Autore |
Discussione  |
mirko
Nuovo Utente
Città: torino
20 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 14:37:37
|
Ciao vespisti! Torno a chiedere il vostro aiuto... Ho conosciuto un signore che ha una vespa gs 160 con lo sportellino sopra il fanalino (quindi credo una prima serie). La vespa è stata restaurata 4 anni fa circa ed è quindi perfetta. Targa e libretto originali. C'è però un problema: questo signore aveva acquistato questa vespa circa 6 anni fa da una persona che si è poi trasferita all'estero. L'attuale proprietario mi ha detto che lui non è più riuscito a fare il passaggio di proprietà e aveva provato a contattare il proprietario senza successo. Come si fa in questi casi? Seconda domanda: quanto può valere questa vespa? Lui mi ha detto che non sa il valore della vespa e dovrebbe farla valutare, ma se gli faccio una bella offerta me la vende. Grazie a chi mi aiuterà.
|
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 15:02:22
|
ma.... se come dici ha i doc.in regola .... chi ti firma il passaggio di proprietà???
nun se po' fa.... o meglio senza dovuti accertamenti è rischioso |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
|
mirko
Nuovo Utente
Città: torino
20 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 15:05:24
|
Ha la targa e il libretto originali. Aveva fatto solo una scrittura privata senza fare la voltura. Lui ora è il possessore non proprietario/non intestatario. Ci sarà comunque un modo per fare il trasferimento di proprietà? |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 15:13:20
|
| mirko ha scritto:
Ha la targa e il libretto originali. Aveva fatto solo una scrittura privata senza fare la voltura. Lui ora è il possessore non proprietario/non intestatario. Ci sarà comunque un modo per fare il trasferimento di proprietà?
|
beh! dovresti almeno sapere se l'attuale intestatario è ancora in vita Se deceduto, dovresti rintracciare un erede E allora puoi fare il passaggio con l'art.2688 (se non sbaglio numero)
Prima cosa da fare però è una bella visura per sapere con esattezza lo stato del mezzo. Così verifichi se circolante, radiato d'ufficio, radiato per demolizione Anzi farei anche una ricerca alle fdo per vedere se.... rubato
Chissa che magari saltano fuori delle belle sorprese
In questi casi, mai fidarsi del venditore A prescidere che possa essere la persona + onesta del mondo
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
mirko
Nuovo Utente
Città: torino
20 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 15:32:08
|
L'attuale intestatario è un vecchio che da parecchi anni si è trasferito all'estero e si è totalmente disinteressato ormai della vespa. Non so come fare... e quanto offrirgli.. |
 |
|
santolo
Utente Senior
   

Città: Fossacesia
1247 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 15:49:33
|
prima di spendere soldi verifica la soluzione (se c'e') dello stato burocratico
per quanto sia onesto il venditore una volta che ti ha mollato la vespa e' difficile che ti torni i soldi...di questi tempi!
poi ripeto il mezzo in questione ha un valore che sta a discrezione del venditore,poi se questo non se ne intende e dici che e' restaurata fagli un offerta a ribasso |
FAQ:gs 150 vs5 http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24307&SearchTerms=,scheda,tecnica,vs5 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 16:07:15
|
Ciao, in quale anno l'attuale possessore ha un atto di vendita non registrato?? se non è recente(intendo che abbia oltre 16 anni) può firmarti lui il passaggio.. una visura và sempre bene farla comunque.... sai se qualcuno ha comunque pagato il bollo?? facci sapere in che hanno è stato fatto quest'atto non registrato, se ti và bene pagando un pò in più lui ti può firmare il passaggio... |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
mirko
Nuovo Utente
Città: torino
20 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 16:18:26
|
Circa 4 anni fa l'attuale possessore ha fatto una scrittura privata con un suo concittadino ora residente all'estero e di cui non si hanno più notizie. I bolli non sono mai stati pagati dall'attuale possessore. Lui mi ha detto che vorrebbe fare una scrittura privata con me e mi cede la vespa. Io potrei offrirgli 2000 euro in contanti per poi fare il passaggio di proprietà con l'art. 2688 con un mio amico che si dichiara proprietario non intestatario (in modo da non scomodare l'attuale possessore). Comunque dovrei fare una visura di questa vespa. Se è tutto in regola, è fattibile questa cosa? |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 16:29:33
|
Passaggio di proprietà in base all'art. 2688 del codice civile
Si può verificare il caso che l'effettivo proprietario del mezzo non sia la persona o la società cui è intestato il veicolo al P.R.A. In questo caso l'effettivo proprietario, esclusivamente se in possesso del certificato di proprietà/foglio complementare originale, può comunque vendere il proprio veicolo ed ottenere la trascrizione al P.R.A. Per richiedere la trascrizione ex art. 2688 c.c. la dichiarazione unilaterale di vendita in bollo deve essere redatta non sul C.d.P. ma su un foglio a parte e dovrà contenere la dichiarazione che la vendita viene effettuata da proprietario non intestatario e che la trascrizione avverrà ai sensi dell'art. 2688 C.C. La trascrizione di questi atti è soggetta al raddoppio della I.P.T. (Imposta Provinciale di Trascrizione) e, allo stato attuale, deve essere richiesta obbligatoriamente all'Ufficio Provinciale ACI territorialmente competente (cioè, della provincia in cui risiede il soggetto intestatario al P.R.A.). |
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
mirko
Nuovo Utente
Città: torino
20 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 18:37:53
|
grazie mille alfred. In ogni caso, per evitare sorprese farò una visura |
 |
|
alfred
Utente Senior
   

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)
1436 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 18:43:10
|
il rischio con l'art.2688 ... è che l'attuale propr. o eredi se deduto possono fare opposizione (entro 3 anni --se non sbaglio--)
|
il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797) JOIN THE REVOLUTION
|
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 19:01:11
|
| alfred ha scritto:
il rischio con l'art.2688 ... è che l'attuale propr. o eredi se deduto possono fare opposizione (entro 3 anni --se non sbaglio--)
|
5 alfred  |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2010 : 19:14:32
|
Ipt doppia che in questo caso è quindi 26,00 x 2 quindi 52,00 euri. essendo un veicolo con oltre 30 anni paghi L' I.P.T se ne avesse avuti meno di trenta serebbe stata pari a zero, purtoppo la vecchia scrittura privata è troppo recente altrimenti ti saresti potuto avalere di qualche altra legge..unica cosa non sò se avendo una scrittura privata potresi fare un atto retroattivo..ma capiamoci bene sarebbe comunque da farsi dietro il pagamento di una bella multa... |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2010 : 12:59:11
|
| Steck81 ha scritto:
Ipt doppia che in questo caso è quindi 26,00 x 2 quindi 52,00 euri. essendo un veicolo con oltre 30 anni paghi L' I.P.T se ne avesse avuti meno di trenta serebbe stata pari a zero, purtoppo la vecchia scrittura privata è troppo recente altrimenti ti saresti potuto avalere di qualche altra legge..unica cosa non sò se avendo una scrittura privata potresi fare un atto retroattivo..ma capiamoci bene sarebbe comunque da farsi dietro il pagamento di una bella multa...
|
QUOTONE A STECK, TUTTO ESATTO. Il problema consiste nel trovare l'impiegato del Comune che accetti la firma. Nel Veronese per esempio, su quattro Comuni della Provincia uno solo a accettato di autenticare la firma sull'atto di vendita. Non vogliono prendersi nessuna responsabilità. Fermo restando che non capisco di quale responsabilità si tratti, visto che il loro compito è solo quello di autenticare una firma.BOH. |
Walter |
 |
|
gianni50 special
Utente Attivo
  

Prov.: Messina
Città: messina
547 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2010 : 21:13:37
|
non me ne intendo di burocrazia però sulla vespa ti posso dire una cosa...vale soldini |
PKFOREVER
|
 |
|
Discussione  |
|