| Autore |
Discussione  |
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2009 : 14:10:33
|
Ciao Mi sono accorto che da qualche tempo dalla parte anteriore del motore si forma della morchia nera e, ad una indagine migliore, più che una perdita d'olio sembrerebbe più un eccesso di miscela incombusta.
Infatti non scende dalla parte del collettore di scarico, ma dall'imbocco del collettore di aspirazione.
Ho anche notato che tende a rimanere accelerata, come se pigliasse aria da qualche parte. Da escludere il carburatore perchè dopo averlo pulito un paio di mesi fa, all'atto del rimontaggio l'ho serrato in tutto e per tutto. Avevo pensato ai paraoli, ma questa perdita contestuale mi fa riflettere!
La quantità sta aumentando, infatti oggi dopo aver percorso circa 30 Km per arrivare all'ufficio, mi sono accorto che sotto la ruota erano cadute diverse gocce.
La discesa del gocciolio è preoccupante perchè arriva ad interessare il piattello del freno... se dovesse entrare nel tamburo frenare sarebbe a dir poco problematico!!!
Da tenere presente che nel pozzetto del carburatore è tutto asciutto ed anche il carburatore è bello lindo!
Cosa può essere?
Che siano da serrare i prigionieri della testa?
Fatemi sapere. La mia intenzione è di staccare il motore, pulire tutto, ma poi?
Attendo dritte magari urgenti.
Grazie e ciao!
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
|
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2009 : 14:56:59
|
| dopo averci viaggiato e lasciata raffreddare passa con un dito tra testa e cilindro nell parte sotto e vedi se perde dalla testa, in tal caso la smonti, la disincrosti e la passi sopra un foglio di carta finissima adagiato e fissato su una superficie pari, la muovi con movimenti circolare, controlli i bordi, quando la carta toccherà il bordo in maniera uniforme la pulisci alla peerfezione e la rimonti serrando in croce e se possibile con chiave dinamometrica........ |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
|
n/a
deleted
 
Prov.: Piacenza
277 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2009 : 00:32:57
|
Cosa??? et3jeans1976 che ha un problema???? Fulmini e saette... è un evento!!!  
Dai scherzo... |
Chi vespa mangia le mele! |
 |
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2009 : 16:25:58
|
vi aggiorno
oggi non andando a lavorare ne ho approfittato
alle 7:00 ero in garage, apparecchiato con vecchia coperta, 2 serie di attrezzi a portata di mano, tolto serbatoio, carburatore e SMONTATO IL MOTORE!!!!
Nel senso che ho proprio tolto il motore, scollegando anche l'elettricità!
Questo si presentava abbastanza ben messo, poca morchia, segno che chi ci aveva messo le mani prima di me aveva fatto un buon lavoro. Era la morchia di un paio di anni che ovviamente ho levato!
Il problema di quella perdita che lamentavo era essenzialmente che si erano allentati i due dadi che serrano il collettore di aspirazione sulla valvola, infatti da lì c'era una vistosa coagulazione di morchia e schifezze varie.
Ripulito tutto per bene, ne ho apprifittato comunque per ripulire il gruppo termico e la testa.
Rimontato il tutto, ne ho aprofittato anche per azzerare tutti i registri e recuperare al massimo i giochi di cambio (che a dire il vero non ne aveva), frizione e freno posteriore.
Rimontato il tutto.
Lavoro fatto con le "mani della festa", infatti ho terminato il rimontaggio completo alle 14.30, per cui 7 ore e mezza dedicate al mio gioiello.
Chiara la soddisfazione quando, dopo aver rimesso miscela, è partita al primo colpo.
Già che c'ero ho ingrassato il filo del contachilometri, infatti la lancetta era soggetta ad un fastidioso dondolio; ora ha recuperato la sua precisione.
Ho fatto un giro di circa 25 Km per venire in ufficio e la soddisfazione è che non perde nemmeno una goccia!
Unica cosa dolente... mi rendo proprio conto di avere 45 anni... schiena e gambe sono a pezzi, cosa che una volta non mi succedeva.  
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
inge85
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: Al Bar
111 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2009 : 16:45:58
|
| complimenti!!!!! |
 |
 |
|
|
rudy
Utente Attivo
  

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Trieste
744 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2009 : 17:18:10
|
| et3jeans1976 ha scritto:
....Unica cosa dolente... mi rendo proprio conto di avere 45 anni... schiena e gambe sono a pezzi, cosa che una volta non mi succedeva.  
ciao
|
c'è gente messa peggio di te!!!! cmq complimenti vivissimi |
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2009 : 22:07:32
|
| basta che sganciavi il carburatore, poi ruotavi il blocco, secondo me hai solo perso tempo a tirare giu tutto |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2009 : 11:32:53
|
Faccio un up di questo post giusto per evitare di aprirne un altro!
Mi sono reso conto che, dopo aver rimontato tutto, pur funzionando tutto correttamente, mi si é notevomente indurito il cambio, nel senso che si fatica a ruotarlo
Al punto, inoltre, che per inserire la quarta ci vuole la forza di un ciclope e spesso occorre portare la leva fin oltre la tacca della 4^, altrimenti si rischia che esca la marcia (ovviamente non é la crociera, prima dell'intervento funzionava a meraviglia e non sbagliava una cambiata).
Il fatto che al momento del rimontaggio, ho ovviamente cercato di tirare il più possibile entrambi i cavi fissando la leva del cambio sul punto della "folle" per ridurre al minimo il gioco. In pratica se si tirano poco i cavi ti devi tenere un gioco della leva indecente, se si tirano molto, ho questo problema.
Come faccio a risolverlo da cristiani?
Quale puo' essere la regolazione corretta, giusto per non perdere un pomeriggio in tentativi che alla fine ti fanno solo incaxare?
Datemi una dritta, grazie mille!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
Tony.L
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Montebelluna
2249 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2009 : 12:05:13
|
| Io li ho regolati sulla mia et3 tenendo un millimetro abbondante di lasco sulla tacca folle sia verso la prima che verso la seconda...un pò di lasco deve esserci altrimenti si induriscono... |
 |
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2009 : 14:10:48
|
grazie della dritta
ma che palle... sul PX se non li tiri da ssassino diventa un cesso!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|