"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
la nonnina è già in mie mani, ho già iniziato lo smontaggio, qualcuno ha idea se si riesce a riportare a vecchia gloria il tachimetro? essendo quello originalelo non voglio rovinarlo, sopratutto il fondo che è ingiallito come posso recuperarlo? E il 60 lo tengo così o devo rifinirlo secondo voi?
n/a (ex wyatt)
deleted
Città: XXX
9999 Messaggi
Inserito il - 29/07/2009 : 19:02:27
aprilo, caccia via la cornice e comprane una nuova, ricromarla non ha senso... se il vetro è scheggiato cambialo... se invece non ha graffi lavalo bene e poi passaci un po' di pasta abrasiva (e poi se vuoi cera, ma credo sia supefluo)... poi prova a pulire i fondi con un panno umido... non usare nessun tipo di sapone che ti porta via tutte le scritte... il fondo giallo tienilo così che fa vintage ... poi se c'è tanta ruggine puoi aprire anche il meccanismo, ma te lo sconsiglio perchè è molto facile rompere la molla da bilanciere e una volta tolta la lancetta il tachimetro si stara un pochino... ti consiglio di provare a togliere il vecchio grasso (sempre ce ne sia ancora) e a togliere tutte le rumente più grosse con un cotton fioc... poi reingrassa bene tutti i meccanismi...
Il fondo scala 100 e logo P in Piaggio catalogo Vintage, chiedi se è compreso il sottofondo (difatti è in due parti), serve poi la guarnizione attorno al vetro (zanghetopi, olympiaparts, p4scoli), e la cornice nuova....devi smontarlo tutto, fino all'ultima vite, azzerandolo...come si fà?
Per l'azzeramento in futuro ne parliamo...quando sarà il momento.