Autore |
Discussione  |
|
Gabriele.Pe
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Colleferro
5 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 13:42:42
|
Ciao a tutti!!
Premetto che mi rendo conto di chiedere cose probabilmente ripetute centinaia di volte... Il punto è che, essendo la prima volta che mi cimento in una verniciatura, non so neanche se le dosi sono uguali sempre o se cambiano a seconda del tipo di vernice, ecc... Vi prego, abbiate pazienza! :)
Mi sto apprestando a riverniciare la mia vespa. Gia tempo fa comprai il materiale necessario, ma per mancanza di tempo l'operazione è stata rimandata fino ad ora. Dopo mesi, ho sinceramente dimenticato le dosi indicate dal rivenditore. Una volta tornato al negozio però, le indicazioni datemi non sono state per niente chiare e sinceramente, non saprei come continuare! Spero possiate aiutarmi voi!!
La situazione è questa:
Latta di vernice NITRO e relativo diluente. Mi pare di ricordare che la soluzione deve essere intorno al 70(colore):30(diluente). Confermate?
Fondo e relativo catalizzatore. Questa è la parte meno chiara. Sono in possesso di una latta diPolyester Filler della IVATL (o come si chiama...) da 1 litro. Insieme a questa, il venditore mi consegnò una piccola boccettina di plastica con il catalizzatore, nello specifico "Catalizzatore B18 - Perossido di Metiletilchetone in Ftlato di Dimetile". Ne ho circa 11ml. Il negoziante mi indicò con molta superficialità di usare "metà latta e metà boccetta", ma sinceramente vorrei qualche indicazione più precisa prima di procedere. (anche perchè la boccettina di catalizzatore non mi sembra neanche sigillata ed il liquido la riempie a metà ... :\ )
Ah, dimenticavo, la vespa è un telaio piccolo, una PK50 dell'83.
Vi ringrazio molto, spero possiate aiutarmi!
Un saluto!
|
Gabriele |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 11/09/2010 : 20:16:52
|
io ho verniciato a nitro le forcelle copriventola tamburi ecc.ecc. della special 50 con il colore 983 alluminio e da profano ho chiesto al venditore della vernice e le dosi da lui consigliate 50 e 50 il lavoro è venuto bene poi cmq aspetta i consigli dei piu esperti di me |
cesare lelli |
 |
|
maurosc
Utente Normale

Regione: Emilia Romagna
Città: piacenza
64 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 21:51:04
|
Sei prorio sicuro di voler verniciare alla nitro? Io ho fatto per tanti anni il carrozziere e nei miei restauri d vespe che faccio per hobby,preferisco verniciare con colore a due componenti,quello in pratica delle automobili.Diventa brillantissimo,dura tantissimo e secondo me più facile da applicare.Il nitro si usava tantissimi anni fa,e a meno che tu non debba rifare una vespa vecchissima,te lo sconsiglio.(colature facili,deve essere lucidato,e avere una buona dimestichezza per poter avere una mano uniforme.Se cambierai idea posso per quello che sarò in grado di spiegarti come si prepare il tutto. Ciao. |
 |
|
maurosc
Utente Normale

Regione: Emilia Romagna
Città: piacenza
64 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2010 : 21:55:19
|
Il nitro potrebbe andare bene come dice cesare1968 per piccole parti come tamburi,forcella,ecc.Attenzione però,non va toccato con benzina,solventi ecc. |
 |
|
Gabriele.Pe
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Colleferro
5 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 13:24:46
|
Non ho intenzione di fare un lavoro maniacale, la è una PK50 dell'83. Leggo (comprendo e apprezzo, sia chiaro!!) di scelte minuziose sul tipo di colore, per rispettare le tinte originali, ecc... Non è il mio caso, sinceramente vorrei solo riportare in strada la mia . L'unico vincolo è la spesa. :) Questo è il motivo per cui la scelta è ricaduta sulla nitro, che da quanto ho capito è molto più economica. Tra l'altro ho gia acquistato il colore, perciò vorrei evitare se possibile di dover spendere altri soldi. Ricercando ho trovato un sito molto interessante dove è descritto in modo minuzioso tutto il procedimento: http://www.vespa rest4uro.it/vespa/index.php
Il punto è che non viene menzionato nessun catalizzatore per il fondo, solo una diluizione con il solvente. Questo puo essere applicato anche al mio caso, o io ho un fondo di tipo diverso che necessita di catalizzatore?
Grazie per l'aiuto, spero di avere presto l'opportunità di imparare!!! |
Gabriele |
 |
|
Gabriele.Pe
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Colleferro
5 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2010 : 13:29:22
|
Non capisco perchè il forum mi modifichi automaticamente il link!! Comunque, l'indirizzo corretto è tutto attaccato senza il 4 al posto della A |
Gabriele |
 |
|
Gabriele.Pe
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Colleferro
5 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2010 : 21:44:01
|
| Gabriele.Pe ha scritto:
Il punto è che non viene menzionato nessun catalizzatore per il fondo, solo una diluizione con il solvente. Questo puo essere applicato anche al mio caso, o io ho un fondo di tipo diverso che necessita di catalizzatore?
|
Nessuno mi sa rispondere..?  |
Gabriele |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2010 : 23:09:29
|
se hai un fondo bicomponente VA catalizzato! |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Gabriele.Pe
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Colleferro
5 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2010 : 15:29:57
|
| Sono in possesso di una latta diPolyester Filler della IVATL (o come si chiama...) da 1 litro. Insieme a questa, il venditore mi consegnò una piccola boccettina di plastica con il catalizzatore, nello specifico "Catalizzatore B18 - Perossido di Metiletilchetone in Ftlato di Dimetile". Ne ho circa 11ml. |
Questo è il fondo in mio possesso, non ho idea se sia bicomponente! La latta che mi hanno venduto è una sola, da 1lt. E mi hanno dato solo questa minuscola boccettina in più.
 |
Gabriele |
 |
|
|
Discussione  |
|