Autore |
Discussione  |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2009 : 14:06:30
|
Ciao ragazzi!
vorrei avere dei vostri pareri e precisazioni in merito a selle singole originali per vespe anni 60..(infatti come avete potuto constatare dal mio post "aiuto per un restauro vnb4t",anche le selle nuove che ci fanno pagare fior fior di quattrini,nonostante dicono che siano state riprodotte su stampo originale,presentano sempre dei dettagli non conformi al vero prodotto originale-->vedi fori targhetta sul telaio che in realtà non c'erano e quant'altro..)
comunque, dopo questa piccola premessa veniamo a noi: io avevo acquistato per ben 140 euro una sella per la mia vnb4t del 63 dal p4scoli e avevo pensato di adeguarla all'originale(saldando i fori targhetta e i fori della parte superiore come da vostre indicazioni) ma questa mattina tramite un mio amico ho la possibilità di avere a buon prezzo non una, ma ben due selle singole originali(vedremo quali delle due) per 125-150 anni 60(di una solo il telaio..ma per me non c'è problema in quanto già dispongo di copertura blu scuro con fori per alloggiamento maniglia,maniglia e targhetta, e di un altra completa di tutto con la copertura un pò rovinata).. per uno che stà facendo un restauro al dettaglio come me potrebbe essere una fortuna portarsi a casa anche la sella singola ORIGINALE dell'epoca.. ma anche qui,prima di imbattermi in trattative,ho bisogno di un consiglio di voi esperti. vi metterò foto(tratte da internet ma praticamente uguali a quelle che mi sono state proposte)per capire meglio quale era la sella singola anteriore per una vnb del 63..
iniziamo,dunque: 1-vi erano differenzazioni di telaio(intendo di dimensioni(erano più larghe o più strette) o quant'altro) tra selle per vespe 150 e 125 dal 58 al 64?
2-secondo voi, quale tra i due telai è quello originale per una vnb?(notare che sia sulla prima foto che sulla seconda foto la differenza cerchiata) http://img11.vespaforever.net?/img11/7581/dsc0002og.jpg http://img11.vespaforever.net?/img11/6733/sella002.jpg quindi la prima o seconda foto è quella corretta? n.b:piccola precisazione da parte mia..guardando il telaio in versione originale preso dal p4scoli,è identico alla prima foto.
3-la copertura..io ho sempre visto che la copertura in origine è con le due borchie laterali (anche dagli spaccati ),ma navigando sul web ho trovato anche un altro tipo di sella singola.. sella giusta per me: http://img706.vespaforever.net?/img706/476/sella.jpg sella "incriminata" per me: http://img13.vespaforever.net?/img13/9403/bfsvdgwkkgrhqehceervfoq.jpg la sella che io chiamo"incriminata" che telaio presenta?(prima o seconda foto o nessuna delle due di quelle due proposte all'inizio nella domanda n.2?)infatti non vorrei prendere un telaio che in origine montava poi un altra copertura... in sostanza ho bisogno di capire qual'è il telaio corretto per una vnb e che quest'ultimo monti la copertura originale con le due borchie e non la copertura senza borchie della cosiddetta sella "incriminata" la quale secondo me era una sella economica dell'epoca(correggetemi se sbaglio)
4-la maniglia in origine era quella larga?(come quella che si vede nelle foto(dove ovviamente si vede..)
5-la targhetta.. io ho visto targhette aquila continentale e targhette arejna.. ma una vnb del 63 che targhetta montava sulla copertura sella?
6-ultima cosa(che non c'entra con il discorso sella)..la piastra portapacchi posteriore-->è identica o presenta differenzazioni per i modelli vnb3-4-5t?
ragazzi spero di essere stato chiaro. per capirci meglio in fase di risposta richiamate il numero di domanda se potete. grazie mille a tutti!!! siete gentilissimi!
Ciao e buona continuazione!!!!!
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2009 : 15:56:24
|
1- le ditte che le producevano erano 2 ed erano in appalto... probabilmente avevano contratti semestrali o annuali quindi non credo che si possa sapere quando venivano vendute le une e quando le altre... comunque erano praticamente identiche come fattura... le due marche erano "aquila continentale" e "a. rejna" 2- la prima sella è quella per il passeggero perchè come noterai non ha il maniglione... quella giusta è senza dubbio la seconda... 3- è giusta lòa prima, la seconda è per vespe successive... va bene sulla vnb6, sulla super, sulla sprint, sulla gt e sulla 90 normale... probabilmente ne dimentico qualcuna ma di certo tra queste nopn c'è la vnb4... 4- la maniglia esiste da 18 e da 24 cm di interasse... io ho trovato montata quella da 24... 5- vedi 1 6 perfettamente identica... ed è in lamiera... ciao |
 |
 |
|
Totò95
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: Il mio garage
297 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2009 : 15:58:14
|
Allora posso aiutarti per qualche cosa: 3- allora la copertura sella originale è la prima basta guardare questa foto http://www.vespaclub.com/tecnica/vespa-56-64/1962-125vnb4-high.jpg 5- la vnb4 montava la targhetta aquila continentale 6- si i portapacchi sono uguali per la serie vnb3-4-5 spero di esserti stato di aiuto  ciao
|
Vespisti si nasce, non si diventa, e io, modestamente, lo nacqui! |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2009 : 19:55:22
|
allora ragazzi..
per adesso abbiamo risolti i dubbi delle mie domande n.1-4-5-6.
attendo risposte ancora per le domande n.2-3
n.b:
-la domanda 2 è stata anche rettificata di testo e immagini per chiarirci meglio..
-mentre per la domanda 3 mi manca una risposta a questa parte-->"sella "incriminata" per me: http://img13.vespaforever.net?/img13/9403/bfsvdgwkkgrhqehceervfoq.jpg la sella che io chiamo"incriminata" che telaio presenta(prima o seconda foto o nessuna delle due di quelle due proposte all'inizio nella domanda n.2?)infatti non vorrei prendere un telaio che in origine montava poi un altra copertura...".
aspetto i vostri preziosi consigli!! grazie a tutti ragazzi. meno male che ci siete voi! ciao! buona continuazione. |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2009 : 00:04:07
|
2- io avevo il primo tipo di sella, quella senza le molle corte nella parte anteriore... ora non so... ma non credo che nessuno venga a recriminare il fatto che una sia più originale dell'altra... 3- la sella "incriminata" ha un telaietto diverso non è tra quelli in foto... |
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2009 : 09:20:03
|
Le selle dal 58 al 65 (anno in cui si passò di fatto all'adozione di selleria lunga quasi di serie, difatti le ultime Vespe con sella corta furono le Sprint e le Super, ma in molti già dalla GL richiedevano la sostituzione della sella con quella lunga classica AQUILA già dal ritiro in COMMISIONARIA, in effetti per quei modelli era accessoria).
I due telai si distinguono per la flangia tira molle, la versione con sole molle è con molta probabilità un vecchio modello, diciamo in uso dal 58 al 63, l'altra con piastra flottante è un modello successivo, prodotto certamente dalla AQUILA sellerie, era difatti questa flangia una caratteristica dei telai AQUILA e la ritroveremo anche sui telai sella per gobbino SPECIAL (gli originali), quindi entrambe i telai sono originali ma quello con le molle direi è giusto per una VNB3-4 erano variazioni dovute alla produzione e non si hanno in verità dettagli certi.
La sella che vediamo priva dei bottoni (che servivano per ancorare la copertina al telaio) non è di 125/150, ma di 50N CORTA prima serie dal 63-65, ha quindi dimensione e telaio diffrenti da quello che ti interessa.
la maniglia è larga con rivestimento in gomma, le repro attuali hanno però un diametro di poco inferiore.
una vespa che si rispetti monta sempre targhetta AQUILA, le selle Rejna, erano difatti meno usate, di solito alcune VNB1-2-3-4-5-6 montano una curiosa sella lunga con bottoni laterali, che non è la sella della 180SS o della GS mk2, ma era la sella rejana lunga accessoria per VNB fornita dalle concessionarie su richiesta del cliente, (erano allora molto richieste), oggi non si trova nel nuovo ma molte VNB usate la montano ancora segno di quanto andasse in voga, la sella lunga fornita dalla Piaggio come acecssorio invece era AQUILA CONTINENTALE costava di più, sentito dire costasse £15-18.000, si pensi che nel 1964 una VBB2 nuova di pacca ne costa £170.000, era quindi molto costosa in pochi la comprarono era in pratica la sella attuale della Sprint veloce senza cinghia e senza logo serigrafato munita di targhetta metallica AQUILA CONTINENTALE, dal 1963 la Piaggio inizia tiepidamente ad apporre il LOGO di fabbrica sulle selle ne abbiamo riprova dalle prime 50N corte con targhetta metallica PIAGGIO (come sella CIAO del 67), dal 1969 ogni sella sarà serigrafata PIAGGIO.
Portapacco identico dalla VNB3 in poi, segue il discorso della sella lunga per VNB3-4-5-6 fatto sopra, veniva rimosso.
Ho comunque letto che hai comprato la sella da p4scoli, il telaio della tua sella nuova differisce però in minimi dettagli, quella sella è di ottima fattura e credo che sia una esagerazione la tua di volere un telaio addirittura di epoca! Ma posso capire... vada per il telaio con molle nella seconda, ma ricorda sono entrambe originali quei telai. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2009 : 09:30:49
|
ok sempre preciso poeta..comunque mi sà che prenderò il primo tipo di sella,quello a piastra flottante.. stamattina ho chiamato il venditore e mi ha detto che l'ha trovata montata su una vnb3t. ciao e grazie a tutti!!! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2009 : 08:50:08
|
Difatti dal 1963/64 si passa a quel tipo di telaietto.
I fermi per il parafango te li spedisco domani e sempre domani foto ferma tubo e ammo post su questo post, promesso, il cavo rinvio non è originale e non può esserlo mai, l'originale aveva la molla che costituiva la guaina particolare ed indescrivibile, quello che hai và bene ed è quello che hanno tutti da 50 anni, difatti l'originale durava poco, quindi vendono varii tipi di rinvio che si equivalgono tutti, quello che monti è un classico ed ottimo. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2009 : 21:19:15
|
Ciao poeta..grazie di tutto..
il telaietto sella mi arriva domani..poi vi terrò informati..
allora aspetto le rondelle cresta e una tua risposta(magari con foto come mi hai detto tu) per questi ultimi dubbi:
1-quindi per il tubo benzina metto la mollettina stringi tubo benzina quella che mi hato il mio socio..(ma è completa o gli manca qualcosa?)
2-per il cavo km..cambierò il terminale e il km guarda che l'ho portato da un orologiaio cosi mi allinea bene i numeri(almeno spero..sai non mi và di lasciare una cosa cosi..); però mi è sorto un piccolo dubbio,guarda questi spaccati(vorrei avere una tua precisazione): http://img31.vespaforever.net?/img31/5176/23figsterzoparafangomoz.jpg allora il numero 45(puntalino c'è scritto sugli spaccati..)questa parte è interna e non estraibile?non l'ho mai vista su un manuale di ricambi..(domanda per mia conoscenza personale) e il numero 60(rondella di battuta) com'è?che misura ha?
3-la targa..ho deciso di ripristinare la sua originale(ho provato a riprodurla anche seguendo il tuo post ed è venuta discretamente)..ecco il mio dubbio è:il colore del fondo in origine era bianco opaco?e il blu dei numeri che tonalità di blu sono? ecco vorrei proprio farla come era all'epoca e con le tonalità giuste di colori (Targhe anni 60)
4-colore ammortizzatore posteriore se puoi fammi sapere dove pecco(io avevo detto..molla brunita o colore nero opaco,stelo cromato,estremità che si vede e che si attacca al carter color rame e estremità superiore a forma di cupolina cromata) e se puoi inviami foto entro mercoledi se riesci..
Rispondi pure in questo post.
Nel frattempo ti saluto e ti ringrazio nuovamente. Ciao!!!
p.s:meno male che ci siete voi del forum.. grazie anche a voi ragazzi! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2009 : 09:27:09
|
Per le foto ho dimenticato anche stamattina la digitale, volevo farle di ritorno a casa dal lavoro... datosi che il BOX dove sono gli ammo e iricambi non è sotto casa mia ma altrove....
non ce la faccio quindi nemmeno stavolta per domani!
Ma sabato casca il mondo spedisco e faccio foto. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2009 : 11:51:26
|
ok dai non preoccuparti.. fammi sapere poi anche in merito alle domande poste sopra! Ciao poeta e grazie di nuovo.. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2009 : 09:11:22
|
Eccomi come promesso, le ho fatte stamattina le foto, ed ho anche preso i Fermi X la cresta che ti spedirò in mattinata, credo per giovedì li avrai nella buca delle lettere....
-Per il tubo benzina le due mollette stringi tubo sono queste, esistono come puoi vedere dalla foto di due misure per small e per large, si infilano semplicemente, allargandole con una pinza per le "corna". Sempre nella foto accanto i fermi per la cresta parafango, sono di due misure, il crestino della VNB monta quelli più piccoli, si mettono spingendoli con una chiave a tubo del 7/8 in modo che li spinge pari, poggi la chiave e batti con un mazzuolo, mi raccomando la cresta devi tenerla spinta per contrasto, una volta fatti scendere per bene i fermi metti del bostik o silicone sopra, se il fregio ancora balla, ma se li hai messi bene non ci dovrebbero essere problemi, p4scoli vende quelli grandi, che ti invio comunque, ma credo non montino e non tirino per bene sui pioli piccoli della cresta VNB, vedi tu tanto te li spedisco comunque anche loro, te ne mando anche uno in più se serve.

-Il n° 45 altro non è che l'ingranaggio dentato di rinvio (sulla VNB attacco per filo fino e 9 denti colore bianco se ben ricordo, se lo hai e lo smonti per ingrassarlo per bene dai conferma e allega foto), il n°60 è una sottilissima rondella detta rasamento anti attrito che và sul retro dell'ingranaggio 45 prima di infilarlo nel foro, è introvabile e serve in verità a poco, nessuno la mette e non succde nulla se non la metti.
-Per la targa, se in plastica base BIANCO AVORIO anche in bomboletta (ti sembrerà scuro ma quello ci vuole), se in metallo BIANCO NORMALE ma OPACO, i numeri ci sono mille sfumature di azzurro e celeste, diciamo in genere che essendo impossibile replicare perfettamente la tonalità, quelle vecchie avevano i numeri in celeste e quell più recenti in un azzurro violaceo di un paio di punti più scuro, per la tua VNB procedi così FONDO come detto o AVORIO o BIANCO PURO se in metallo, i numeri con PENNARELLO A VERNICE INDELEBILE UNIPOSCA AZZURRO; noterai che in realtà è un celeste un pò scuretto, facile fare i numeri con questo PENNARELLO, dopo quando tutto asciutto per bene TRASPARENTE OPACO ACRILICO lo trovi in bomboletta nei negozi di Bella Arti, una cornice cromata e il gico è fatto, il logo RI fallo a penna anche biro BIC sul fondo bianco prima di fare i umeri celesti, se sbagli, si leva con acqua, quando fatto per bene, lo fisserai indelebilmente con l'ultima mano di trasparente acrilico, che non è solvente per la vernice dell'UNIPOSCA AZZURRO, nè per la base bianca nè per l'inchiostro del logo (RI), ecco percHè serve ACRILICO.
-Per l'ammo, ecco una foto, la parte sotto non è proprio color RAME ma và sfumata con uno straccio, in modo che la ramatura sia un pelo tarsaprente e si depositi più verso le giunture che non uniformemente su tutta la superfice, la molla noterai è brunita, in questo caso non è verniciata ma solo pulita e trasparente opaco.

|
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2009 : 09:23:34
|
poeta come sempre sei stato precisissimo..
uniche precisazioni che ti chiedo ancora..
1-l'ammo parte superiore(la cupolina) è cromata o rame anch'essa? 2- ma l'ingranaggio che intendi tu non è mica il numero 61? il numero 45 quindi si trova nel filo km che ti vendono completo? 3-la targa è in metallo..allora per i numeri il colore che si avvicina di più è il pennarello uniposca?oppure posso chiedere al mio carrozziere di riprodurlo uguale se qualcuno ha una foto di una targa anni 60 per vnb conservata..(tu hai qualche foto?) io ho queste trovate su internet..secondo te?te lo chiedo perchè hai più esperienza di me.. http://img264.vespaforever.net?/img264/6020/targapigiusta.jpg oppure: http://img205.vespaforever.net?/img205/4879/targa003.jpg quale delle due?la prima o la seconda e nessuna delle due? 4-se ti avanza anche UNA mollettina ferma tubo benzina vnb originale butta pure dentro anche quella nel pacchettino che mi invii..
ti ringrazio moltissimo e ricorda..se ti posso essere utile in qualcosa fammi sapere e se ti devo qualcosa non fai altro che chiedere mandandomi un mp!!
attendo notizie. ciao!!! e grazie di nuovo. anche a tutti gli altri amici del forum.. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2009 : 09:46:01
|
la molletta ferma tubo mettila solo sul carburatore, non ne ho da darti... la troverai in futuro...
la parte sopra della cupola ammo come sotto.
Il colere dei numeri è più chiaro di entrambe, l'UNIPOSCA dai retta... |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2009 : 13:34:00
|
ok grazie di tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!    |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|