n/a
deleted
Città: codroipo
20 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2009 : 11:46:53
|
ciao a tutti. Sempre Nikir a smaronare con la su VNB1T incartamenti inviati all'esaminatore che ha mandato tutto a ROMA.. mi ha detto cha dovrٍ aspettare più del previsto perchè quat'estate hanno ricevuto un sacco di iscrizione al registro storico.
Intanto pèrٍ tra girando senza documeni nel mip paese e fra le vigne di casa mia..ho già macinato 140 km! parto subito con la mia solita lista di dommande:
1)quando sterzo dalla parte contrararia del bloccasterzo, il fanale anteriore mi va in battuta con lo scudo..cosa fra l'altro già sentita da altri...è normale? che si puٍ fare?
2)il cavalletto della Vnb1t è sottile e ha solo 2 viti d'aggancio al telaio (una per parte) a differneza dei successivi modelli che hanno il cavalletto più grosso e con 2 viti per parte d'aggancio.. vedo che le rondelle delle viti , sono penetrate nelle vernice, e viste le ripetute sollecitazioni, vedo dei primi segni di scrostamento del colore che si dirmano da lى.. c'è qualche prodotto da far penetrare nelle fessure di colore per fissarlo prima che si scrosti?..ho già pensato di mettere rondelle più grandi per distribuire in una zona più ampia il carico..
3)con il ponte a diodi ho rifatto il radrizzatore con batteria...vedo che la batteria da solo energia allo stop posteriore, è corretto? credevo che mi desse la possibilità di accendere i fanali a motore spento!? o sbaglio???
4)il clacson è praticamnte assente quando accendo i fanali, a fanali spenti invece va benissimo..ho sbagliato qualcosa nell'impianto elettrico? non dovrebbe aumentare di intnistà all'accelerare? è possibile collegarlo duirettamnete alla batteria cosى da avere sempre un energia continua? NON sono pratico di impianti elettrici.. p.s. ho preso il clacson a fiore con la scritta backel genova, era il più simile a quello a fiore che montava in origine la mia vespa
5)accensione: ci impiego una vita a farla andare in moto, una volta partita non mi da problemi per tutto il giorno..l'indomani invece stesso problema...anche se chiudo la benzina una volta spenta per evitare ingolfamenti... qualcuno mi dice che dovrei montare la bobina esterna per non avere più di sti problemi. Consigli da darmi ne avete?
6)piccolo problema: il carrozziere mi ha dato il lucido alla vernice...ora vedo che in alcuni punti dove la sollecitazione delle guarionizioni delle pancie sono più forti (pancia fissa) il lucido da un effetto "tirato" e "raggrinzito" dalla parte opposta, come se scorresse sopra la vernice..(posterei una foto ma ho prestato la digitale ai miei che sono in ferie) e da 3 mesi dalla verniciatura mi sembra strano!! idem per lo specchietto al bordo scudo, levandolo nel punto d'aggancio, mi ha rovinato un po' il lucido e la parte ragtgrinizata, lasciando al sole la vespa si è ridistesa ?? vi è mai capitato?
7) ultima delucidazione: lo specchietto, quello al bordo scudo è un pacco, non mi trovo per niente bene..ho deciso di prendere la staffa porta specchietto per vnb1t e specchietto..mio sembra che ci sia solo da p4scoli.. esiste una staffa per VNB1T per vaere lo specchoo sia a destra che soinistra? o devo premdere la staffa e modificarla artigianalmente? qualcuno ha qualche foto in merito? tutti gli specchietti si agganciano al portastaffa, cioè è universale?qualche foto?
grazie e scusate i dettagli. Ciao
|
|