Autore |
Discussione  |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2009 : 00:00:04
|
Come da titolo, vado per prendere la ruota di scorta, acquistata l'anno scorso, per metterla al posteriore dato che 7000 km hanno duramente provato la S83 di primo equipaggiamento.
Sorpresa: il tubicino della batteria mi ha fatto trovare il cerchio di scorta e parte del portabatteria arrugginiti!
E ora?
Vorrei riparare il tutto da me, potreste indicarmi come procedere nel dettaglio e quali prodotti utilizzare?
Premetto che farei volentieri a meno di utilizzare il compressore, vorrei se possibile utilizzare le bombolette.
Grazie!
|
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2009 : 08:23:47
|
togli la ruggine con una spazzola d'acciaio e il dremel, o il flessibile e vernici con "alluminio cerchi" o "white alluminium". Esiste anche il fondo antiruggine in bomboletta, se lo trovi, prima spruzzi il fondo, e poi il colore. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2009 : 08:48:34
|
Carta abrasiva due fogli uno da 180 o simile ed uno da 400 o simile, smonatre il supporto scorta sul telaio, lavare e carteggiare, quando asciutto verniciare con Bomboletta NERO ALTE TEMPERATURE, falla con l'alta temperatura che è più tenace e leggermente opaco, quattro mani intervallate da 15 minuti l'una di attesa, asciuga bene e copre pesante... non necessita di FONDO, per il cerchione smonta la ruota completamente, l'acido di certo è penetrato all'interno, stesso trattamento e carteggio ad acqua ed abrasiva (in fogli neri), ma stavolta bomboletta di FONDO, altra leggera carteggiata quando asciutto, e due belle mani di ALLUMINIO CERCHI in bomboletta (son tutte uguali), 5 daddi nuovi zincati da 8 (in ferramenta) e rimonta, inoltre metti un tubicino nuovo alla batteria ed assicurati tenga , deve fuoriuscire dal telaio porta ruota dai fori in basso dello stesso e scaricare a terra.
lava tutto bene e se necessario una volta smontato, cera il telaio in quel punto. |
pugnodidadi |
 |
|
peppinos
Utente Master
    

Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Trasferito a Roma...
2327 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2009 : 08:55:40
|
de più nin sò!grazie poeta anche a me serviva sapere questa cosa! |
Dove non ci arrivi con l'intelligenza... arrivaci con l'ignoranza! |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2009 : 11:30:55
|
Grazie 1000 Poeta, adesso prendo il materiale e spero questo fine settimana di poter cominciare, e magari finire, il tutto!
Non dovrebbe essere difficile, solo un pò di olio di gomito. |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 18/12/2009 : 00:11:09
|
Metto qualche foto
Questo è il portabatteria
Immagine:
 110,84 KB
Immagine:
 90,6 KB
E questo è la ruota di scorta
Immagine:
 117,05 KB |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 29/12/2009 : 00:31:45
|
Ecco alcune foto del lavoro finito.
Questo è dopo la carteggiata, il punto era veramente difficile, ho dovuto smontare la centralina e tutte le scatolette elettriche varie nonchè uno dei quattro dadi improgionati dove si fissa il portabatteria vero e proprio. E' stata una faticaccia carteggiare in quel punto e penso che nonostante tutto un pò di ruggine sia rimasta, forse, non era facile neanche guardare come stesse venendo, si riesce a vedere meglio con la macchina fotografica che a occhio nudo!
Immagine:
 109,39 KB
Immagine:
 104,72 KB
Questo è dopo la verniciatura
Immagine:
 113,26 KB
Immagine:
 130,43 KB
Immagine:
 117,92 KB
Lo so si vede la differenza ma è ovvio visto che ho usato il nero alte temperature della marmitta!
Comunque poco importa visto che una volta rimontato tutto non si vede praticamente niente!
Speriamo che resiste! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|