Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Aiuto urgentissimo...
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Revisioni, collaudi, immatricolazioni, fmi, legge
 Aiuto urgentissimo...
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Marco.87
Utente Senior

tricle

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi


Inserito il - 08/09/2009 : 08:53:41  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ciao a tutti, scusate l'urgnza ma sono con l'acqua alla gola. Ho trovato una bellissima occasione e non me la voglio lasciare scappare. Unico problema la moto (una 150) ha la targa ma hanno perso il libretto, non hanno cdp o foglio complementare... Come faccio a portarla a casa senza problemi? Basta che faccio una scrittura tra privati in cui viene detto che la moto viene venduta a me libera da ogni peso, ipoteca e quant'altro? Poi portata a casa posso richiedere io tutto il necessario per rimetterla in strada, cioè denuncia di smarrimento libretto, richiesta cdp o foglio complmentare intestato a me o ci sono problemi??? Vi prego rispondete altrimenti uno dei soliti strozzini da compro a 10 e rivendo a 20 me la soffia... Oggi corro prima di tutto a fare la visura ma è un radiato d'ufficio.

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 09:00:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
Quando fai la visura chiedi all'aci o al pra...dove vai insomma se la puoi rimettere in strada...


FAQ ridimensionamento immagini con il paint:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7500

il mio vespaio:
50 special 1981 v5b3t_____ 125 primavera ET3 1980 vmb1t_____ rally 200 1975 vse1t


Torna all'inizio della Pagina

MaxT5
Utente Master

VespaClub


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Ripalta Arpina


3270 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 09:12:22  Mostra Profilo Invia a MaxT5 un Messaggio Privato
Bisogna vedere perchè è stata radiata d'ufficio, se per incentivazione alla rottamazione non si può fare niente, altrimenti si può reimmatricolare. In questo caso, dopo la visura, non hai bisogno di fare nessun passaggio di proprietà, ti prendi la Vespa e te ne vai a casa.
Per reimmatricolarla, comunque, devi risistemare la Vespa, iscrizione FMI e collaudo con nuovo libretto. Ma visto che sei all'ACI chiedi a loro, fai prima.
Comunque si può fare.

"Abbiamo imparato a volare come le Aquile
Abbiamo imparato a nuotare come i Delfini
Ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come Fratelli"

Martin Luther King
Torna all'inizio della Pagina

newvespista
Utente Medio

Giessino frontale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia


199 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 10:39:49  Mostra Profilo Invia a newvespista un Messaggio Privato
Quoto MaxT5, la mancanza di documenti è facilmente rimediabile, la cosa più importante è verificare lo stato della targa al PRA. Con una visura verifica se la targa è radiata d'ufficio, se lo è la vespa è facilemnte reimmatricolabile, se la vespa è radiata per demolizione, si può fare anche in questo caso(MA NON SE DEMOLIA IN SEGUITO A ROTTAMAZIONE CON INCENTIVO STATALE, cioè è stata rottamata dal prioprietario per acquistare una moto nuova). La differenza qual'è, se risulta radiata d'ufficio la puoi reimmatricolare tranquillamente tenendo la vecchia targa, pagando gli ultimi tre bolli arretrati, se radiata per demolizione dovrai reimmatricolarla, ma non potrai tenere la vecchia targa, te ne daranno una nuova.
Comunque, se la targa cè ancora, al 90% si tratta di una radiata d'ufficio, le vespe venivano radiate d'ufficio quando non pagavi il bollo per un tot di anni, di solito infatti se si tratta di un demolitola targa manca quasi sempre, perchè veniva riconsegnata al demolitore.
Io però me la farei fare una scritturina privata di vendita, in cui il venditore la dichiara di lecita provenienza ecc ecc...non si sa mai..
Spero di esser stato chiaro....
FACCI SAPERE !!!!!!!!! e non farti scappare il mezzo...
Ovviamente, foto al più presto..
CIAO !!

...Più Vespa per tutti...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 11:09:03  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ok, io avrei pensato comunque siccome non c'è un cdp o un complementare di fare la visura. Se mi risulta radiata d'ufficio per mancato pagamento bolli, ho fatto un mezzo modulo dove il sig. pinco pallino mi vende la moto, targa modello anno ecc, dichiara che è smarrito il libretto, la lecita provienza e il fatto che riceve tot euro per acconto o saldo della moto. Dopo di che anche se il foglio non è autenticato da un notaio io ne sono proprietaro... Giusto?
Pinco pallino non ha titolo per dirmi tra 2, 5 o 20 anni, quella moto è mia perchè non è stato fatto trapasso ma solo un atto di vendita tra privati?

Il mio dicorso è questo. Io sarei quindi, compilato il modulo e pagato, proprietaio in base ad una compravendita tra privati... Quel foglio mi da il titolo abilitativo per richiedere un nuovo libretto ed un nuovo certificato di proprietà o foglio complementare??? praticamente io sarei proprietario fisico del mezzo ma non intestatario giusto? Magari nemmeno chi vende ora è intestatario ma solo proprietario (es A vende a B senza libretto e cdp. A risultava sul cdp l'intestatario, B senza regolare trapasso è solo proprietario... Se B vende A me è una compravendita tra proprietari non intestatari.)... Io mi chiedo se con il titolo di proprietà si può richiedere la nuova documentazione e figurare anche come intestatario... Cioè, essendo proprio spartano vorrei siccome è la prima che prendo andarci con le mutade di ferro onde evitare spacevoli inconvenienti... Insomma vorrei avere un regolare libretto ed un foglio complementare o cdp che sia che dica che il sottoscritto, è regolare proprietario nonchè intestatario del mezzo.
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 11:10:18  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ps... L'autentica della vendita da parte del notaio, è obbligatoria?
Torna all'inizio della Pagina

MaxT5
Utente Master

VespaClub


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Ripalta Arpina


3270 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 11:21:02  Mostra Profilo Invia a MaxT5 un Messaggio Privato
Non è necessaria nessuna documentazione di vendita del mezzo per reimmatricolare la Vespa.
Una volta che hai fatto la revisione e il collaudo e ti vengono rilasciati i documenti nuovi per la Vespa, TU, intestatario, sei anche proprietario del mezzo.
Niente e nessuno potrà affermare il contrario.

"Abbiamo imparato a volare come le Aquile
Abbiamo imparato a nuotare come i Delfini
Ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come Fratelli"

Martin Luther King
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 12:06:51  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Vabbè, mi sembrate persone molto competenti percui un passetto dopo l'altro... Oggi visura più info all'aci. Domani vado a vederla e pagarla... Anche se è già fermata. Poi si vedrà... Qualche santo provvederà... In effetti ora come ora è semplicemente un oggetto percui non ha senso fare il passaggio di proprietà ad un oggetto perdipiù senza documenti... Speriamo non mi facciano storie per la mancanza di cdp e non mettano in discussione la mia proprietà...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 14:24:31  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Scusate ma sul sito ACI ho trvato questa nota.

Furto, smarrimento o distruzione del certificato di proprietà
Nel caso di furto, smarrimento o distruzione del foglio complementare o del certificato di proprietà, chiunque (non necessariamente l'intestatario al PRA) può presentare denuncia all'autorità di Pubblica Sicurezza e poi richiedere al PRA il rilascio di un duplicato mediante le note di richiesta con firma dell'intestatario al PRA, allegando l'originale o la copia conforme della denuncia (o dichiarazione sostitutiva di resa denuncia). Qualora la richiesta sia presentata da un terzo, occorre allegare la copia di un documento di identità o riconoscimento di colui che sottoscrive la nota. Le note di richiesta sono in distribuzione gratuita presso il PRA. Se invece questi documenti sono solo gravemente deteriorati, ma consentono almeno la leggibilità del numero di targa, non è necessaria la denuncia ed è sufficiente la richiesta di duplicato, allegando il documento deteriorato.

Significa che se non trovo tramite visura l'ulyimo proprietario intestatario della moto o se questo si rifiuta di collaborare non avrò mai un cdp mio con scritto che sono io il proprietario??? Cioè è una sottigliezza ma credo faccia la differenza tra avere una moto e andarci solo in giro...
Torna all'inizio della Pagina

newvespista
Utente Medio

Giessino frontale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia


199 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 14:50:20  Mostra Profilo Invia a newvespista un Messaggio Privato
Io ti dico, nel dubbio la farei, anche perchè poi, per la reimmatricolazione, ti servirà comunque una scrittura che attesta la reale proprietà del veicolo. Purtroppo, le uniche persone che possono autenticare le firme sono un notaio o un funzionario ACI/PRA, o un funzionario comunale(ma ti devi informare).
Una scrittura come questa:

SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, senza documenti, radiata d'ufficio dal PRA, di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY firmaWJ

So che un'autenticazione del genere si può fare anche in comune, con un paio di marche da bollo, prova ad informarti, ovviamente la strada del notaio è quella più costosa, ci vogliono circa 80euro per un'autentica..
Vedi tu, chiedi bene informazioni all'ACI e anche in comune. Loro saranno più precisi nell'eventualità che ci fossero delle novità normative.

Ciao!!!!!!

...Più Vespa per tutti...
Torna all'inizio della Pagina

newvespista
Utente Medio

Giessino frontale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia


199 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 15:01:34  Mostra Profilo Invia a newvespista un Messaggio Privato
Nel caso l'ultimo intestatario nn lo trovi o non volesse firmarti la scrittura non preooccuparti, tu hai la vespa, e ne sei il possessore. Una volta che una vespa è radiata, diventa come un vecchio televisore non ha più un intestatario.
In questi casi, si può fare una scrittura privata che si definisce FITTIZIA, un tuo amico/parente, diventerà il venditore e tu l'acquirente, è un mezzo perfettamente legale.
Morale, se il mezzo che devi comprare risulta radiato d'ufficio, se ha la targa, se ha un buon prezzo, portalo a casa, se proprio non vuoi fare la scrittura privata, vai dai carabinieri e chiedi a titolo informativo se la targa risulta appartenere ad un mezzo ok(motivi la richiesta dicendo che la vuoi comprare ma non avendo i documenti vuoi esser sicuro che non sia rubata), così verifichi che sia di lecita provenienza, fatto questo puoi stare tranquillo; restaurala, iscrivila alla FMI e rimettila in strada, al più presto !!!!

...Più Vespa per tutti...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 17:56:01  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Newvespista e maxt5 un GRAZIE grande grande e grazie anche a coloro che mi hanno dato una dritta. Sono andato all'aci e mi hanno detto che per la visura ci vuole parecchio tempo perche il pra dove si trova la moto è ancora in cartaceo e percui ci vogliono parecchi giorni.
Pertanto ho chiesto il da farsi e il tizio mi ha detto che sarebbe bene farla iscrivere al signore che vende all'fmi e poi fare il passaggio di proprietà (figuriamoci). Allora siccome la storia mi suonava un pò strana gli ho chiesto se me la portavo via e basta (come suggerito da max) se valeva comunque o potevo avere grane. Morale mi ha detto testuali parole. Se è radiata o demolita è come una bicicletta e non hai bisogno di alcun passaggio di proprietà... Percui se anche una volta iscritta fmi il proprietario attuale non volesse firmarmi il passaggio perchè fosse morto o per motivi suoi, mi ha confermato che è fattibile la vendita fittizia essendo paragonabile appunto ad una bicicletta (percui posso andare con mio zio ad esempio dal notaio, atto di vendita, convalida firme ecc.).
Purtroppo non ho il tempo materiale di fare la visura visto che ci vogliono almeno 4 giorni lavorativi e mi fido di quello che mi hanno detto ossia che è radiata. Sul sito della polizia ho inserito la targa e non è nell'elenco delle moto rubate, percui o rischio o me la fregano e per il prezzo che è preferisco rischiare. Caso mai la metto in camera...
Appena ce l'ho in mano vi delizio con foto e prezzo...

Per concludere ho fatto visionare al signore dell'aci il modulo di vendita tra privati e mi è stato risposto che è carta straccia... Io comunque lo faccio compilare... Dato che è un oggetto è sempre meglio avere anche un pezzo di carta straccia che niente di niente...

Mi raccomando se in quanto detto c'è qualcosa di sbagliato fatemelo presente onde evitare che resto fregato... Le mutande di ferro sono più pesanti ma sono meglio di quelle bucate...

Di nuovo grazie e ci aggiorniamo a mezzo acquistato...
Torna all'inizio della Pagina

Tony.L
Utente Master

benedizione possagno 2010


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna


2249 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 18:39:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tony.L  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Tony.L Invia a Tony.L un Messaggio Privato
Ti conviene aspettare la visura...se era stata rottamata non puoi neanche tenerla....
Poi dipende dal prezzo....magari la vendi a pezzi e puoi guadagnarci qualcosa...


FAQ ridimensionamento immagini con il paint:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7500

il mio vespaio:
50 special 1981 v5b3t_____ 125 primavera ET3 1980 vmb1t_____ rally 200 1975 vse1t


Torna all'inizio della Pagina

newvespista
Utente Medio

Giessino frontale


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia


199 Messaggi

Inserito il - 08/09/2009 : 20:04:29  Mostra Profilo Invia a newvespista un Messaggio Privato
Si si il delegato aci ti ha detto tutte cose verissime..
Comunque, oddio, se ha ancora la targa è già difficile che sia un demolito, che sia un demolito con incentivi ancora meno visto che i demolitori per legge dovevano e devono schiacciare il telaio della vespa, figuriamoci la targa.
Però, la sicurezza non è mai troppa,la visura falla comunque marco, perchè ti servirà poi per reimmatricolarla, e in più prima di iniziare un restauro è sempre meglio sapere la situazione del mezzo..
Poi, io ti dico cosa farei, ma questo è un mio pensiero, da come l'hai descritta, con targa ecc, io la prenderei se il prezzo è buono e se merita, poi vedi tu ovviamente..
Aspettiamo le fotazze allora !!!

...Più Vespa per tutti...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever