Autore |
Discussione  |
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 19:26:50
|
ciao Loris
penso tu abbia ragione
innanzitutto quello indicato dalla freccia è l'intermittenza delle frecce
quello a fianco io ho sempre creduto fosse la centralina in quanto nell'ET3, in quella posizione (nel cassetto ricavato nella chiappa) c'è proprio la centralina, o comuqnue quella cosa che tutti abbiamo sempre chiamato così.
Se fosse il regolatore di tensione, se me lo dite ci credo!!!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Loris200
Utente Senior
   

Prov.: Rimini
Città: bellaria
1961 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 19:47:16
|
e' vero che hai l'et3. del resto ...et3jans1976! un nome una garanzia. come te la invidio, cavolo. e' bellissima.
ciao ragaz! |
la durezza di questi giorni non deve farci perdere la tenerezza dei nostri cuori. |
 |
|
vespista65
Utente Medio
 

Prov.: Udine
Città: Udine
320 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 19:26:50
|
Confermo che quello a sinistra è il regolatore di tensione... ciao |
 |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 19:35:43
|
ragaz confermo tutto quello detto da loris e et3(ho letto solo ora) |
 |
|
nunosoccio
Nuovo Utente

Regione: Campania
Prov.: Caserta
Città: caserta
12 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 23:23:27
|
Una curiosità... ma la sella sei riuscito a conservarla anche con i quadroni disegnati? Sai quando rifai tappezzare una sella quelli sopra te la fanno diventare liscia... anche io ho un PX arcobaleno dell'84 ma con il miscelatore....lo uso tutti i giorni.... da poco 30mila km...va benissimo... Bella la tua ciao |
GTR il primo amore... 180ss con il cuore... |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Como
Città: Erba
21 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2009 : 17:58:58
|
Scusa, è un pò che non guardo il forum e ho visto solo ora il messaggio Comunque no, mio papà fa il tappezziere ma non è riuscito a conservare quel quadrato saldato, l'ha rifatta completamente Ciao! |
 |
|
vespazzi
Utente Normale


Regione: Toscana
Prov.: Prato
Città: prato
64 Messaggi |
Inserito il - 15/12/2009 : 21:19:17
|
| et3jeans1976 ha scritto:
più che altro è una questione di gusti. Se non le hai ancora stampate, ma quelle pubblicate sono le digitali fatte con la macchinetta, io direi di cercare un bel muro bianco (magari non ti sarà facile, io l'ho dovuta portare in una fabbrica vicino al mio ufficio....) e rifarle
Per la centralina... io dico che quella vicino al volano sia la bobina (che dovrebbe essere marcata Plessey Firenze), mentre la centralina sta in mezzo alla ruota di scorta.
Ecco la foto del mio PX125E prima della cura, questa non è la centralina elettronica?:
Immagine:
 74,66 KB
CHIARAMENTE NON QUELLA INDICATA DALLA FRECCIA, MA QUELLA A SINISTRA (La foto era per un altra mia precedente richiesta!!!!)
|
quello grigio e' il regolatore di tensione e quello indicato dalla freccia quella scatolina nera e' littermittenza delle frecce, la centralina che poi e' sempre una bobina e' quella posta sul motore quelle originali non so fino a che anno erano nere... |
 |
|
Discussione  |
|