Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Vespa Faro Basso: info.
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Vespa Faro Basso: info.
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Saverio
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


3 Messaggi


Inserito il - 13/11/2010 : 11:55:38  Mostra Profilo Invia a Saverio un Messaggio Privato
Salve,

sto cercando di completare il restauro della vespa in oggetto, con cambio a bacchetta, telaio V15T.
Mi hanno detto che questo modello, montava una leva sotto la sella per il comando starter; dalla foto però, non riesco a capire come questa leva si montasse, visto che non vedo nessun collegamento tra la sella e il vano motore. Qualcuno , tra gli esperti, potrebbe inviarmi qualche documentazione, disegno o altro, per capire come si collegava ? Inoltre, poco sopra lo sportellino del carburatore, è presente un'asola; probabilmente si inseriva una leva per il comando rubinetto, penso. Anche qui potresti aiutarmi a capire come andava montata ? Eventualmente ,dove posso trovare questi ricambi ?
Infine, mi dicono che il fanale montato, non sia quello originale ; secondo un vostro parere ?


Saluti.

Immagine:

104,22 KB

Immagine:

78,6 KB

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 12:09:59  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
il fanale dev'essere imbullonato al parafango e di diametro 95 mm, quelli successivi (dalla vm1) sono di 105 mm... purtroppo ad occhio è dura dirti il diametro è 95 o 105, meglio se controlli te ... comunque, mi spiace dirlo, ma non è quello il maggiore dei problemi... quella vespa, se è una v15 sul serio, è da rifare da capo...

Torna all'inizio della Pagina

kenenna85
Utente Medio

vespapa


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento


290 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 12:14:49  Mostra Profilo Invia a kenenna85 un Messaggio Privato
complimenti per il modello.purtroppo non so aiutarti ma sicuramente non ti mancheranno risposte da parte di altri utenti.perchè non invii altre foto della tua vespetta?
Torna all'inizio della Pagina

Saverio
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


3 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 16:11:41  Mostra Profilo Invia a Saverio un Messaggio Privato
Grazie comunque per la risposta.
Per Wyatt87 : per controllare il diametro, devo prendere la misura della ghiera del fanale, quella cromata ?

Appena possibile metterò altre foto.
Per la leva starter e rubinetto, sapete darmi qualche indicazione ?

Saluti.

Torna all'inizio della Pagina

bettix82
Utente Senior

bettix82

Città: Bergamo


1158 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 16:21:26  Mostra Profilo Invia a bettix82 un Messaggio Privato
Cosa intendi Wyatt87 per rifare da capo?

Vespista forever ... ma non solo:

http://fisarmonica.forumup.it/
http://www.youtube.com/user/bettix82

Il restauro della mia 180 RALLY "Ol Vespù":

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23312
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 16:53:01  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
direi del vetro... comunque cambia di poco il diametro della ghiera da quello del faro... non c'è un centimetro secondo me...
la vespa è completamente da rifare perchè il colore non è il suo... la v15 era verde!

Torna all'inizio della Pagina

Saverio
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


3 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 17:22:26  Mostra Profilo Invia a Saverio un Messaggio Privato
Il faro è da 105 mm , quindi non il suo.
Mi devo attivare per trovare l'originale.
Concordo con Wyatt87 , il colore non è certo quello originale me ne sono accorto con molto ritardo (non sono un intenditore del settore, credo che s'era capito) ; francamente adesso non mi va di spendere altri soldi per riverniciarla, almeno per adesso.

Grazie ancora per l'aiuto.
Saluti.
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 18:45:44  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

direi del vetro... comunque cambia di poco il diametro della ghiera da quello del faro... non c'è un centimetro secondo me...
la vespa è completamente da rifare perchè il colore non è il suo... la v15 era verde!

quoto! una bacchetta se lo merita

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

bettix82
Utente Senior

bettix82

Città: Bergamo


1158 Messaggi

Inserito il - 13/11/2010 : 19:07:18  Mostra Profilo Invia a bettix82 un Messaggio Privato
Dispiace a dirlo ma ha ragione Wyatt : è un peccato non aver riprodotto il suo colore orinale, ma non ne hai colpa tu Saverio se ignaro della situazione...

Vespista forever ... ma non solo:

http://fisarmonica.forumup.it/
http://www.youtube.com/user/bettix82

Il restauro della mia 180 RALLY "Ol Vespù":

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=23312
Torna all'inizio della Pagina

bacchetta48
Nuovo Utente

vespa v1t


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: gatteo


40 Messaggi

Inserito il - 07/02/2011 : 16:24:41  Mostra Profilo Invia a bacchetta48 un Messaggio Privato
Ciao, io sono da punto a capo come te... il fanale da rivettare l'ha p4scoli, oppure mi dicono che c'è uno che li riproduce artigianalmente e sono perfetti.


Immagine:

78,78 KB

si vede poco ma questa è la leva dell'aria, nella tua hanno chiuso il buco nel momento della riverniciatura.

Consiglio, controlla se il filtro dell'aria è il suo originale con la ghigliottina che dovrebbe andare ad attaccarsi ad un filo armonico comandato dalla levetta qui sopra.
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 07/02/2011 : 17:44:24  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Non vorrei fare l'uccellaccio del malaugurio ma spero per te che non avrai i problemi che penso su questo gioiellino.
Concordo con Wyatt per il colore e aggiungo che acquistare vespe già rifatte e soprattutto di un colore sbagliato non è un grande affare perchè se una vespa marcia ma originale è valutabile integralmente, una riverniciata non lo è. Insomma, per farla breve non sai cosa trovi finchè non sabbi e sinceramente vedendo lo stato dello scudo, parecchio irregolare al di la delle puntature, in uno dei punti di maggior corrosione della vespa, ossia dietro la ruota anteriore per via proprio dell'acqua, terra e sabbia che la ruota stessa tira su, spero per te che quando sabbi non ti trovi mezzo centimetro di stucco e la lamiera ridotta a groviera...
Purtroppo non tutti sono onesti...
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 07/02/2011 : 18:17:40  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

Non vorrei fare l'uccellaccio del malaugurio ma spero per te che non avrai i problemi che penso su questo gioiellino.
Concordo con Wyatt per il colore e aggiungo che acquistare vespe già rifatte e soprattutto di un colore sbagliato non è un grande affare perchè se una vespa marcia ma originale è valutabile integralmente, una riverniciata non lo è. Insomma, per farla breve non sai cosa trovi finchè non sabbi e sinceramente vedendo lo stato dello scudo, parecchio irregolare al di la delle puntature, in uno dei punti di maggior corrosione della vespa, ossia dietro la ruota anteriore per via proprio dell'acqua, terra e sabbia che la ruota stessa tira su, spero per te che quando sabbi non ti trovi mezzo centimetro di stucco e la lamiera ridotta a groviera...
Purtroppo non tutti sono onesti...


quoto, questa vespa va rifatta da capo!!!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 07/02/2011 : 18:27:06  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Il mio consiglio è di non comperare vespe così importanti se non si è al dentro !!!!!!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

bacchetta48
Nuovo Utente

vespa v1t


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: gatteo


40 Messaggi

Inserito il - 07/02/2011 : 22:13:24  Mostra Profilo Invia a bacchetta48 un Messaggio Privato
Quoto anche io, hai il vespa tecnica?
Magari per incominciare posso mandarti qualche copia in .pdf

Non so cosa intendi per asola nel vano carburatore però per quell'aggeggio c'è un foro di passaggio sotto la sella nell'estremità al centro, la levetta se nn mi sbaglio è mantenuta da un attacco che si avvita alla sella.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever