Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Prov.: Ravenna
Città: Fusignano
10 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2009 : 21:07:43
|
Ragazzi, sono nuovissimo e questo è il mio primo post, inanzitutto faccio i miei complimenti a futto il forum perche davvero molto "preparato".... Vi ho letto molto ma adesso vorrei cominciare a scrivere qualcosa e intanto comincio subito con una domanda....! Nelle prossime settimane mi mettero a restaurare la mia vespina 50 R del 1974 e una Lambretta 125 D prima serie del 1952. Di ques'ultima avrei bisogno di una info. Questa Lambretta mi è stata regalata quasi 20anni fa dalla mia vicina di casa (che ora non c'è più...) ma gia da allora demolita, (me la regalò per girarci nei campi...! ) adesso vorrei chiedere: Io sono il possessore del mezzo ma in mano non ho assolutamente niente, libretti, targhe, ecc.... Sarebbe un peccato doverla lasciare andare, e in perfette condizioni, tutta originale e completa in ogni sua parte.... Come posso fare per riportarla in vita???
Per ora grazie, Paolo
P.S. Mi rendo conto che non ho chiesto info per una "Vespa" ma avrò modo di rompervi anche per la mia Vespina.....!
|
|
newvespista
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
199 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2009 : 22:39:41
|
Ciao !!!ci sono molti post nel forum riguardo hai demoliti, prova a dare un'occhiata. Comunque, in breve, per primi cosa dovresti sapere almeno il numero di targa, per poter fare un estratto cronologico, se non hai possibilità di risalirvi, gli unici che dal telaio possono risalire alla vecchia targa, sono le forze dell'ordine, quindi dovresti avere un amico/parente (nelle forze dell'ordine) che può farti questa ricerca, partendo dal numero di telaio della Lambra (questo perchè se ti rivolgi in motorizzazione o al PRA, nessuno ti fa queste ricerche, nessuno va a sfogliare pile di scartofie, se ne sbattono, se glie lo chiede un normale cittadino). Poi ovviamente restaurarla come si deve perchè per reimmatricolarla deve essere iscritta al registro storico FMI o ASI. Il problema è che, ora come ora, quasi nessuna motorizzazione reimmatricola più i mezzi demoliti(a maggior ragione se non si conosce il numero di targa e quindi non si riesce ad avere un estratto cronologico del mezzo stesso), ma solo quelli radiati d'ufficio, quindi devi mettere in conto che potresti restaurarla col rischio di non poterla reimmatricolare. La cosa più assurda è che la legge dice che è possibile reimmatricolarli, ma le motorizzazioni, non si sa bene per quale motivo, han deciso di bloccare tutto. Però, se ti può consolare, non sei l'unico in questa situazione, io per primo(come altri del forum) a breve dovrò tentare di reimmatricolare la mia vespa demolita, e credimi il percorso non è facile(si deve lottare contro gli impiegati della motorizzazione, legge alla mano, cercando di fargli capire che la reimmatricolazione dei demoliti E' POSSIBILE !!!). Insomma sta a te, il rischio di non poterla reimmatricolare anche dopo il restauro e l'iscrizione alla FMI cè, devi valutare tu se vale la pena di provarci o meno... Spero di essere stato abbastanza chiaro...comunque, ti ripeto, guarda i vecchi post riguardo ai demoliti per saperne di più. |
...Più Vespa per tutti... |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Ravenna
Città: Fusignano
10 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2009 : 12:52:25
|
Allora l'amico polizziotto per poter risalire al numero di targa c'e! Solo che se ho capito bene dovrei prima restaurarla tutta per bene poi dovrei "provare" di immatricolarla? Mh... Rischio....! |
 |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2009 : 16:51:29
|
prova a guardare nei post a riguardo con la funzione cerca ,ciao e benvenuto anche da me |
 |
|
newvespista
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
199 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2009 : 18:12:24
|
Allora, tutto sta nel trovare il numero di targa, quello è fondamentale, devi fare una ricerca, anzi devi far fare una ricerca, in alternativa devi conoscere qualcuno al pra. Poi per iscriverla alla Fmi deve essere apposto, o restaurata fedelmente oppure ben conservata. Io ti dico questo, se al mezzo tieni, se è un mezzo di valore, fallo, come ti ho detto, io lo sto facendo e nel frattempo sto cercando la targa tramite un amico. Per il resto per immatricolarla si immatricola, ricordati che siamo in Italia, basta pagare, e tutto si risolve... |
...Più Vespa per tutti... |
 |
|
Totò95
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: Il mio garage
297 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2009 : 17:12:47
|
| newvespista ha scritto:
Allora, tutto sta nel trovare il numero di targa, quello è fondamentale, devi fare una ricerca, anzi devi far fare una ricerca, in alternativa devi conoscere qualcuno al pra. Poi per iscriverla alla Fmi deve essere apposto, o restaurata fedelmente oppure ben conservata. Io ti dico questo, se al mezzo tieni, se è un mezzo di valore, fallo, come ti ho detto, io lo sto facendo e nel frattempo sto cercando la targa tramite un amico. Per il resto per immatricolarla si immatricola, ricordati che siamo in Italia, basta pagare, e tutto si risolve...
|
è questo il problema, si pensa solo ai soldi...ahh benvenuto paiolino!! |
Vespisti si nasce, non si diventa, e io, modestamente, lo nacqui! |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Ravenna
Città: Fusignano
10 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2009 : 22:57:40
|
Bhe per il mezzo che e' credo proprio che ne valga la pena ( una lambretta 125 D prima serie del 52) Quindi se ho capito bene, anche se trovo il numero della targa devo comunque prima restaurarla? |
 |
|
Totò95
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: Il mio garage
297 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2009 : 10:41:46
|
si altrimenti nn la accettano all'fmi/asi ammenochè non sia un buon conservato,postaci le foto |
Vespisti si nasce, non si diventa, e io, modestamente, lo nacqui! |
 |
|
newvespista
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
199 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2009 : 12:46:33
|
Bhe Paiolino, il mezzo di sicuro merita, però, io non voglio scoraggiarti, ma trovare il numero di targa è davvero difficile, io ho trascorso la mattina per motorizzazioni, pra , carabinieri e se non conosci, ma conoscere bene, nessuno ti trova una mazza, figuriamoci una lambra del 52...spero tu conosca qualcuno che ha un pò le mani in pasta e anche in quel caso potrebbe non bastare... questo solo per farti capire un pò com'è....si parla di dati di 50 anni fa !!!! Comunque qualche via per reimmatricolare anche senza conoscere il vecchio numero di targa forse cè in questi giorni mi sto informando, ti farò sapere..... |
...Più Vespa per tutti... |
 |
|
Totò95
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: Il mio garage
297 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2009 : 12:52:03
|
c'è un'agenzia di crema che tela reimmatricola solo sapendo il numero di telaio, non ricordo il sito ora... |
Vespisti si nasce, non si diventa, e io, modestamente, lo nacqui! |
 |
|
newvespista
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Brescia
199 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2009 : 13:24:01
|
Già Totò, puntualissimo, intendevo proprio loro, ho saputo che ce ne è una anche a Padova che reimmatricola i demoliti senza problemi, però devo verificare se riescono anche senza targa... |
...Più Vespa per tutti... |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Ravenna
Città: Fusignano
10 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2009 : 13:27:48
|
Dovrei avere proprio l'aggancio giusto per trovare il numero di targa ( se non me lo trova gli taglio i viveri, canne da pesca, ecc....!!!) comunque se non riuscirò vedrò dopo il da farsi! Intanto ringrazio tutti per i consigli! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|