Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Città: bologna
20 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2009 : 00:01:47
|
Ciao a tutti. Fin d'ora vi ringrazio per la vostra velocità e serietà nelle risposte. Ora vi pongo il mio quesito. Posseggo una vespa PK 125 demolita svariati anni fa da un mio amico, tempo fa deceduto, che me l'ha regalata (ovvero non ho nessun certificato che attesti il passaggio, nè conosco il precedente numero di targa della vespa). Ora la vorrei far tornare in strada, rendendola un veicolo d'epoca. Se ben capisco (boh?) dovrei reimmatricolarla, renderla d'epoca e..poi? Come posso fare? Quali sono i costi? Quali sarebbero poi i costi annuali? Scusate se riprendo in parte argomenti trattati già in altri forum, ma, come dicevo prima, non sono molto esperto. Chiedo dunque cosa, nella mia condizione, posso fare. Fino ad ora, cercando sul web, ho trovato solo informazioni parziali, frammentarie e che non rispondevano direttamente alla mia questione.. Grazie! Stefano
Ah, inoltre, dimenticavo, se rendo la vespa un veicolo d'epoca, cosa cambia se è un 50 o un 125 ai fini dei costi annuali? Grazie di nuovo.
|
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2009 : 07:12:51
|
devi conoscere il vecchio numero di targa x reimmatricolarla e poi non è per nulla semplice la procedura
occhio che ora ti danno addosso = non ne vale la pena i soldi della reimmatricolazione per un pk ecc |
 |
 |
|
Pietro86
Utente Attivo
  
Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Pieranica
746 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2009 : 09:03:16
|
Effettivamente lo sbattimento è tanto e per un pk non so se vale la pena. Comunque ognuno decide come meglio crede. Procedura: Devi restaurare la vespa. Devi fare una visura per procedere all'iscrizione a un registro. Devi richiedere la scheda tecnica omologativa e il certificato d'origine alla piaggio. Ti devi iscrivere all'ASI o all' FMI e vedere se te la inseriscono nel registro storico come moto moderna. Ottenuta l'iscrizione vai in motorizzazione e fai la trafila per la ricostruzione di veicolo demolito. Ti daranno un appuntamento per il collaudo, quindi ti ritorneranno una targa nuova e il libretto. Ti vai a iscrivere al PRA e poi hai finito le trafile burocratiche.
COSTI: Non mi ricordo esattamente tutti i costi in quanto ho reimmatricolato 2 anni fà, pero di sola burocrazia penso he sarai sulle 300 400€, I vicoli iscritti al registro storico devono fare la revisione ANNUALMENTE (63€) e il bollo lo pagano a seconda delle direttive regionale, io in lombardia non lo pago affatto.
Spero di esserti stato chiaro |
Per te che conosci la gioia della guida veloce. Per te che sai che un sorpasso è sicuro solo quando è sempre pronta una grande riserva di potenza. Per te che nello spunto da fermo o nelle punte di velocità massima non vuoi essere secondo a nessuno. Per te abbiamo creato la Sprint Veloce.
... ... e io gli ho dato una mano 177 :D |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2009 : 09:12:57
|
Per la 125 di un amico deceduto....
dico solo una cosa, VALE LA PENA!
per tanti, troppi motivi....
Inscriviti ad un CLUb, tesserato, sistema la vespetta e chiedi iscrizione STORICA FMI, poi vai in MCTC, anzi vacci prima e parla con un addetto responsabile alle reimmatricolazioni, digli tutta la verità, e chiedi se si può fare qualcosa, dipende dalle Province , ogni MCTC ha un iter suo, alcune reimmatricolano.
Riporta a NOI quella Vespa!
Anche se PK è pur sempre una 125, non la amo di certo come modello, ma và reimmatricolata.
Per Tante...
troppe ragioni. |
pugnodidadi |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2009 : 15:50:58
|
quoto Poeta!
ma prima procurato il numero di targa
prova per prima cosa a guardare in controluce la zona in cui va attaccata la targa.
a volte la polvere portata a suo tempo dalle intemperie rimane e ricalca i numeri, se la zona è ancora sporca (avete mai visto le auto demilite? spesso si leggono i numeri!!)
provaci!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted
Città: bologna
20 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2009 : 10:22:47
|
Ok, grazie per le risposte esaurienti.
Inoltre io ho anche una PK50. Se volessi rendere d'epoca questa vespa (anzichè la 125) che costi dovrei sostenere annualmente?
Ho però un problema, questa vespa fu modificata dal precedente proprietario, portando la cilindrata a 80cc. Che problemi burocratici o giudiziari posso avere?
Grazie. Stefano |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Cagliari
Città: prov. CA
23 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2009 : 16:03:15
|
Ciao ragazzi,
anche io ho una PK S 50...completamente smontata. Non ho più i documenti (era di un mio amico). che devo fare? |
 |
|
luca-76
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia
2535 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2009 : 23:06:14
|
| robemad ha scritto:
Ciao ragazzi,
anche io ho una PK S 50...completamente smontata. Non ho più i documenti (era di un mio amico). che devo fare?
|
per iniziare restaura la vespa se è in condizioni pessime,successivamente fai denuncia di smarrimento del libretto con la quale vai alla motorizzazione per rifare il libretto con collaudo mezzo,a questo punto di daranno il libretto nuovo e il targhino a 6 cifre |
Più che euro4 facciamo 4 euro al 2%
|
 |
|
n/a
deleted
34 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2009 : 00:08:12
|
scusate se mi intrometto ma credo che la mia domanda possa essere di competenza di questo topic: dal momento che è stato consigliato prima di restaurare e poi fare la denuncia per i documenti, mi chiedevo se ci sono delle scadenze da rispettare tra momento della denuncia e data del collaudo. Grz
|
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2009 : 00:33:09
|
teoricamente 15 0 30 gg........ma in pratica non succede nulla... |
 |
|
|
Discussione  |
|