Autore |
Discussione  |
|
zambo79
Nuovo Utente
Città: Biella
9 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 09:56:13
|
Buongiorno a tutti ragazzi, vi posto qua sotto delle foto della mia SPRINT del 1966 che ho incominciato a smontare tutta per restaurarla (fai da te) per fare le pratiche di reimmatricolazione visto che purtroppo è demolita. Dovrebbe essere tutta originale, quindi se avete bisogno di qualche foto e di qualche dettaglio, visto che è tutta smontata chiedete pure che vi faccio delle foto. La era di mio cugino e mi ha detto che non è mai stata toccata; secondo voi è tutta originale?
Immagine:
 429,9 KB
Immagine:
 399,97 KB
Immagine:
 432,84 KB
Immagine:
 392,42 KB
|
|
zambo79
Nuovo Utente
Città: Biella
9 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 10:02:15
|
Domenica scorsa sono andato a Novegro e ho acquistato le ultime cose che mi mancavano (sellino dietro, passacavi e fili, leve, guarnizioni per le due pancie laterali). Stavo cercando anche le due targhette anteriore e posteriore nella versione blu come quelle oroginali, ma non le ho trovate, ci sono solo cromate. Voi sapete se in commerci esistono ancora blu o le devo verniciare io? Grazie. |
 |
|
ciochris
Utente Medio
 
Prov.: Trieste
Città: trieste
362 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 10:08:58
|
perchè la restauri ? a mio avviso è bellissima così com'è... |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 10:09:23
|
Ciao Zambo,
ma come mai le vuoi cambiare le targhette? A me sembrano messe molto bene quelle originali, quindi bisogna recuperarle per forza! Sinceramtente non so dirti se si trovano in commercio blu! |
 |
|
zambo79
Nuovo Utente
Città: Biella
9 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 10:23:36
|
Volevo restaurarla perchè siccome devo avviare tutte le pratiche per la reimmatricolazione, quindi foto per fmi, collaudo ecc... ho paura che qualche addetto possa intralciare la pratica. Magari vedendo una Vespa bellina e messa a posto evito alcuni problemi; voi che dite? Poi come potete vedere ha un grosso bollo dietro proprio in corrispondenza della targhetta, che infatti si è rotta la V di Vespa, ed è per quello che vorrei cambiare almeno la targhetta dietro. In effetti è un ottimo conservato, però in alcuni punti la vernice presenta delle crepe e sta fiorendo la ruggine (solo superficiale). Io la sto preparando solo per una rinfrescata, non vorrei tirarla a ferro, ma carteggiare tutto e verniciare sopra. Datemi consigli voi per favore. Grazie. |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 10:30:54
|
Io dico che se carteggi e poi rivernici, a questo punto sabbia e rivernicia tutto! Mi pare che abbia anche qualche botta, quindi dovrai raddrizzare e poi stuccare anche!
A mio avviso smontala tutta, sabbia e vernicia!
Questo poi è il mio giudizio. Ce ne saranno altri che ti daranno ragione! |
 |
|
zambo79
Nuovo Utente
Città: Biella
9 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 10:31:28
|
Questa è la targhetta dietro e come vedete è rotta e non so se riesco a recuperarla.
Immagine:
 359,02 KB |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 10:35:03
|
si si sabbia e vernicia!!!  |
Alessandro |
 |
|
zambo79
Nuovo Utente
Città: Biella
9 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 10:42:00
|
Mazza, forse hai ragione tu. Infatti ieri parlavo con un mio amico che mi sta aiutando e gli dicevo proprio che ero indeciso se sabbiare e rifare tutto o se carteggiare e rinfrescare. Visto che ci sono alcuni bolli forse perdo più tempo nel riprenderli uno ad uno piuttosto che tirare tutto a ferro... bho. Anche perchè non sono sicuro di come possa venire solo dandogli una rinfrescata; io non pretendo la perfezione, però a questo punto fatto 30, facciamo anche 31. Da un rivenditore Max Mayer mi hanno detto che questa vernice metallizzata è già comprensiva di finitura lucida, quindi non devo poi passare il lucido dopo. Secondo voi è difficile se lo faccio da solo? La vernice mi hanno detto che viene sui 67,00 euro al Kg... è giusto? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 10:50:34
|
MONOCOMPONENTE max meyer extarlucida in unico strato....
il tipo sà il fatto suo.
OTTIMO.
Codice 110. |
pugnodidadi |
 |
|
zambo79
Nuovo Utente
Città: Biella
9 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 10:58:12
|
Benissimo. Se tiro a ferro poi devo dare il fondo (1 mano), stuccare e carteggiare, poi inizio con le mani di vernice... quante? Sarà complicato verniciare con questo tipo di vernice o è come le altre? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 11:01:21
|
STUPENDA...
il problema è che se fai un "restauro conservativo" (in pratica smonti e rigeneri il tutto conservando il più possibile, pulita la carrozzeria lucidata riprese solo le ammaccature e qualche graffio) in pratica fai un lavoro quasi simile per mole ad un "restauro integrale" al CLUB ed in FMI ti stendono un Tappeto Rosso, ma in MCTC potrebebro non capire... datosi che DEVI REIMMATRICOLARE....
ma....
FERMATI!!!!!!!!!!!
Hai per caso uno straccio di documento da cui si EVINCE il numero di Targa che aveva quella Vespa in origine?
I DOC furono riconsegnati?
FARE IMMEDIATAMENTE VISURA IN AGENZIA! (pochi euro)
Sapremo solo allora se quella Vespa in vero avrò una brutta Targa nuova di tipo Europeo (e quindi restauro integrale) o la sua targa d'epoca! (e quindi merita un restauro di tipo conservativo)...
Di che parlo ZAMBO?
Di vespe parlo... di vespe... |
pugnodidadi |
 |
|
zambo79
Nuovo Utente
Città: Biella
9 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 11:14:50
|
La vespa era del suocero di mio cugino che poi l'ha "regalata" a lui. Fine anni 80 primi 90 si sono stufati di pagare i bolli perchè abitando in campagna la usavano solo per li (maledetto quel giorno) e hanno riconsegnato targhe e documenti e il foglio di demolizione chissà dov' è finito. Io purtroppo l' unica cosa che so è il nome del vecchio proprietario e i numeri di telaio. La visura storica nominativa (se si chiama così) non me la fanno perchè dovrei avere una delega dal vecchio proprietario, per la privacy, tramite i numeri di telaio non riesco ad approfondire, ho già chiesto a dei poliziotti che conosco ma mi hanno detto che non hanno trovato niente (chissà se hanno cercato veramente), poi ho chiesto ad un amica che lavora in un autoscuola che fa anche pratiche di informarsi, ma niente da fare. Il vecchio proprietario è ancora in vita, peccato che mio cugino si sia separato e non ha buoni rapporti con l' altra sponda. Mi sa che dovrò optare per la nuova targa, purtroppo. Se almeno riuscissi a fare una visura storica nominativa dovrebbero saltarmi fuori tutti i mezzi posseduti da quella persona e in automatico anche il numero della targa, giusto? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2010 : 11:18:41
|
Troppo inkasinata.. vai di Reimmatricolazione da zero.... |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|