| Autore |
Discussione  |
|
|
Kl3nz0
Utente Medio
 

Prov.: L'Aquila
Città: Sulmona
130 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2010 : 01:24:21
|
Ciao a tutti....vorrei parlarvi di un problema che da qualche giorno si è presentato sulla mia Vespa PX 200 E Arcobaleno del 1984 completamente originale. Dunque, per cominciare ci sono dei fastidiosi spernacchi che avvengono durante gli alti regimi della 3^ e 4^ marcia in fase di decellerazione e riaccellerazione rapida (per esempio quando mollo il gas per affrontare una semi curva e poi riapro in rettilineo) che suppongo siano dovuti al carburatore da pulire e di conseguenza dal regolare la carburazione (correggetemi se sto sbagliando) ma il bello arriva ora... l'uso che faccio della Vespa è molto vario, dal traffico intenso della città alle passeggiate fuori porta fino ai lunghi viaggi (anche 350 km), però mentre per i lunghi viaggi sono solo, quando sono in città e dintorni viaggio sempre in coppia con la mia morosa, e qui nasce il problema. Ho notato che ultimamente viaggiando in due sia ad andatura medio alta che ai bassi regimi se incappo in qualche piccolo dosso...un tombino o meglio ancora nei raccordi stradali dei viadotti ponti ecc. la Vespa col peso di 2 persone ovviamente ammortizza il colpo (io sono 2 metri per 92 kg e la mia morosa 1.77 per 60 kg..non due pesi massimi ) e nel momento di massima depressione dell'ammortizzatore si spegne per un istante ha un vuoto...come se si strozzasse il motore (tipo se girassi la chiave dell'avviamento per una frazione di secondo e per poi riportarla in posizione accesa)...problema elettrico o meccanico???.....si interrompe qualcosa nella centralina?....o semplice sporcizia nel carburatore che sul movimento ondulatorio intasa lo spillo?...io penso + al problema elettrico, è troppo immediato come "sintomo" per essere qualcosa di meccanico...la stessa cosa accade se questa oscillazione la provoco io saltando sul sellino .....sono nelle vostre mani....per il resto il mezzo è impeccabile....parte al primo colpo...candela ottima...consumi onestissimi e prestazioni degne di un vecchio mulo testardo (105 km/h).... grazie per la pazienza.
|
...datemi una vespa e ci girer? il mondo... |
|
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2010 : 08:24:11
|
una bela pulita al carburatore ed una ricarburata potrebbero ridurre notevolmente i tuoi problemi, sostituisci spillo conico e guarnizioni del carburatore, per il problema spegnimento su dossi se dopo aver pulito il carburo persiste controlla che il cablaggio da dove esce dalla carrozzeria alla presa sopra il motore (la scatoletta nera sopra la centralina) sia integro e in particolare nel punto di uscita dalla carrozzeria, per spegnere il motore viene messa a massa la centralina mediante un filo verde che viene dal blocco di accensione se con l oscillazione del motore questo filo tocca il telaio(anche a causa di un deterioramento dell isolamento) si può avere l effetto che dici, tale effetto si può anche avere per forchetta candela usurata o nottolino candela lente, infatti il cavo candela salendo insieme al motore potrebbe toccare d qualche parte e muoversi ed in caso dei 2 casi che ti ho detto produrre una mancanza elettrica. Direi che lka prima cosa da fare è la pulizia carburo e ricarburazione, pi verifica impianto elettrico e in particolare candela (nottolino) forchetta e cavo candela. verifica e facci sapere |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2010 : 22:59:48
|
| vesponept ha scritto:
una bela pulita al carburatore ed una ricarburata potrebbero ridurre notevolmente i tuoi problemi, sostituisci spillo conico e guarnizioni del carburatore, per il problema spegnimento su dossi se dopo aver pulito il carburo persiste controlla che il cablaggio da dove esce dalla carrozzeria alla presa sopra il motore (la scatoletta nera sopra la centralina) sia integro e in particolare nel punto di uscita dalla carrozzeria, per spegnere il motore viene messa a massa la centralina mediante un filo verde che viene dal blocco di accensione se con l oscillazione del motore questo filo tocca il telaio(anche a causa di un deterioramento dell isolamento) si può avere l effetto che dici, tale effetto si può anche avere per forchetta candela usurata o nottolino candela lente, infatti il cavo candela salendo insieme al motore potrebbe toccare d qualche parte e muoversi ed in caso dei 2 casi che ti ho detto produrre una mancanza elettrica. Direi che lka prima cosa da fare è la pulizia carburo e ricarburazione, pi verifica impianto elettrico e in particolare candela (nottolino) forchetta e cavo candela. verifica e facci sapere
|
come sempre ti quoto grande vesponept proprio la settimana scorsa mi hanno portato un PX150E,che in fase di ammortizzamento repentino tentava allo spegnimento, aveva tutti i fili dello statore scorticati dall'isolante,li o dovuti sostituire tutti.
|

|
 |
|
|
Kl3nz0
Utente Medio
 

Prov.: L'Aquila
Città: Sulmona
130 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2010 : 01:44:11
|
..scusate il ritardo ma ero fuori e non avevo la Vespa a portata di mano..oggi ho dato una controllatina ai fili che escono dalla carrozzeria e indovinate un po'???..il verde aveva una bella spellatura ed era tutto scoperto per una buona parte ( circa 2 cm )...pulito tutto e verificato anche fino all'ingresso della centralina che non c'erano altre zone scoperte, ho messo una guaina termorestringente per isolare e poi li ho nastrati per bene. Risultato: problema spegnimento sparito grazie mille per l'aiuto....ora provvedo alla pulizia e alla ricarburata del carburatore e vi farò sapere...
Già che ci sono ne approfitto per farvi un'altra domanda,qualche giorno fa hanno cercato di appiopparmi una simonini nuova nuova ( non so il modello, so solo che era completamente cromata ) per la PX 200 a 130 euro dato che quella montata attualmente mi sembra un po' piena ci stavo facendo un pensierino, secondo voi cosa mi può dare a livello di prestazioni?..e il prezzo è onesto oppure esagerato?...grazie ancora.. |
...datemi una vespa e ci girer? il mondo... |
 |
|
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2010 : 07:33:48
|
il prezzo è allineato se vai su ebay puoi risparmiare una decina di euro ma devi fare la trafila pagamento-attesa (ma con 98 porti a casa anche la non cromata)....... premesso che sul motore originale personalmente vedo meglio il padellino originale che dovresti portare a casa nuovo con una 70 di euro (in piaggio) cmq premesso questo per mio gusto personale ritengo la Simonini la miglior marmitta per 200 in circolazione tenuto conto del rapporto qualità prezzo, si tratta di una semiespansione che dona agli alti svuotand in basso molto meno di tante sue rivali anche ben più care e famose, ha un tipico e secondo me bellissimo rumore (ma si tratta di gusti personali)ed in caso la monti metti un getto del max di almeno un paio di punti maggiorato (se è senza mix metti almeno un 120).
Però mi permetti un consiglio? Visto che tanto la devi buttare trova qualcuno che fa un rogo e ti tiene nel fuco un paio di ore il padellino originale (ci uole un bel fuoco....) poi rimontala e fammi sapere a mio modo di vedere questa secondo me è la soluzione ideale sul 200 tutto originale. Anche in questo caso aumentare di un paio di punti il getto max.
per il resto mi fa piacere che tu abbia risolto il problema......  |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|