Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Elaborazione vespa HP: 130
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 Elaborazione vespa HP: 130
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

mino
Utente Master


Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi


3805 Messaggi

Inserito il - 31/08/2010 : 15:10:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mino  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mino Invia a mino un Messaggio Privato
vorrei aggiungere un particolare, giorgio cola ha citato in origine di voler montare la marmitta serpentone ma sul 130 cio non è possibile, o meglio non può montare quella in suo possesso (corsa corta) perchè cambia la curva del collettore. ti serve comprarne una per corsa lunga se proprio la vuoi


Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 31/08/2010 : 20:03:09  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
mino ha scritto:

vorrei aggiungere un particolare, giorgio cola ha citato in origine di voler montare la marmitta serpentone ma sul 130 cio non è possibile, o meglio non può montare quella in suo possesso (corsa corta) perchè cambia la curva del collettore. ti serve comprarne una per corsa lunga se proprio la vuoi


..azz!
non ci avevo pensato! Peccato, perchè la polini serpentone è una marma abbastanza antisgamo e mi ci ero trovato proprio bene!

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

giorgio_cola
Utente Medio

giorgio 50 special


Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


486 Messaggi

Inserito il - 31/08/2010 : 20:22:44  Mostra Profilo Invia a giorgio_cola un Messaggio Privato
Carlo75 ha scritto:

giorgio_cola ha scritto:

rileggendo, credo di non essermi spiegato bene...

i 500 euro erano riferiti alla CFG per il 130 polini...

Sicuramente l'M1 richiede un altro budget...e sono curioso di sapere quanto potrebbe essere..


Si, ti avevo capito Per l'M1 in effetti il budget richiesto è ben diverso...fatto come l'ho fatto io (con pezzi tutti nuovi e senza andare al risparmio) sono circa 1300 euro di materiale. Certo si potrebbe risparmiare qualcosa qua e là...ad esempio rinunciare all'accensione Vespatronic o Parmakit (-270 euro circa) lasciando l'accensione standard...oppure mettere una frizione più economica della M2 (ma...e se poi slitta) e rinunciare magari alla 4a DRT.. .in ogni caso però il budget per una cosa fatta bene rimane circa il doppio rispetto a quello di un Polini.

@ACvespaDC: ho parlato dell'm1, sia perchè dei parmakit non ho esperienza diretta, sia perchè da quando ho l'M1, mi sono letteralmente "innamorato" di questo cilindro e delle prestazioni di cui è capace. Ciò non toglie che si potrebbe fare un buon motore anche col parmakit, ma in ogni caso i 210 euros da te citati si riferiscono al costo del gt...il resto della componentistica non si discosta poi molto da quella di un M1, e le prestazioni (qui non parlo per esperienza diretta ma la cosa è abbastanza assodata) sarebbero sicuramente inferiori...


Ragazzi...
mi state mettendo in testa idee strane...
certo, vorrei un 130 turistico,
certo, la vespa non è fatta per andare a quelle velocità,
certo che un M1 sulla mia HP...sarebbe proprio perfetto!

Io sto sempre con le mani a modificare e perfezionare qualcosa sulle mie vespette, ma a me piacciono le soluzioni definitive...
e so già che se facessi un 130 normale avrei sempre in mente qualcosa di più..infatti, penso che l'M1 sia il massimo per chi vuole fare un motore "sport-touring" (scusa se mi approprio di questo nome, ma è azzeccatissimo) su una small...

Però... a tutta questa voglia c'è un però...innanzi tutto, come ho detto, a me piacciono le cose definitive e la cura dei dettagli, ma sono abituato a fare tutto in garage da solo e non è che sia espertissimo, insomma ho paura di fare dei danni...poi, il prezzo è proibitivo e ci vorrà un po' per mettere da parte i soldini per fare questo motorello... inoltre, ho molti dubbi e poca esperienza sui 130 in generale e sulle possibili configurazioni in particolare..cioè: ho le idee chiare su quello che voglio dalla mia vespa, ma non so bene qual è il modo migliore per ottenerlo..
Infine, ripeto, non ho molta esperienza e se decido di intraprendere la strada dell'M1, avrò bisogno di un grande aiuto!
Confido, però, nella mia e nella vostra passione che ci accomuna: la vespa e le sue elaborazioni!

vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!!
Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 31/08/2010 : 23:18:02  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
carlo non farti ingannare dalla travaseria,la potenza dei 2 cilindri è molto simile,solo che è erogata in maniera molto diversa
almeno montati p&p con la stessa componentistica le prestazioni sono pressoché simili




Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 01/09/2010 : 12:27:40  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Non mi faccio ingannare dalla travaseria, parlo per esperienza diretta dell'M1 così come me lo ha messo a punto il buon BrunoET3, il cilindro non è stato modificato nelle fasature, eppure, sarà per l'anticipo/ritardo dell'albero accuratamente studiato e calcolato, per l'allungamento della valvola raccordata con il suo collettore centrato a spina, o forse per tutto l'insieme e per la cura minuziosa di tutti i dettagli, fatto sta che ha un allungo davvero insperato: a carburazione ancora da tarare credevo che a 7000 giri avesse dato tutto o quasi, invece ho poi scoperto che è in grado di andare ben oltre, nelle marce inferiori si spinge fino a 9800 giri() (rilevati con contagiri digitale e quindi assolutamente affidabili), 9500 giri poi in terza, dove l'allungo sembra non finire mai. Tutto questo con una Proma Ora io non so di che prestazioni sia capace un parmakit al carter, ma credo difficile possa essere a questo livello.

Se tu hai esperienza precisa di motori fatti con il parmaciccio, rendici partecipi, elencando se possibile la cfg completa e le prestazioni ottenute, potrebbe essere molto utile per un confronto
Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 01/09/2010 : 14:31:32  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
lo farò sicuramente carloanche perchè li ho provati entrambi.




Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever