Autore |
Discussione  |
Fakko
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Cremolino
15 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 08:15:02
|
Ciao Ragazzi!! Sono nuovo e mi scuso se ho sbagliato sezione...
Sono da poco propietario di un 50R a cui tengo tantissimo per motivi familiari... e voglio restaurarla a tutti i costi...
Attualmente è in fase di verniciatura e il libretto (originale) non presenta dati molto leggibili... Mi sono accorto che purtroppo chi mi ha fatto la sabbiatura mi ha definitivamente cancellato parte del numero di telaio... la sigla V5A1T è del tutto sparita... e presumo che per la revisione ciò è un problema non da poco...
Non vorrei aver sprecato lavoro per nulla... cosa mi consigliate di fare??
Grazie mille a tutti
|
Vespa 50R.....Work in progress..........più o meno |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 09:35:54
|
devi ristampinare... Complimenti al tuo sabbiatore    |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 09:36:37
|
primo ti armi di bastone ed uccidi il sabbiatore
secondo ti armi di chiodo appuntito e bomboletta vernice di fondo e la fai risaltare fuori
evita dreamel e altro, togli col solvente la vernice e/o il primer che può averci messo sopra
poi isola la zona del numero di telaio con nastro da imbianchino
mano molto ferma e chiodo molto appuntito (meglio se punta al diamante ma non usare amcchinette, usa le mani) e incidi la lamiare esattamente dove stanno le sigle e fai saltare fuori numeri e lettere. Vernciiata di mano fondo
ripetere le due operazioni alemno 6 volte lasciando asciugare la vernice almeno 2/3 ore (quindi sera e mattina). In 3 giorni avrai il tuo bel numero di telaio leggibile
Stai tranquillo, io ci sono già passato
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Fakko
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Cremolino
15 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 09:47:00
|
Grazie mille!! al momento in quel punto non c'è nemmeno il fondo... sono direttamente a ferro mi butto sull' opzione chiodo... 
Per quello che riguarda il sabbiatore mi ha fatto anche altri danni!!
Ora (non sono un esperto quindi vi chiedo anche un'altra cosa) quindi a sinistra sotto il carterino in diagonale ho il numero (813.....) nella parte in alto invece al centro c'era solo il V5A1T?
EDIT: Ho trovato la risposta... ci va il numero completo che ho sul libretto.
PS: conoscendo la mia poca precisione, non esiste un sistema diverso? |
Vespa 50R.....Work in progress..........più o meno |
 |
|
poderosa
Utente Master
    

Prov.: Genova
Città: genova
3263 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 10:03:36
|
No è il modo migliore, i punzoni originali pare non si trovino, oltre ad essere illegali. Stemma piaggio, V5A1t stella xxxxx(x)stella. se giri nel forum trovi qualche foto sicuramente |
 |
|
Fakko
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Cremolino
15 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 10:08:32
|
Ok grazie mille! proverò vosì.... sperando di essere il più preciso possibile |
Vespa 50R.....Work in progress..........più o meno |
 |
|
CRAZY-BULLDOG
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Casale Litta
168 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 11:10:45
|
| Messaggio di Fakko
Ciao Ragazzi!! Sono nuovo e mi scuso se ho sbagliato sezione...
Sono da poco propietario di un 50R a cui tengo tantissimo per motivi familiari... e voglio restaurarla a tutti i costi...
Attualmente è in fase di verniciatura e il libretto (originale) non presenta dati molto leggibili... Mi sono accorto che purtroppo chi mi ha fatto la sabbiatura mi ha definitivamente cancellato parte del numero di telaio... la sigla V5A1T è del tutto sparita... e presumo che per la revisione ciò è un problema non da poco...
Non vorrei aver sprecato lavoro per nulla... cosa mi consigliate di fare??
Grazie mille a tutti 
|
Te credo avra' usato corindone grana 30 con troppa pressione...........mi spiace per te ma oggi la gente per fare in fretta non presta attenzione alle cose degli altri......!!! Se dovete sabbiare usate corindone grana 80 a 6 bar..........ci mettete un po' di piu' ma non fate danni!!!! Le parti di alluminio come le ha conciate sto fenomeno???? Per la punzonatura lo stemma piaggio e la stella le trovi su Ebay ma costicchiano....... per i numeri li trovi in una buona utensileria |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 11:47:39
|
| poderosa ha scritto:
No è il modo migliore, i punzoni originali pare non si trovino, oltre ad essere illegali. Stemma piaggio, V5A1t stella xxxxx(x)stella. se giri nel forum trovi qualche foto sicuramente
|
Gli stampini si trovano benissimo... |
 |
|
Fakko
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Cremolino
15 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 13:27:53
|
Allora... nella pausa pranzo del lavoro ho girato un po di centri di revisione... la risposta è stata (con una semplicità assoluta) che per loro non ci sono problemi... ma... mi consigliano di andare in motorizzazione e (rendendo leggibili i dati del libretto) farsi ripunzonare il numero di telaio senza dover per forza rinunciare al mio libretto originale...
Dopo di che ho chiamato la motorizzazione e parlando con un ingegnere la risposta è stata di una semplicità assoluta: se quello che te l'ha sabbiata lavora il ferro fattelo punzonare da lui............
che dire.... sono senza parole... |
Vespa 50R.....Work in progress..........più o meno |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 13:47:45
|
Sai che premio si ha a rpunzonare un telaio.. il sole a scacchi x un pò
 |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 13:48:13
|
Ciao e benvenuto.
I° Se ti fai ripunzonare il telaio alla Motorizzazione, quelli ti mettono un numero d'ufficio, e ti rifanno la Carta di Circolazione con il nuovo N° di telaio
Inoltre ti puoi scordare di iscriverla,se vorrai farlo, ad un registro storico. II° Forse quello che ti ha risposto al telefono non era un ingegnere ma un centralinista, e anche ignorante.
Fai come ti ha detto et3jeans1976. |
Walter |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 14:11:22
|
e poi sono i primi a lamentarsi che siamo in crisi... |
 |
|
Fakko
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: Cremolino
15 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 14:11:57
|
ma so benissimo che non è una cosa legale... ma posso garantire che era un ingegnere che mi ha detto che se decido di portarla alla motorizzazione devo parlare con lui...
Quindi sono davanti a un bivio... legalità------>mille svantaggi illegalità---->molti vantaggi
   |
Vespa 50R.....Work in progress..........più o meno |
 |
|
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 14:20:10
|
| Fakko ha scritto: Quindi sono davanti a un bivio... legalità------>mille svantaggi illegalità---->molti vantaggi
|
siamo in Italia...ti sei già risposto da solo....      |
Alessandro |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 14:20:19
|
Ma vai da un fabbro o uno qualunque che lavori il ferro e fatti ristampinare il telaio... Se ti chiedono basta che dici: il telaio non è mai stato ristampinato... Fine... |
 |
|
Mazza
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
479 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 14:25:15
|
Ti sei già risposto da solo allora! Anch'io una volta ho avuto il tuo stesso problema e l'ho risolto con quella che si chiama "penna ad aria". E' una sorta di penna, con un punteruolo metallico che si muove alternativamente su e giù. Al posto di rilasciare inchiostro, fa un solco sulla lamiera. Lo usano le aziende per incidere targhette metalliche. Io infatti lavoro in un'azienda di trasformatori Questa penna infatti, nella mia azienda, ha il compito di segnare in maniera indelebile (tramite un solco su metallo) i dati di targa di un trasformatore.
Questa penna va collegata ad un compressore ed è precisissima. Poi se usci righelli o curvilinei il lavoro diventa ineccepibile! Se riesci a reperirla ti consiglio di utilizzarla!
Altrimenti, se non riesci, utilizza un punteruolo. Ci vorrà molta più pazienza! |
 |
|
Discussione  |
|