Autore |
Discussione  |
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2010 : 14:09:39
|
il motore sembra molto bello complimenti |
cesare lelli |
 |
|
Angelo87
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: Canicattì
350 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2010 : 15:08:29
|
| daniele111 ha scritto:
| poeta ha scritto:
ma il silent ET£ non ha l'asse centrale pressofuso?
quindi non hai il tubo centrale unico, ma hai dovuto tagliarlo a metà em montarlo sul silent che hai ridotto... quindi nessuno dei due silent è ORIGINALE, il piccolo lo hai tornito e il grande lo hai sostituito con quello ET3.. è così vero?
Se avevi il motore esploso mi mandavi il semicarte del braccio e te li montavo io a due lire però! Ma il motore lo hai revisionato per bene?
Perchè lo vedo chiuso.... le viti coprivolano e coperchio cilindro vanno tutte e sette uguali, a taglio... si trovano nuove...
|
Dunque il motore è stato completamente ripulito e sostituiti tutti i cuscinetti, paraoli, guarnizioni e tamponi battuta pedivella. Cilindro e pistone perfetti ho solo cambiato le fasce. Anche se da alcune foto sembra sporchissimo d'olio (non so perchè siano venute così) in realtà i carter sono puliti, ovviamente non come i tuoi o quelli di tony. :(
Per quanto riguarda i silent si quelli della et3 (io dico et3 perchè il ricambista me li ha dati per tali ma non so se sono della et3 o di altra vespa) sono 2 con i perni affogati nella gomma per cui ho dovuto eliminare il suo perno originale.
Per quanto riguarda le viti coprivolano le ho messe provvisorie e visto che le uniche 3 che ho originali a taglio sono brutte le prendo tutte nuove dal ricambista.
Per quanto riguarda lo stelo con relative gabbie a rulli non ero certo della presenza di quest'ultime pensavo che le prime serie uscissero senza...bel problema devo rivedere quello stelo :(
|
io ho risolto il problema della forcella, le gabbiette dei rulli vengono via spingendoli fuori con il metodo della barra filettata come i silent, così non rovini nulla |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2010 : 17:49:06
|
bene... il motore non sembra sporco.. anzi.. |
pugnodidadi |
 |
|
daniele111
Nuovo Utente

Prov.: Alessandria
Città: Valenza
36 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2010 : 15:39:56
|
ok siamo arrivati quasi alla fine del rimontaggio:


dovo varie imprecazioni per il rimontaggio del manubrio arriva, secondo me, la fase più difficile ossia collegare tutti i cavi. Ho preso un set di cavi con guaine completi per cercare di agevolarmi il lavoro ma i problemi ci sono lo stesso. La frizione è durissima, il freno anteriore pure e sembra che gratti il cavo mentre scorre dentro la guaina, il cambio sembra per lo più a posto, freno posteriore pure e l'acceleratore non torna. Ho montato il manubrio ingrassando bene le parti ma a questo punto mi sorgono dei dubbi: ho montato qualcosa non correttamente o ho dimenticato qualcosa? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2010 : 22:26:34
|
Serve per avere i comandi morbidi TANTA di quella ESPERIENZA daniele. che al tuo primo montaggio non troverai!
facciamo così.. un cavo la giorno!
iniziamo dal gas.... allora senza filo controlla che la battuta del tubolare (tubolare libero), sia ben dritta e non ammaccata, ora controlla cge i fori ul manubrio siano scorrevoli, infila il tubo e ruotalo libero, deve scorrere con facilità, se scorre male è la vernice e i fori vanno puliti...
Ora che la battuta è ben dritta e non ammaccata ed i fori puliti, sentirai il trubo scorrere libero...e puoi montare il filo del gas.... quello che hai ora di certo NON VA' BENE , come in genere tutti i cavi pre-confezionati, allora in primis recupera la guaina e taglia il cavo senza rancore... ora a guaina libere verifica che ci siano sia i due terminali che il nicchiere di tenuta sul foro del fermo superiore nel manubrio, quindi tre bicchierini di cui due sopra, ora SVITOL sparalo nella guaina e preso un filo gas infilalo dal carburatore, ora cerca difarlo aRRIVARE FINO AL TIRANTE SULMANUBRIO, ora senza fissarlo tiralo un paio di volte, verifica che la leva di tiro sul carburatore non abbia la vite di fulcro troppo serrata e che faccia resistenza, tira il cavo con le mani o una pinza dal manubrio, deve tornare senza attriti eccessivi... ricorda che il tubo gas ha un verso, quei due fori rettangolari servono per far passare la guaina filo freno ant dalla leva al cannotto di sterzo, quinid infilacene una per p ,rova e capirai, questo v à fatto prima di mettere la molla e le due rondelle rasammmento della chiocciola di tiro, ora devi posizionare il morsetto filo gas sul foro dedicato sulla chiocciola, il morsetto deve ezssere discretamente lungo e poggiare bene, se troppo piccolo lavora male, infila il cavo gas nel foro del morsetto posizionato nella chiocciola che è però ancora smontata, ora metti in sede la chiocciola e prima di serrare il morsaetto ritira il filo gas a verificare che tutto sia in ordine (sopratutto che la guaina sia infilata per bene sia sul carburatore che sul fermaguaine), tolto il gioco metti il fermo alla chiocciola, azzerala e mettila in battuta, ora serra il morsetto e taglia il filo 2cm oltre il morsetto (così non si incastra sulla chiocciola), un pò di prove e grasso con moderazione, è un BURRO ora quel comando! NOTA se hai la molla sul tubo gas di freno (se non hai capito diu cosa parlo è uguale), toglila che il gas è più morbido ancora.
METTICI ANCHE TRE GIORNI PER IL SOLO FILO Gas! capito lui puoi andare avanti con il FRENO ANTERIORE, ma senza iniziativa, aspettami.... e quelle guaine... b'hè guarda se si recuperano e sono lunghe il giusto.
ma gli altri come fanno?
Comprano 12 metri di guaima grigia e un bel pàdi bicchierini, poi le tagliano alla misura e con l'esperienza... ffanno il resto...
le prime volte servono due mai per dare gas e cdi siamo passati tutti!
DIMENTICAVO...
sei TTIMISTA nel dire che : "il piu' è fatto", sei dai retta appena ad un quinto del RIMONTAGGIO, difatti solo i cavi rappresentano il 20% minimo del lavoro e poi c'èla messa a punto... e... il SECONDO RIMONTAGGIO CAVI!!! Sì, se li vuoi davvero buoni dopo un mese ricambiali... |
pugnodidadi |
 |
|
daniele111
Nuovo Utente

Prov.: Alessandria
Città: Valenza
36 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2010 : 01:09:21
|
| poeta ha scritto:
sei TTIMISTA nel dire che : "il piu' è fatto", sei dai retta appena ad un quinto del RIMONTAGGIO, difatti solo i cavi rappresentano il 20% minimo del lavoro e poi c'èla messa a punto... e... il SECONDO RIMONTAGGIO CAVI!!! Sì, se li vuoi davvero buoni dopo un mese ricambiali...
|
si, quanto hai ragione!!!
allora parto per gradi purtroppo quando hai risposto al mio post ero già sotto in garage a provare a sistemare le cose.
Dunque sono partito con il cavo del freno anteriore (peraltro troppo lungo secondo me e quindi mi crea un abbondanza che ho preferito tenere dentro il manubrio e non fuori dallo stelo forcella) l'ho ingrassato per bene (anche se credevo che fossero già ingrassati) e funziona bene, molto meglio di prima direi risultato più che sufficiente.
Siamo passati poi al cavo dell'acceleratore, premetto che i fori dove alloggiano i tubolari sono lucidi e ben ingrassati infatti liberi girano che è una meraviglia e senza giochi, ottimo fin qui. Il tubolare dell'acceleratore però ha un pezzo di cui ignoro l'utilità che è praticamente una fascetta scura in metallo che si fissa alla vite della leva del freno anteriore. Ecco questa fascetta limita la scorrevolezza del tubolare. L'ho pulita, lucidata e ingrassata. Abbiamo tolto il filo dell'acceleratore e ingrassato pure quello (anche quest'ultimo lungo più del dovuto) e finchè non è collegato al carburatore ha una discreta scorrevolezza ma comunque non torna e collegato a quest'ultimo è duro e gratta.
Freno posteriore sembra non abbia problemi non è duro, fa il suo dovere e il pedale torna bene.
Cavi cambio e frizione ingrassati, anche qui controllato il tubolare, lucidate le sedi e ingrassate scorre che è una meraviglia e non ha giochi. Non li ho ancora collegati al blocco motore ma anche questi ultimi sono molto lunghi rispetto alla mia vespa.
Ricapitolando primo passo: sistemare il cavo acceleratore poi vedremo il resto.
Grazie Poeta la tua passione/esperienza è sempre molto utile per tutti noi...grazie davvero. |
 |
|
daniele111
Nuovo Utente

Prov.: Alessandria
Città: Valenza
36 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 14:30:40
|
Non riesco non riesco!
Il cavo dell'acceleratore mi da problemi
Dopo averlo scollegato gli ho sparato il wd40...un po meglio. Controllato il tubolare di nuovo sembra a posto, vite carburo controllata e non frenata, questa fantomatica fascetta nera l'ho eliminata. Cambia poco.
Ho provato a tirare la guaina per vedere se sforzava da qualche parte magari facendo angoli troppo stretti ma sembra di no.
Collegando il cavo alla chiocciola e al carburatore diventa duro, troppo.
Ho fatto la prova: ho scollegato il cavo dal carburatore tenendolo però collegato alla chiocciola e ho provato a tirarlo a mano simulando la molla del carburatore. Ci va una forza sovrumana la molla del carburo da sola non potrà mai farcela a far tornare il gas.
A questo punto o è la guaina che fa schifo o non so più cosa pensare. |
 |
|
daniele111
Nuovo Utente

Prov.: Alessandria
Città: Valenza
36 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 16:35:22
|
Alt......mi hanno appena detto che la manopola del gas sulle vespe non deve tornare cioè deve tornare ma accompagnata non solo con l'utilizzo della molla del carburo...per farlo dovrebbe avere il rapido.
E' vero? scusate la mia ignoranza in materia ma sono alle prime esperienze e da quattordicenne i motorini del momento erano i primi scooter a variatore: Piaggio Zip, Malaguti F10, Aprilia Amico e il mitico SR per cui questa è davvero la mia prima Vespa.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2010 : 21:52:02
|
NEGATIVO...,
la strana molla è il freno di ritorno e serviva a far tornare frenata la manopola che tornava da sola anche con quella...
Allora fai così, vai da un ciclista e prendi guaina grigia per metri 10... e 10 bicchierini oromati della giusta misura (guaina da 5mm), ora piegando una spira della guaina attualmente passata (levi il barilotto capocorda e pieghi una spira) ci colleghi anche l'altra guaina nuova (attento a non piegarla pestandola con il piede!) e quindi ancorate l'una con l'altra tiri e spingi, passata lasciala abbondante sia sopra che sotto, le guaine inoltre hanno passaggi obbligati nel foro del collo del manubrio.... il gas passa davanti alla treccia elettrica che gli rimane quindi dietro (verso il pilota è dietro quindi da seduto sulla vespa il gas è davanti alla treccia elettrica) che ovviamente passa nel foro di sinistra lato manopola gas.... fatta questa precisazione, spara non WD40 ma grasso spray (devi comprarlo) nella guaina, tagliala ora e posizionala sul registro del carburatore, lasciala appena abbondante roba di 1-2 cm, come? semplice facendogli fare la curva giusta nel pozzetto sotto al serbatoio, tirata dal manubrio, primo deve scorrere libera, secondo tirata in su (piano!) la rilasci cadere un pò nel cannotto senza forzarla, cosicchè ruotando il manubrio non vada in tiro da sola, quindi gioco poco ma ci vuole, poco ho detto!
Ora prendi la misura alla paistrina ferma guaine superiore al manubrio e taglia con tronchesina (se non la hai prendila di buona marca), ricordiamo la sequenza dei bicchierini sulla guaina al manubrio, bicchiere regolare e bicchiere a doppia sezione che si infili nel foro della staffetta ferma cavi sul manubrio... ora ingrassa un cavo nuovo del gas ed infilalo dal carburatore in su, uscito posiziona la guaina e i bicchierini al manubrio nella stffa per bene, fai prova di tiro... ora messo il morsetto sulla chiocciola di tiro infila il filo sulla chiocciola nel morsetto che si trova ancora non collocata tra le tue mani fuori dal foro del fanale anteriore, infila i due rasamenti e la chiocciola, la spinetta di fermo sul tubo comando gas... metti a zero la chiocciola serra il morsetto....
Verificare prima che il tubo gas abbia la battuta (dove finisce la manopola ed inizia il manubrio) ben dritta e non ondulata, semmai raddrizzala per bene e dagli una bottarella di lima pure, grasso a volontà... il freno di ritorno per ora levalo, semmai assestato il cavo dopo la prima settimana ce lo rimonti se torna troppo velocemente! Sì velocemnte, e la manopola è morbidissima....
prova, poi a seguire ti dò info per freno ant, di certo non và bene sin da ora lo sò.
E poi frizione, le marce sono il bello e vengono per ultime.
Mi costi fatica.... ma mai come i miei amici più vicini, a cui devo sempre rimontare tutti i cavi!
La struzzo di STEFANO VESPISTA fu la più ostica.
EviTa grasso al silicone fà solo danni.
Opera e poi vediamo, subito dal ciclista....o in motoricambi fornito bene, per cosa? la guaina...GRIGIA. |
pugnodidadi |
 |
|
daniele111
Nuovo Utente

Prov.: Alessandria
Città: Valenza
36 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2010 : 18:15:02
|
ci siamo ci siamo manca qualche cosina:
 |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2010 : 18:57:32
|
bellissima
|
cesare lelli |
 |
|
kenenna85
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
290 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2010 : 20:14:49
|
bella,molto bella! |
 |
|
daniele111
Nuovo Utente

Prov.: Alessandria
Città: Valenza
36 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2010 : 20:47:23
|
grazie grazie grazie :)
per ora è tutta originale in ogni singolo pezzo tranne la sella ahimè :(
appena mi prestano una macchina fotografica decente faccio qualche foto in più
|
 |
|
class
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
78 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2010 : 21:12:18
|
Il gas ora è morbido?
(digli di sì daniele 111 o non la smette più!)....
Non ci credo vengo lì a provarlo! |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|