Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2010 : 22:02:28
|
Ciao a tutti ragazzi, questa sera frugando vari post su restauri, mi è preso il pallino della saldatura...Pian piano tempo e soldi permettendo vorrei imparare a fare dei lavori con la saldatrice e non solo sulla vespa. Ho visto che esiston saldatrici a filo continuo e ad elettrodo. C'è chi dice che si trova meglio con una chi con l'altra, ma io credo dipenda anche dal tipo di lavori da eseguire... Ad esempio mettiamo di aver la lamiera della vespa piena di buchi e con la pedana mezzo dissaldata..Secondo voi quale la migliore? Non ho mai saldato ma avendo una certa manualità e con passione e interesse e pazienza, otterrò buoni risultati..
|
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2010 : 22:49:10
|
filo continuo possibilmente con la bombola.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2010 : 23:44:10
|
| Steck81 ha scritto:
filo continuo possibilmente con la bombola..
|
assolutamente con bombola e possibilmente una saldatrice seria, che arrivi almeno a 180 A o piu' se hai intenzione di saldare di tutto. Comunque queste saldatrici saldano solo in assenza di vento, se devi saldare altro ferraccio fuori casa il complemento ideale è una piccola inverter da 160A. |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 13:29:58
|
quindi da quel che ho capito quelle a filo continuo permetton di fare lavori più puliti, di quelle inverter ad elettrodi dicon che lascian scorie.. Per la vespa non è molto adatta ad elettrodo? Vi ringrazio per il momento, se avete qualche link di saldatrici serie postate pure |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 13:46:29
|
un'altra cosa scusatemi, forse sto per dire un ca**ata ma la bombola gas, ha un gas appositamente per la saldatrice, o ci vann bene anche le bombole che usiamo in cucina? |
 |
|
antospecial
Utente Senior
   
Città: roma
1007 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 15:08:51
|
| andredlock ha scritto:
un'altra cosa scusatemi, forse sto per dire un ca**ata ma la gas, ha un gas appositamente per la , o ci vann bene anche le bombole che usiamo in cucina?
|
cucini con l'argon? |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 16:52:48
|
| Steck81 ha scritto:
filo continuo possibilmente con la bombola..
|
quoto |
cesare lelli |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 17:06:47
|
| andredlock ha scritto:
un'altra cosa scusatemi, forse sto per dire un ca**ata ma la gas, ha un gas appositamente per la , o ci vann bene anche le bombole che usiamo in cucina?
|
Nooooo... Se usi le bombole da cucina (c'è dentro gpl solitamene) ti ritrovi l'officina, la vespa, la saldatrice e tutto quello che sta attorno a te nel raggio di 10 metri su marte. Scoppia tutto...  Per le saldatrici a filo e per i tig si usa gas inerte. Ossia gas che non è infiammabile. Elio, Argon, Radon e miscele con co2 in base al materiale da saldare. La funzione del gas è semplicemente di protezione. Con un tig o una filo infatti non hai la scoria finale da rimuovere come nella saldatura ad arco (scoria che protegge in fase di raffreddamento il cordone di saldatura e lo protegge dall'ossidazione), percui per evitare che il bagno si ossida (andando a contatto con l'ossigeno dell'aria), usi un gas inerte che praticamente isola formando una "cupola gassosa" il bagno dall'atmosfera. Tutto qui. Gas infiammabili come l'acetilene, butano, propano li usi più che altro nelle saldature a cannello, saldobrasature eccetera... Comunque per consiglio personale... La filo è buona... Diciamo il mezzo più semplice e comune da usare... La base assieme alla MMA per imparare... Ma se sai usare a dovere un tig o un cannello ossiacetilenico saldi l'universo... Fai cose che con altre saldatrici ti sogni... Però per i lavori che devi fare vai sulla filo sicuramente, anche per una ragione di costi. Una filo della telwin bellina sui 350/400 € viene via. Una tig che salda solo in DC, quindi niente alluminio costa già sui 600... Una in acdc costa oltre ai 1000... Un kit ossiacetilene costa sui 1000/1200 € la sola valigetta con cannelli e manomentri. A quelli ch aggiungi un 500 € per le due bombole... |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 19:33:23
|
Ho notato una cosa, ci son le telwin GAS/NOGAS quindi volendo posso usarla anche all'aperto ma senza il gas? Mentre ho visto quelle con la dicitura "turbo" nel sito alcune si può saldare solo GAS!certe son delle bestie come aperaggio e son parecchio costose.
http://www.telwin.com/webtelwin%5Csite.nsf/webframesetve?openform&I|3|2|1|821016|81|
Son orientato su questa che dite? 160 ampere GAS/NOGAS il prezzo è sui 300 eu. Se si può saldare anche l'alluminio con questa son apposto. |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 20:37:18
|
Confusione...   Allora spero di chiarirti un pò le idee... Sostanzialmente non è che una filo a gas non la puoi usare all'interno. Proprio perchè il gas è inerte puoi saldare anche al chiuso senza pericolo di saltare per aria. Il problema è che gas è sempre gas... Quindi proprio bene non fa, sia che sia argon che elio o altra porcheria. Generalmente se lavori in ambienti molto grandi o saldi per intervalli ridotti, anche se non hai la ventilazione fa niente perchè il gas emesso in atmosfera è talmente poco da non modificare la respirabilità dell'aria... Cioè non è il massimo ma è come saldare in ambiente chiuso con una classica ad elettrodo... la nebbia un pochino te la respiri comunque. Ben diverso è il discorso se saldi in uno sgabuzzino di 2 m x 2 alto 2 metri e mezzo. Li saldi per mezz'ora dopo di che ti tirano fuori quelli del 118... In questo caso un aspiratore è quantomeno raccomandato. Una filo a gas inoltre, sembrerebbe assurdo ma ti crea più problemi a saldare all'aperto che al chiuso. Mi spiego. Al chiuso i problemi sono solo tuoi. Sta a te vedere se respirare o meno i gas di protezione, in base all'ambiente in cui ti trovi, mentre all'aperto è proprio il processo di saldatura che ha dei problemi. Infatti sia le tig che le filo risentono moltissimo delle correnti d'aria (proprio perchè tendono a disperdere il gas inerte di protezione) con conseguenti problemi nella saldatura quali saldature mal riuscite o saldature ossidate. Sostanzialmente ti sconsiglio di saldare senza gas in saldatura flux. E' una tipologia di saldatura che ti consiglio di usare solo per puntature e poca altra roba. Il discorso invece che hai sollevato sui pezzi di grandi dimensioni è un altro paio di maniche. Con una filo puoi saldare dalla lamiera al tubo spesso mezzo centimentro per intenderci, solo che dovrai muoverti in modo ovviamente diverso. Infatti se con una mma ad elettrodo per grandi spessori aumenti l'amperaggio ed al posto di usare un classico elettrodo da 2,5 mm usi un 3,0 o un 3,5, con quella a filo questo discorso non è fattibile perchè una saldatrice a filo ha un filo che comunemente è da 0.6, 0.8, 1.00 mm quindi per saldare grandi spessori devi lavorare in più passate e insistere, creando cordoni di saldatura che si sovrapporranno uno all'altro, generalmente seguendo uno schema a V... So che da spiegarsi a parole è complicato ma comunque non è difficile... Le saldatrici comunque sono ottime tutte e tre...
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 20:41:07
|
Ps... l'alluminio a filo dimenticatelo...   L'alluminio fai lavori decenti solo col TIG. E' un materiale bas...ardo che fino ad un certo punto sembra ancora solido e un pelo più tardi cola. A filo ho visto di quei lavori da pelle d'oca. Puoi essere bravo fin che vuoi ma ti troverai su tutto il pezzo palline di fusione da fare schifo, senza contare una saldatura di qualità molto bassa perchè l'alluminio saldato a filo tende a sputazzare.
|
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 21:26:13
|
| Marco.87 ha scritto:
Ps... l'alluminio a filo dimenticatelo...  
senza contare una saldatura di qualità molto bassa perchè l'alluminio saldato a filo tende a sputazzare.
|
Quotone!!! l'alluminio già sputazza anche ad elettrodi.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2010 : 22:35:54
|
Grazie MArco, spiegazione eccellente molto gentile! Capisco la differenza ora tra saldatrici a filo continuo e quelle a elettrodo..le tig per ora non le considero anche perchè più costose e ho bisogno di una saldatrice buona ma che non sia ne un giocattolo ne troppo costosa.
La domanda che ho fatto delle saldatrici GAS/NO GAS, riguarda appunto il malfunzionamento di quelle a solo gas all'aperto...Ad esempio se voglio fare lavoretti precisi sulla carrozzeria e ben curati userò il gas in ambiente non ventilato, ma se mi dovesse capitare di unire due pezzetti di lamiera vecchia all'aperto o tappezzare senza tener conto dei dettagli, la potrei utilizzare in modalità senza gas dove voglio giusto? Il pro di quelle GAS/NO GAS quindi è che le posso usare senza gas all'aperto. A me questo fattore interessa parecchio! PEr l'alluminio allora lasciamo perdere Infine se proprio dovessi aver bisogno di saldare pezzi di ferro con diametro grosso mi potrei prendere una piccola inverter in aggiunta, tanto il costo non sale come per queste altre. Che ne dite di questa può andare bene? Non mi sembra un giocattolo e non supera nemmeno i 300 dovrebbe essere 160 ampere http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-TELWIN-BIMAX-4-195-FILO-CONTINUO-GAS-NO-GAS-/120631763933?pt=Altro_Edilizia&hash=item1c1636a3dd invece questa 145 http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-A-FILO-CONTINUO-BIMAX-4-165-CON-ACC-TELWIN-/200495205003?pt=Utensili_elettrici&hash=item2eae720a8b |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2010 : 00:50:11
|
La 195 è ottima... Comunque puoi tranquillamente saldare con gas anche all'aperto... Ovviamente devi strusarti dietro la bombola, tubi e mica tubi e saldare senza vento, se no tribuli... Se compri la 195 facci sapere come ti trovi, che visto il prezzo non eccessivo quasi quasi un pensierino per natale ce lo faccio pure io... 
|
 |
|
n/a
deleted
    

2653 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2010 : 11:27:16
|
grazie per i consigli! PEr ora raccolgo preziose info, poi appena posso faccio l'ordine, ma non subito perchè avendo altre spese devo metter qualche soldo da parte. Ho visto che ci son quelle con la dicitura turbo, ma con meno ampere sui 145 però il prezzo supera ben oltre i 300 quasi 400. Marco tu sai cosa significa la dicitura turbo?? Pian piano mi voglio avvicinare al mondo del restauro non sto nella pelle...So che riuscirò col tempo. |
 |
|
Discussione  |
|