Autore |
Discussione  |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 18:23:49
|
Non sò se è questa la sezione giusta...in caso di errore spostatemi! Come da titolo, ho intenzione di comprarmi un cannello per saldare... Ho pensato al cannello perchè, da quello che ho letto in giro, è quello più facile da usare (minore rischio di bucare) e forse più adatto alla delicatezza della vespa.. In particolare dovrei saldare 2 o 3 marmitte, qualche telaio sui soliti punti critici e fare qualche riporto sui carter.. Oggi stavo per prendere questo da castorama, ma non avevano i ricambi delle punte, allora ho preferito aspettare..
http://img545.vespaforever.net?/i/saldatoreacannellokempe.png/
Ah.. costa 135 euro, comprese le bombole di gas e ossigeno...che ne dite? può essere adatto ai lavoreti che vanno fatti una vespa?
|
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 18:42:45
|
la saldatura autogena è forse la migliore in assoluto, ma richiede una padronanza e un'abilità non comune, se gurdi uno che salda col cannello sembra una sciocchezza, se prendi il cannello in mano invece pensi che è impossibile usarlo! Ovviamente se hai la volontà di impararare certamente impari, ma occorono apparacchiature serie, solo il set di cannelli devi sborsare 300 euro per qualcosa di livello hobbistico
guarda qua
anche qua
e pure qua |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 19:00:09
|
Io con il CANNELLO faccio MIRACOLI!
Ancora c'è chi dice che il TIG qui e il TIG lì....
Vi posto un paio di fotine in settimana che sono di SALDATURA FORTE questo fine mese!
la TIG non fà i RICAMI, non ricostruisce spazi di 1cm o più, non fonde de ammorbidisce per il raddrizzamento di un cannotto di sterzo, non salda facile l'alluminio, insomma, non è quell' INFERNO di FUOCO che è la OSSIACETILENICA!
Un KIt tubi, cannello, frangifiamma, valvole, portabombole e bombole di proprietà... sui 1200, set bombole da 15 litri (mezzi siluri) che almeno sono gestibili come peso, ma siamo sui 45 Kg comunque.
Il resto non serve a nulla se non a qualke idraulico per il solito tubetto di rame del gas. |
pugnodidadi |
 |
|
Stefano Fi
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Calenzano
204 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 19:29:48
|
io ultimamente sto lavorando da un saldatore con la S maiuscola...
ti posso dire che il cannello lo usa esclusivamente per saldare la ghisa (bronzo), l'ottone, qualche riporto a castolin e per raddrizzare/tagliare
tutto il resto è TIG
poeta...l'alluminio col cannello..ma sei sicuro di quello che dici????
tuttavia è una vera e propria ARTE che pochi sanno, sarebbe molto bello imparare |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 22:58:58
|
Ragazzi, ci ho pensato su e i cannelli che mi ha fatto vedere mino sono proprio belli! (grazie per la ricerca ) Ma tra 135 euro con le bombole e 300 euro senza, c'è una bella differenza.. soprattutto considerando che io ancora studio (quindi i soldi scarseggiano) e che di lavoretti con il cannello ne avrei un po' da fare, ma mica così tanti. Non vorrei spendere troppo per poi lasciare il cannello inutilizzato dopo 2 giorni. Dell'attrezzo che c'è in foto cosa mi dite? è proprio improponibile per lavorare su una vespa?  |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 23:02:21
|
scusa Mimmo.. ti ho chiamato Mino!  |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2010 : 23:07:59
|
| giorgio_cola ha scritto:
Dell'attrezzo che c'è in foto cosa mi dite? è proprio improponibile per lavorare su una vespa? 
|
Come dice anche poeta, quell'attrezzo serve a saldare i rubinetti e poco piu... se vuoi saldare a cannello serve ossigeno e acetilene!
@poeta fino a 14 litri le bombole sono detenebili senza permessi ne sono richiesti appositi locali, oltre invece c'è tutta una normativa specifica E NESSUNA DIVISA TI PROTEGGE |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2010 : 21:32:31
|
Attenzione però perchè la cosa è un pò confusa... 14 lt ok, le puoi tenere tranquillamente in cantina o in officina, ma se ti beccano a trasportare l'acetilene in auto ti rompono il deretano (cosa che col 5 lt non è così)...   E' assurdo perchè comunque una bombola d'ossigeno arriva massimo per legge a 300 bar di pressione mentre una di acetilene moltissimo meno, ma essendo l'acetilene gas esplosivo sò azzi...  Per il kit è un pò un disastro... Non sono le bombole a fare il costo perche delle 14 lt (un pochino ingombranti da trasportare) costeranno da nuove massimo un ottantina di euro in più di quelle da 5 lt (molto meno capienti ma di facile trasporto e quindi +comodità=+euro), bensì i cannelli... Conta 2 bombole cariche da 14 lt sui 450 € complessivi. Un kit di cannelli Frover coi contromazzi invece già solo quello costa più di mille euro. Ovvio su una vespa non te ne fai un fico secco perchè io che li ho di tutte le misure le saldature che ho fatto le ho fatte con un 25 e bacchette in lega di argento della Italbras (un occhio della testa e un rene per pacchetto!!!!) Conta che con una serie arrivi al 500 di misura + il cannello da taglio. E su una vespa usi il 25 o al massimo un 40. Io per l'esperienza che mi sono fatto sulla mia di vespa ti posso dire che se hai bisogno di saldare proprio prendi una a filo che è meglio che con 300 € ne compri davvero una già bella della telwin (ad esempio de devi cambiare pedane vai sulla filo senza dubbio), però come detto da poeta il kit ossiacetilenico ti fa dei lavori che con una normale saldatrice te li sogni. Se poi invece di saldare vai come ho fatto io a fare brasatura allora fai davvero delle opere d'arte. Io personalmente a cannello (beh che faccio poco testo perchè già il ferro tubolare lo saldavo) mi trovo benissimo perchè non è come l'elettrodo o il tig o il filo che se sbagli sei fregato e moli via, ma col cannello se sbagli recuperi tutto. Per altro che dire... Il kit da te messo in foto credimi sono soldi buttati anche perchè le bombole probabilmente ti durano 5 minuti e sono poi vuote... Spero di essere stato utile...  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2010 : 22:16:09
|
Il CANNELLO vero.. non è più facile di una TIG!
Ma se devi riempire 0,4mm di un taglio scudo andato male e giuntarlo ad una pedana nuova che proprio non ci arriva a combaciare, allora il CANNELLO fà la differenza e nessuna TIG ti ricostruisce l'impossibile!
L'alluminio, sì con la fiamma e il castolin e le barre di alluminio si saklda eccome!... ma è per veri esperti, raggiunta una particolare temperatura difatti, il manubrio di botto si sciolglie! ecco l'alluminio della barra attacca e si fonde esattamente 1° centigrado prima della fusione!!!!
insomma servono delle palle esagonali.... ma io ho tanti manubri da BUTTARE....
e tanti ne ho buttati per imparare!
OGGI HO SALDATO TUTTO IL GIORNO...
LE MANI MI DOLGONO...
QUELLE SKOKKE PESANO DaVVERO TANTO QUANDO LE MUOVI CENTINAIA DI VOLTE PER ORE ED ORE!
Ma la mia passione arde... come ossiacetilene.
Nuove Vespe, tornano a noi.
FIAMME DI PASSIONE. |
pugnodidadi |
 |
|
mitico
Utente Normale

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Acireale
56 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2010 : 23:39:54
|
Ciao Giorgio cola .A parer mio ai n°2 opzioni ! Se le saldature che devi fare sono poche ti conviene rivolgerti ad un saldatore o vecchio carroziere . spendi meno e ti sbrighi prima !. 1°opzione: Se tu vuoi intraprendere la strada di riparatore di ciclomotori e vari e ti trovi qualque soldino ,puoi comprarti un kit di bombole di lt 10 circa che puoi farti ricaricare all'occorenza!. Un paio di metri di tubo adatto x le bombole . I manometri e fari valvole di sicurezza da inserire nei tubi x cannello . Un paio di occhiali x saldature a cannello Il raccordo che puoi attaccare vari cannelli ,ma tu compra solo il cannello con uggello piccolo.. Il resto lo comprerai man mano !.Poi fai tu ! . Opzione n°2: Se devi fare piccoli lavoretti !o sartuari !. comprati una bombolina da lt 5 da campeggio x intenderci . recati presso un ferramenta e compri un kit x saldare x fai da te economico x intenderci. Un paio di occhiali da saldatore . Un paio di bacchette x saldare che ti dirò il nome esatto domani quali sono . Un pò di ritagli di lamierino da 10 decini x fare esperienza e solo dopo aver capito cosa fare e come fare imparerai a saldare!.E solo dopo ti consiglio di provare su telai vespa !. Poi fai tu !. . O se proprio vuoi tentare prova con il kit che tu dici ma tieni conto che finito il gas e l'ossigeno che cè all'interno li puoi buttare le bombole .A meno chè dalla foto io vedo male!. . domani ti comunico le bacchette che devi utilizzare anche se ti decidi a comprare il kit che tu ci ai fatto notare !. . |
mitico |
 |
|
mitico
Utente Normale

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Acireale
56 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2010 : 23:47:01
|
Scusa mi è passato adesso x la mente!. Puoi chiedere un pò in giro se qualche saldatore sta chiudendo la sua attività x pensione e riesci a trovarli buoni e a buon prezzo !. Non si sà mai !. |
mitico |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 01:30:43
|
| poeta ha scritto:
Io con il CANNELLO faccio MIRACOLI!
|
Permettici almeno il beneficio del dubbio..sevono corsi professionali(e non chi fà un altro lavoro(obbisti), ma veri professionisti)e corsi di aggiornamento trimestrali più notizziari tecnici mensili inquanto tutto cambia, si cambia e velocemente nelle saldature specie a cannello per non parlave poi di attrezzature normative autorizzazioni ecc ecc..
|
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
nnerto
Utente Medio
 
Città: san benedetto del tronto
158 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 09:31:31
|
non fregehrà a nessuno ma vi racconto la mia esperienza con il cannello ossoacetilenico..all'età di 14 anni stavo intrippatissimo col 2 tempi, avevo un fantic caballero e legevo mototecnica come un dannato .-).... mi venne la splendida idea di progettare una espansione, grazie a una serie di articoli bellissimi che furono pubblicati. Allora dopo il progetto comprai una bella lamiera di ferro da 8/10 e disegnai tutti i coni su essa. Con delle forbici da lattoniere la ritagliai ed infine con una calandra artigianale avvolsi tutti i coni. A questo punto mio zio idraulico, che faceva i numeri col cannello ossacetilenico mi ricordo che lo accendeva cn la sigaretta, troppo superiore) me la saldò pezzo pezzo... una esperienza entusiasmante!La marmitta funzionava alla grande, ma calcolata un pò troppoestrema, vuta sotto e con coppia troppo alta ( da ragazzini si vuole sempre strafare...) tanto è vero che quando entrava in coppia non cera modo di non fare saltare nla frizionutto questo per die che il cannello consente grandi margini di manovra ma ci vuole molto esperienza, anche saper osservare il colore della fiamma è molto importante! |
 |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2010 : 18:37:04
|
io con il cannello ho imparato alle scuole superiori nelle ore di laboratorio poi sono andato a lavorare e ho capito che non avevo imparato nulla ...col tig invece mi sono trovato meglio anche perchè avevo un college del 1972 e mi si dissaldava spesso la staffa della marmitta che risaldavo col tig periodicamente dal meccanico il quale me la faceva usare in cambio di una mano il sabato pomeriggio con le biciclette che aveva da riparare.....il cannello è il migliore in assoluto..... noi ci saldiamo di tutto specie i golfari per sollevare pezzi molto pesanti ma bisogna avere una buona mano ........ |
 |
|
mitico
Utente Normale

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: Acireale
56 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2010 : 22:08:29
|
Ciao Giorgio cola . Scusa la tardiva risposta !!. Cmq devi comprare le bacchette di argentanea che trovi facilmente presso ferramenti o rivenditori di materiale sanitario !!. se ti serve qualche ulteriore delucidazione mi puoi contattare,se vuoi !.buon lavoro !. |
mitico |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2010 : 11:09:27
|
Insomma il Tig è più pulito, certo, meno ingombrante, certo, più facile per certi versi certo....
l'ossiacetilenica è un attimo più difficile e poi storce le lamiere...
ma servirebebro entrambe!
certo ci sono VERI PROFESSIONISTI della saldatura, ma a livelo Hobbistico se si ha lo spazio adeguato due bombole alla fine sono meglio del TIg a mio dire!
vero pure che la TIg non la ho, e quindi le mie deduzioni son di parte. |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|