Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Info libretto vespa 50 del 1989 (Foglio Verde)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Revisioni, collaudi, immatricolazioni, fmi, legge
 Info libretto vespa 50 del 1989 (Foglio Verde)
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

n/a
deleted

Prov.: Cagliari
Città: prov. CA


23 Messaggi


Inserito il - 12/10/2009 : 14:48:06  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ciao a tutti.

Ho ritrovato il libretto della vespa di mio fratello del 1989.

Mi serve una mano ragazzi. In questo foglio ci sono i dati del vespino: numero telaio, numero motore, e informazioni varie sul modello.

Mancano però i dati del proprietario del mezzo? è possibile?

La mia domanda è questa: in quel periodo occorreva solamente il Certificato per il ciclomotore?

Aiutatemi

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 12/10/2009 : 15:23:59  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Assolutamente si

era erroneamente chiamato "libretto di circolazione" per assonanza con altri veicoli e perchè i primissimi erano proprio dei librettini

poi sono diventati difatto dei cartoncini verdi su cui sono riportate solo le caratteristiche del mezzo e non l'intestatario, infatti fino al 1987 o giù di lì non avevano targa.

Solo di recente con la targa a 6 cifre anche i ciclomotori hanno il libretto con l'intestazione, è difatto un vantaggio inn caso di furto ed una sfiga perchè anche per loro ora occorre il passaggio di proprietà in caso di compravendita.

se la tua vespina ha una targa a 5 cifre, anche intestata a tuo fratello/zio/nonno/qualcuno a caso, da attaccarci non avrai alcun problema

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Cagliari
Città: prov. CA


23 Messaggi

Inserito il - 12/10/2009 : 16:55:02  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Per prima cosa grazie per la risposta.

passiamo alla seconda questione.

Non ho targhino !


in parole povere mi ritrovo la Vespetta con il foglio verde e stop...
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 12/10/2009 : 17:42:43  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
la prima cosa che mi viene in mente è.... rubane uno!

ma siccome non si può, ti tocca andare alla Motorizzazione, fare il collaudo e farti rilasciare una targa a 6 cifre che correlata carta di circolazione con intestazione del proprietario.

Purtroppo non c'è nulla da fare, anzi ti tocca anche portarla col carro attrezzi in quanto senza uno straccio di targhino (anche se sei in Sardegna), non puoi circolare e non ti assicurano!

La cosa che puoi fare è quella di farti lasciare il vecchio libretto 8che verrebbe ritirato) dicendo che lo vuoi conservare ai fini collezionistici.
ci faranno sopra un bel timbro "Annullato" e si ritirano la fotocopia che ti porterai dietro.

In fase di collaudo, che non è la normale revisione, saranno un pò fiscaletti, quindi vacci con almeno specchio sinistro omologato E2 (o E3 non ricordo), con il motore non elaborato, che luci, clacson, freni e frecce (se le ha) funzionino per bene, così corri meno rischi.

Ma sei sicuro di non averne proprio neanche uno, di targhini, attaccato ad un vecchio Ciao in cantina?Ripeto, anche se non è intestato a te, lo puoi usare!

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

stevo91
Utente Senior

vespozza


Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato


1570 Messaggi

Inserito il - 12/10/2009 : 20:08:51  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stevo91 Invia a stevo91 un Messaggio Privato
un mio amico ha comprato un bravo con libretto originale, ma senza revisione e non avendo il targhino ne ha fatta richiesta in mctc. là gli hanno scritto sul nuovo libretto che il ciclomotore dovrà essere sottoposto a revisione prima di circolare. quindi il collaudo in mctc non serve!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Cagliari
Città: prov. CA


23 Messaggi

Inserito il - 12/10/2009 : 20:19:06  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
et3jeans1976 ha scritto:

la prima cosa che mi viene in mente è.... rubane uno!

ma siccome non si può, ti tocca andare alla Motorizzazione, fare il collaudo e farti rilasciare una targa a 6 cifre che correlata carta di circolazione con intestazione del proprietario.

Purtroppo non c'è nulla da fare, anzi ti tocca anche portarla col carro attrezzi in quanto senza uno straccio di targhino (anche se sei in Sardegna), non puoi circolare e non ti assicurano!

La cosa che puoi fare è quella di farti lasciare il vecchio libretto 8che verrebbe ritirato) dicendo che lo vuoi conservare ai fini collezionistici.
ci faranno sopra un bel timbro "Annullato" e si ritirano la fotocopia che ti porterai dietro.

In fase di collaudo, che non è la normale revisione, saranno un pò fiscaletti, quindi vacci con almeno specchio sinistro omologato E2 (o E3 non ricordo), con il motore non elaborato, che luci, clacson, freni e frecce (se le ha) funzionino per bene, così corri meno rischi.

Ma sei sicuro di non averne proprio neanche uno, di targhini, attaccato ad un vecchio Ciao in cantina?Ripeto, anche se non è intestato a te, lo puoi usare!

Ciao


Che pacco ragazzi... pensavo che la cosa più importante fosse il foglio verde e invece noto che anche il targhino ha la sua importanza.

Io da pischello avevo uno scooter (Yamaha Aerox) con il targhino. Ricordo che quello lo scooter venne intestato a mia madre (ero minorenne e minorato all'epoca :-) )

Ma quel targhino (che ricordo ancora perfettamente a memoria) è registrato a nome di mia mamma...oppure è una serie di numeri e lettere random....

infine...siamo sicuri che questo targhino del mio vecchio Yamaha non sia registrato come targhino esclusivo dello scooter Yamaha?

Non so se mi sono spiegato bene....
Torna all'inizio della Pagina

luca-76
Utente Master

luca-76


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


2535 Messaggi

Inserito il - 12/10/2009 : 20:30:33  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di luca-76 Invia a luca-76 un Messaggio Privato
robemad ha scritto:

et3jeans1976 ha scritto:

la prima cosa che mi viene in mente è.... rubane uno!

ma siccome non si può, ti tocca andare alla Motorizzazione, fare il collaudo e farti rilasciare una targa a 6 cifre che correlata carta di circolazione con intestazione del proprietario.

Purtroppo non c'è nulla da fare, anzi ti tocca anche portarla col carro attrezzi in quanto senza uno straccio di targhino (anche se sei in Sardegna), non puoi circolare e non ti assicurano!

La cosa che puoi fare è quella di farti lasciare il vecchio libretto 8che verrebbe ritirato) dicendo che lo vuoi conservare ai fini collezionistici.
ci faranno sopra un bel timbro "Annullato" e si ritirano la fotocopia che ti porterai dietro.

In fase di collaudo, che non è la normale revisione, saranno un pò fiscaletti, quindi vacci con almeno specchio sinistro omologato E2 (o E3 non ricordo), con il motore non elaborato, che luci, clacson, freni e frecce (se le ha) funzionino per bene, così corri meno rischi.

Ma sei sicuro di non averne proprio neanche uno, di targhini, attaccato ad un vecchio Ciao in cantina?Ripeto, anche se non è intestato a te, lo puoi usare!

Ciao


Che pacco ragazzi... pensavo che la cosa più importante fosse il foglio verde e invece noto che anche il targhino ha la sua importanza.

Io da pischello avevo uno scooter (Yamaha Aerox) con il targhino. Ricordo che quello lo scooter venne intestato a mia madre (ero minorenne e minorato all'epoca :-) )

Ma quel targhino (che ricordo ancora perfettamente a memoria) è registrato a nome di mia mamma...oppure è una serie di numeri e lettere random....

infine...siamo sicuri che questo targhino del mio vecchio Yamaha non sia registrato come targhino esclusivo dello scooter Yamaha?

Non so se mi sono spiegato bene....
se quel targhino lo possiede ancora tua madre è perfetto per mettercelo sulla vespa così non hai bisogno di farti fare la nuova targa a 6 cifre

Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
Torna all'inizio della Pagina

stevo91
Utente Senior

vespozza


Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato


1570 Messaggi

Inserito il - 12/10/2009 : 20:52:26  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stevo91 Invia a stevo91 un Messaggio Privato
i vecchi targhini erano registrati a nome di qualcuno, non erano legati assolutamente al mezzo. quelli nuovi a 6 cifre sì.
tranquillo metti quel targhino lì, fai però l'assicurazione a nome di mamma e sei a posto.
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 13/10/2009 : 08:25:09  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
quoto! come vedi ho fatto bene ad insistere e la tua memoria si è messa in moto

ciao

p.s.: assicurazione intestata alla mamma ma indicando te come conducente, per non avere beghe in caso di fermo

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Cagliari
Città: prov. CA


23 Messaggi

Inserito il - 13/10/2009 : 14:14:26  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Grazie ragazzi per le info!

Ricapitolando.

Il "mio" vespino avrà come documento il foglio verde, mentre il targhino sarà riconducibile a mia madre.

Ora dovrò mobilitarmi alla svelta per recuperare il targhino, spero che mio zio non abbia venduto o buttato il vecchio targhino dello scooter Yamaha perchè l'avevo dato a lui.

E se trovassi un targhino per caso? Ci sarebbero problemi?

Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 13/10/2009 : 14:59:52  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
è sempre meglio se sia riconducibile a qualcuno della famiglia!

si può sempre dire.. la vespa era di mia mamma quando era ragazza, ora la uso io

nessuno rompe in tal caso

ma se usi il targhino intesttao allo zio defunto della badante del cognato della sorella dello psichiatra di Hannibal Lecter magari qualche problema te lo fanno!

ciao

p.s.: il librettino (cartoncino verde) se lo perdi sono guai. vai nella faq e vedi come circolare legalmente con copie dei documenti. circoli con uan copia e originale in cassaforte

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever