Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Prov.: Milano
11 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2009 : 23:54:02
|
bene ragazzi... il dubbio mi sta attanagliando sempre più forte alla gola, è giunto il momento di chiedere qualche parere. Io ho una 125 Et3 (potete trovarala nella discussione "finalmente" nella sezione le vostre vespe), ricevuta in regalo da poco (che culo!!). Inizialmente non vedevo l'ora di girarci tralasciando quei problemi ed imperfezioni di vario genere che potevo osservare... oggi perٍ, casualmente mentre aggiustavo il cavalletto, ho notato tutto quello che avevo tralasciato: terra, grasso, sporco a non finire, verniciatura rovinata, ecc. Ecco che una forza dentro di me mi ha spinto a pensare di smontarla e con pazienza e caparbietà pulirla in ogni suo angolo e magari pure riverniciarla... problema:io nn ho la benchè minima competenza tecnico-meccanica( cioè, so come funziona un motore, ma non ci ho mai messo le mani), e forse è cio che mi trattien dal compiere il mio grande progetto... Ed ecco che mi rivolgo a voi restauratori esperti per chiedere consiglio per avvicinarmi a questo mondo che mi affascina e mi spaventa. Nella mia situazione, mi consigliereste di iniziare almeno a smontare il tutto cosى da capirci qualcosa? é necessaria la presenza di qualche esperto (confido nei vostri consigli qualora decidessi di intraprendere il cammino), o con voglia e caparbietà potrei riuscirci anche da solo? in fin dei conti, non credo che all'inizio delle vostre cariere da restauratori, siate stati seguiti da un esperto, o mi sbaglio? io la voglia e l'impegno ce li posso mettere, ma dite che ciٍ colmerà il gap tecnico? aspetto con ansia un supporto in questo momento di confusione mentale... E con questo, signori della corte, ho terminato... esponete il verdetto!
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2009 : 08:22:01
|
ciao la prima volta che ho tolto il carburatore (prima) e il motore (dopo) dal mio primo ET3 avevo 17 anni, sicuramente tanta manualità ma non l'avevo mai fatto, non avevo vicino nessuno, nemmeno le istruzioni e comunque sono riuscito a rimontare tutto
La vespa è la cosa più facile che ci sia, pensata per rabberciarla sul ciglio della strada, quindi se ti armi di tanta pazienza se nello smontare cataloghi bene cosa hai smontato, se fai un sacco di foto per aiutarti nel rimontaggio dei grossi problemi non ne avrai
E comuqnue noi siamo sempre qui.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Milano
11 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2009 : 19:34:55
|
grazie, era proprio quello che volevo sentirmi dire... ma nn hai avuto problemi neanche con l'impianto elettrico?
|
 |
|
obsoletone
Utente Medio
 
Prov.: Savona
Città: vado ligure
156 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2009 : 21:08:40
|
| RickylovesET3 ha scritto:
grazie, era proprio quello che volevo sentirmi dire... ma nn hai avuto problemi neanche con l'impianto elettrico?
|
Era la mia maggior preoccupazione,sia per i collegamenti,che per fare ripasare la treccia ecc....poi con i consigli degli amici che mi hanno seguito,e facendo foto,e ti consiglio di farne tante.....,e seganadomi in maniera banale ma a me comprensibile tutto su un quaderno,ho rimesso tutto su,è vero non ho ancora provato ma mi sembra tutto ok,se posso darti un consiglio,lasciati un cavetto guida all'interno del telaio e cioè lo attacchi a una estremità della treccia,cosى ti rimane per il rimontaggio se hai l'accortezza di fermarlo in qualche modo è già bello e pronto per fare il lavoro inverso,la mia l'hanno sabbiata e verniciata senza fastidi,dai buon lavoro e metti qualche foto,ciao Paolo. |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2009 : 21:23:00
|
ciao ricky se vuoi fare un restauro abitiamo vicini ci possiamo accordare  |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Milano
11 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2009 : 23:55:48
|
magari qualche giorno potremmo incontarci e scambiare 4 chiacchere... insomma, la vespa nn è messa male, è un lusso trovarne cosى! potrei forse adottare una via di mezzo: lavare il tutto (proprio tutto) per bene e cambiare qui pochi pezzi danneggiati.. cosى i costi dovrebbero essere contenuti e l'effetto piacevole |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|