Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Il cambio si indurisce
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 Il cambio si indurisce
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi


Inserito il - 25/06/2009 : 08:49:26  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Ciao a tutti
allora col PX appena restaurato sto facendo il rodaggio.

Da quando l'ho ripreso ho fatto circa 150 Km, nei quali ho dovuto
registrare il gioco dei fili del cambio perchè la manopola aveva preso un sacco di gioco

Quindi ho aperto la scatoletta che sta sotto il coprivolano ed ho recuperato il gioco (i registri sapevo già non sarebbero bastati).

A seguito di questa operazione, mi sono accorto che il passaggio
3^ - 4^ (solo questo passaggio e solo in salita, in scalata è tutto
ok) si è indurito da matti.

A dire il vero non sono poi così sicuro che sia proprio per questa
regolazione perchè prima non di farla non avevo poi fatto tanti
chilometri e non ricordo proprio come era prima!!!

Ho sbagliato qualcosa? Voi che fareste? Spero di non dover fare riaprire il motore.

Datemi i vostri pareri!!

grazie e ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 25/06/2009 : 09:09:59  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
no non c'è bisogno assolutamente di riaprire il motore... lì è chiaramente un problema di cavetti... guarda, anche io ho fatto molta fatica a registrarli bene e ti dico già che ci sono voluti molti tentativi, lo ammetto ...
per regolarli bene il modo migliore è mettere la vespa in folle, far coincidere la folle anche sel manubrio (e magari far tener fermo il manubrio da qualcuno per evitare che si sposti dalla posizione giusta)... dopo di che tiri bene bene i cavetti e li fissi con il terminale apposta, stringendo fino alla morte per evitare che con una cambiata un po' più "cattiva" non si sleghi tutto... un pochino di gioco vedrai che rimane sempre (appena appena eh! sarà qualche milllimetro!)... significa che le hai regolate bene

Torna all'inizio della Pagina

VESPAcco
Utente Medio

Città: Roma


258 Messaggi

Inserito il - 26/06/2009 : 10:48:19  Mostra Profilo Invia a VESPAcco un Messaggio Privato
Ciao et3jeans1976!!!

Ti vorrei dare il mio modesto parere...
A me è successa la stessa cosa solo che nel passaggio 2a-3a...

La risposta comunque è nelle tue stesse parole...quando passi dalla 3a alla quarta evidentemente il cavo che è già teso si stira ulteriormente e quindi lo senti "indurito"(sempre con rispetto parlando)
Mentre invece in scalata il cavo si rilascia e qindi va tutto ok!
Probabilmente la guaina si è sfilacciata in qualche punto e viene bloccata da qualcosa secondo me basta smuovere il cavo un pò....
Ciao spero di esserti stato utile...

La felicità è un pieno di benza al 2%
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 26/06/2009 : 11:04:53  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
grazie mille per le idee

la guaina non dovrebbe avere problemi di sfilacciamento
come il cavo all'interno è duova di zecca, caxarola

siccome oggi pomeriggio devo smontare il serbatoio per montare il portapacchi (come sempre il dado all'interno del
telaio su cui si avvita il fungo bloccasella si è dissaldato e casca dentro ) ci dò un'occhiata

non vorrei che quando ho rimontato la paratoia chiuditunnel che non mi avevano installato durante il rimontaggio
abbia teso questa guaina, ed in effetti se ci penso bene ha cominciato a rompere proprio dopo questa operazione.

vi farò sapere lunedì!
ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

VESPAcco
Utente Medio

Città: Roma


258 Messaggi

Inserito il - 29/06/2009 : 12:12:55  Mostra Profilo Invia a VESPAcco un Messaggio Privato
OK IN BOCCA AL LUPO!!!!

La felicità è un pieno di benza al 2%
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever