Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Aiuto e Consiglio su vespa VBA
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Aiuto e Consiglio su vespa VBA
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

newmak
Utente Normale

Città: Novara


82 Messaggi


Inserito il - 09/11/2010 : 10:07:42  Mostra Profilo Invia a newmak un Messaggio Privato
Ciao a tutti.. rivolgo un paio di questioni ai piu' esperti del settore che mi lasciano insonne la notte...
La questione riguarda come avrete capito una vespa VBA del 59 con numero di telaio quasi 36mila

1- la cuffia cilindro come deve essere??
Alluminio?
Verniciata Alluminio?
Verniciata nera??
Pulita sabbiata e simil Fosfatata con Rimox?

Ne ho sentite di tutte le versioni e non capisco come cavolo era in origine.. ho visto anche dei conservati del 58/59 e la montavano in alluminio .. numeri telaio piu' avanti in ferro.. ma le ho viste tutte nere (ma erano restaurate quindi tutto poteve essere)

2- altra nota dolente.. la marmitta..
Io ho l'originale sua ancora montata.. ma e' nera ...
Era cosi ? o il famoso colore tipo oro ??
Se oro come si ottiene?
E coma la si puo' pulire anche scrostando l'interno?

Grazie a tutti per gli eventuali consigli e dritte sul caso

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 09/11/2010 : 11:02:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Cuffia in grigio argento chiaro (alluminio alte temperature)

marmitta era protetta da una passata di un isolante molto greve di colore trasparente orato, si scuriva molto presto nell'uso quotidiano e diventava prima brunito poi praticamente NERO, le rifanno sia NERO OPACO (al 90%) sia Trasprente alta temperatura (7%) sia in VIRATO ORO 3% (trasparente non termico con 5% di oro in diluizione), in verità non si è ai capITO BENE COME FOSSERO IN ORIGINE, datosi che dopo qualke anno diventavano tutte NERE.. e poi.. tutta ruggine...

Per pulirla fuoco di legna e camino, deve diventare ROSSA, poi la batti con un legno se no si ammacca, e fai così staccare le croste carboniose dai fianchi interni, poi metti della SODA CAUSTICA ed acqua tiepida (attenzione occhiali e guanti), lascia gire 1H e poi lavi con acqua , ora ruotando la marmitta fai in modo che i residui escano dal cannello, lavi e scuoti varie volte.... ora la ribruci un pò che si asciuga... la spazoi o sabbi e la vernici, se buchi saldi e spiani....

E' in vero una ammazzata... e si farebbe molto prima a comprare una bella SITO repro ed amen....

ma vuoi mettere la ORIGINALE!!!

sempre motivo di grande vanto...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

lorenzinetto
Utente Normale


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani


83 Messaggi

Inserito il - 09/11/2010 : 11:21:02  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lorenzinetto Invia a lorenzinetto un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Cuffia in grigio argento chiaro (alluminio alte temperature)

marmitta era protetta da una passata di un isolante molto greve di colore trasparente orato, si scuriva molto presto nell'uso quotidiano e diventava prima brunito poi praticamente NERO, le rifanno sia NERO OPACO (al 90%) sia Trasprente alta temperatura (7%) sia in VIRATO ORO 3% (trasparente non termico con 5% di oro in diluizione), in verità non si è ai capITO BENE COME FOSSERO IN ORIGINE, datosi che dopo qualke anno diventavano tutte NERE.. e poi.. tutta ruggine...

Per pulirla fuoco di legna e camino, deve diventare ROSSA, poi la batti con un legno se no si ammacca, e fai così staccare le croste carboniose dai fianchi interni, poi metti della SODA CAUSTICA ed acqua tiepida (attenzione occhiali e guanti), lascia gire 1H e poi lavi con acqua , ora ruotando la marmitta fai in modo che i residui escano dal cannello, lavi e scuoti varie volte.... ora la ribruci un pò che si asciuga... la spazoi o sabbi e la vernici, se buchi saldi e spiani....

E' in vero una ammazzata... e si farebbe molto prima a comprare una bella SITO repro ed amen....

ma vuoi mettere la ORIGINALE!!!

sempre motivo di grande vanto...


è sempre quello il problema :(
Torna all'inizio della Pagina

newmak
Utente Normale

Città: Novara


82 Messaggi

Inserito il - 09/11/2010 : 18:18:46  Mostra Profilo Invia a newmak un Messaggio Privato
Ok grazie mille allora e' come pensavo.. e' ho fatto giusto
ora mi daro alla pulizia della marmitta!
Garzie ancora per la dritta!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever