo da riprendere anche la marmitta
Per la dichiarazione di proprietà : Atto notorio di autocertificazione in cui il venditore dichiara di verti venduto la vespa. tipo, mod. ecc ecc
Fai in modo che in tale certificazione siano presenti oltre ai dati venditore / acquirente, anche i dati di identificazione esatti della vespa : telaio V5A1T**** e motore V5A1M**** E, anche il prezzo, ma soprattutto che ne attesti la lecita provenienza (se senza libretto) e la liceità del suo possesso
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2010 : 18:29:41
|
scusami alfred.. vorrei chiarire una cosa in merito a questo che tu mi hai scritto..
"Per la dichiarazione di proprietà : Atto notorio di autocertificazione in cui il venditore dichiara di averti venduto la vespa. tipo, mod. ecc ecc"
per una vespa 50 è necessario?? non è neanche iscritta al pra..come fanno a sapere chi è il proprietario??
noi la abbiamo comprata da uno che non sappiamo neanche più dove sia.. e ci ha dato tutto.. ovvero vespa e suo librettino(altro non ce nè perchè ai tempi i 50ini avevano solo questo)
noi ora ci ritroviamo con vespa 50 special praticamente restaurata,con doc,con targa nuova e basta.. per questa dichiarazione cosa facciamo?? la facciamo io e il mio socio su un normalissimo pezzo di carta? ovvero io che gliela vendo a lui? oppure scarico il modulo dall'fmi in cui dichiaro di esserne proprietario e di accollarmi tutti i rischi di legge?
spero di essermi spiegato.
ultima cosa: "Io l'ho fatta dal 3/4 posteriore in modo da riprendere anche la marmitta"
se ce l'hai salvata sul pc potresti allegarla qui nel post per capire meglio?
grazie alfred e a tutti gli altri amici del forum.
|
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2010 : 20:00:11
|
per i 50cc sono d'accordo su quanto dici.(pra/intestazione) ..... ... ma pararsi il "culo" è sempre meglio.... Chi ti garantisce che chi te l'ha data .... non l'abbia "rubata" ??? o che sorgano problemi con anche uno solo degli aventi diritto (fratelli/sorelle), che magari non era intenzionato a cederla ???
Con una scrittura privata autocertificata, dove chi vende ne dichiara la proprietà e la liceità del possesso, se non altro eviti di essere accusato di "incauto acquisto" .-
Se l'hai acquistato tempi addietro, e non hai la possibilità di rintracciare il venditore, se sei certo della provenienza, fai tu stesso una autocertificazione dichiarandone il possesso x acquisto citando data e nome del venditore.
x le foto allego quelle che ho mandato io (le ho assemblate x non intasare il forum) ricorda che vannoin f.to 10/15 stampate su carta fotografica
p.s. se vuoi lasciami in mp la tua mail che ti invio un file (.doc) fax simile di autocerticazionwe di scrittura privata
Immagine:
 121,17 KB
Immagine:
 118,18 KB
Immagine:
 90,82 KB
Immagine:
 60,62 KB
***************************************************************** fax simile DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)
Io sottoscritto ____________________ nato a __________________ (__) il ___________, residente a __________ (__) in Via _______________ n. __, Codice Fiscale ___ ___ _____ _____ in qualità di proprietario del ciclomotore PIAGGIO “Vespa 50”, telaio n. #61673;, motore n. #61673; n cavalli fiscali 1,45, ------------------------------------------------------------------- consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ---------------------------------------------------------
D I C H I A R O
di aver ricevuto in data odierna dal signor __________ nato a ________________ il _________ la somma di €. _____,00 (diconsi euro _____/00), quale corrispettivo pattuito per l’acquisto del succitato ciclomotore, di mia proprietà, confermando con ciò di non aver altro a pretendere e che non vi sono altri contitolari o aventi diritto del suddetto ciclomotore . ---------------------------------------- DICHIARO inoltre di aver consegnato al sig. _________________ il suddetto libretto di circolazione (in originale) .---------------------------------------------------------- Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo, ____________
Il Dichiarante : ______________________
AUTENTICAZIONE DI SOTTOSCRIZIONE OMESSA AI SENSI ART. 3, COMMA 11, LEGGE 127/97, COME SOSTITUITO DALL’ART. 2, COMMI 10 E 11, DELLA LEGGE 16.06.1998, N. 191, IN QUANTO ALLEGATO CHE FORMA PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DI ISTANZA DIRETTA AGLI ORGANI DELLA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA O AI GESTORI O ESERCENTI DI PUBBLICI SERVIZI.
SOTTOSCRIZIONE NON IN PRESENZA DEL DIPENDENTE ADDETTO - Allegato alla presente fotocopia documento di identità n. ___________ rilasciato il _____________ dal Comune di ___________ .-
************************************************************* OPPURE
DICHIARAZIONE DI VENDITA TRA PRIVATI CON LE MODALITA' ART.21/DPR445/2000E SUCCESSIVE MODIFICHE
Io Sottoscritto : Cognome _____________________ Nome _____________________ nato a _____________________ data _____________________ residente a ______________________ via _____________________ codice fiscale _____________________ doc.identificativo Carta d’identità numero _____________________ rilasciato da Comune di Valdidentro data _____________________
D I C H I A R O D I V E N D E R E
al Signor Cognome ___________ Nome ___________ nato a ___________ data ___________ residente a ___________ via ___________ codice fiscale ___________ documento identificativo Carta d’identità numero ___________ rilasciato da ___________ data ___________
Il seguente bene mobile : categoria CICLOMOTORE/scooter privato per trasporto persone nazionalità Italiana fabbrica PIAGGIO modello “VESPA 50” cilindrata 49,77 cavalli fiscali 1,45 n. telaio ___________ n. motore ___________
usato, nello stato in cui si trova, al prezzo di €. ______,00 (diconsi euro ____/00)
Luogo, _______ In fede. ____________________
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2010 : 12:35:05
|
grazie tante alfred. ricevuta email..
grazie a tutti!! |
 |
|
saeka
Nuovo Utente
Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Aci S. Antonio
12 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2011 : 15:42:00
|
Ciao a tutti, posso chiedervi delle informazioni??? Io ho una vbb1t del 61 e voglio richiedere l'iscrizione al registro storico. La è in ottime condizioni, ma ha qualche graffio e la sella un pochino stacciata. Ce l'ho nel garage da 30 anni. La maniglie del cambio e del freno anteriore non di serie e manca lo specchietto. Posso inoltrare la mia richiesta o me la bocciano a causa di ciò?
Grazie
 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2011 : 16:11:47
|
devi mettere sella singola e piastra portapacchi.non sella lunga. comunque è ben messa. ciao!! |
 |
|
Discussione  |
|