Autore |
Discussione  |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2009 : 11:47:39
|
Ciao ragazzi! intanto buone feste a tutti! io sono in possesso di una struzzo VL2T del 1955! si avete capito bene..una vl2t del 55 anche se leggendo su diversi forum la vl2t parte dal 56. Quindi mi sorge una domanda, visto che la vespa è stata riverniciata. Premesso che i codici colori dicono che per la vl2t si deve usare il grigio 15081, che parte dal 56 mentre per il vl1t si deve usare il grigio 15048, quello delle farobasso, che colore dovrei fare la mia ? io pensavo di farla in 15048, essendo del 55, in quanto il 15081 non dovrebbe essere esistito in quell'anno..inoltre tutti i dettagli del talaio ( sella, spia faro, listelli pedana ) sono identici a quelli del VL1t ( caso già riscontrato da diversi utenti ). Grazie mille
|
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2009 : 13:13:54
|
controllando su vespa tecnica mi dà grigio 15081. |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2009 : 16:13:52
|
nel 55? mi pare molto strano |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2009 : 20:35:15
|
si infatti su vespa tecnica mi dice che la vl2t parte dal 1956 e ha quel colore che ti ho indicato. ciao! |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2010 : 10:22:30
|
help ? |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 07/01/2010 : 15:53:31
|
Se a qualcuno può interessare ho telefonato all'esaminatore del registro storico piaggio Sig. Carlo Ruggero, che abita a pochi km da casa mia, e mi ha indicato come codice colore il 15048. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2010 : 09:38:01
|
Però rimane comunque strano sia tutta simile ad una VL1 e del 55!!!
VL1 1955, VL2 1956, Vl3 1957!!!
Hai il libretto originale?
FOTO dei numeri TELAIO e sigla? (omettine due)
Una VL2 non è mai GRIGIA!!!
Forse omologata in DICEMBRE 1955?
Forse VL1 DOC VL2?
Qualcosa non mi torna, l'esAMINATORE DI CUI PARLI Sà CERTO IL FATTO SUO, ma IO... sono di quei tipetti che la sanno lunga e sbagliano di rado... una VL2 non fu mai GRIGIA!
Metti foto dei DOC e del Telaio, oscura due caratteri..., foto ponte vespa e liste e strumento.... se ne parlò in passato di questa curiosa VL2 o sbaglio?
|
pugnodidadi |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2010 : 12:28:13
|
dai che proviamo a venirne a capo:
modello VL2T del 1955 numeri telaio 221** ( da visura )
Immagine:
 75,15 KB
Immagine:
 77,71 KB
Immagine:
 96,38 KB
Allora ripeto le cose simili alle VL1:
- Spia Faro; - Lista pedana centrale lunga a salire nel tunnel; - Sportellino senza serratura; - Sella con le due molle a poggiare sul portapacchi; - L'inclinazione dello scudo è maggiore che nelle VL3 o mi sbaglio ?
X PAOLO: il codice colore 15048 ( quello suggeritomi dall'esaminatore e quello che c'è fino al 55 compreso ) non è il grigio, ma il grigio-beige delle VN e VM precedenti. guarda qui:
15048
Immagine:
 40,46 KB
15081
Immagine:
 37,86 KB
Ripeto che su vespaclub e altre riviste si dice che il 15081 c'è dal 56 il 15048 fino al 55. L'esaminatore, come pensavo, mi ha detto che la vespa potrebbe essere stata prodotta nel 54-55 e immatricolata verso fine 55 ( la mia è stata immatricolata il 30/7/55 ), cioè potrebbe essere un modello prodotto e venduto anche 1 anno dopo e di conseguenza presenta le caratteristiche della VL1. Mi ha inoltre detto che nella sua collezione ne ha una che è nelle stesse condizioni della mia. In aggiunta ricordo che altri utenti ( ciochris e non ricordo chi ) presentavano i miei stessi dubbi, in quanto le loro vl2 avevano diversi dettagli delle VL1 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2010 : 09:42:51
|
In effetti avevo già sentito parlare di queste VL2 pre-serie....
ma sotto cosa cavolo hai trovato di vernice originale?
FONDO ROSSO o NOCCIOLA? Se NOCCIOLA (metti foto e carteggia cribbio!) è 081 finale il colore, e la vespA DEL 56, DIFATTI AL CONTRARIO DI QUEL CHE è SCRITTO SU vESPATECNICA , SIA LE vl2-CHE LE vL3 CHE LE vn1-2 CHE LE vb1M DAL 1956-57 che la VNA e la VBA il fondo DA Rosso DIVENTA nocciola! ecco un dettaglio utile, che pochi in verità conoscono, seguendo senza indagare le direttive di VESPATECNICA.
Gratta con abrasiva da 1000 e lucida quella porzione di telaio fai foto della vecchia vernice e fondo e ti dico vita morte e miracoli di quella VL.....1/2, se è nocciola è del 56 una VL2 ed il colore è BEIGE, se ROSSO è VL1 del 55 colore GRIGIO.
Non puoi sbagliare. |
pugnodidadi |
 |
|
ilovespa
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
718 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2010 : 10:05:16
|
ma scusa paolo: come fai a dire che è grigio il 15048? sarà beige no ?
Immagine:
 114,33 KB
Immagine:
 98,93 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2010 : 10:53:50
|
allora hai fondo Rosso quindi il modello è stato prodotto nel 1955 il suo colore è il GRIGIO BEIGE, il tipo aveva ragione, ma bisognava fare questo ultimo riscontro....
Vedrai che....quando dato il colore risulterà è molto grigio e poco Beige, le foto difatti ingannano.
Quella del 1956-57 Vl2-vl3 è molto più beige....
Stà storia cosa delle VL2 uguali alle VL1 non è la prima volta che capita....
ci si inizia a capire qualcosa quindi grazie alle vostre segnalazioni.... |
pugnodidadi |
 |
|
|
Discussione  |
|