Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Proprietario defunto, come devo fare?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Revisioni, collaudi, immatricolazioni, fmi, legge
 Proprietario defunto, come devo fare?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

n/a
deleted

Città: Torino


7 Messaggi


Inserito il - 28/03/2009 : 13:54:40  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ciao a tutti, sono fresco fresco di iscrizione nonostante già vi segua da un po' di tempo.
Ora quel semplice interesse per la Vespa avuto per anni e anni si è trasformato in vera e propria passione e desiderio di averne una tutta mia così ho iniziato a guardarmi in giro per trovare qualcosina di interessante.

A giorni dovrei vederne una di un amico da restaurare, la situazione è questa: Vespa con targa originale e libretto intestata a persona defunta (il fratello del nonno del mio amico), la Vespa ora è in possesso del mio amico. Volevo chiedervi la procedura da seguire... leggendo il forum ho capito dovrò fare una visura al PRA con il numero di targa, e probabilmente l'esito sarà ''radiata d'ufficio'' per non aver pagato i bolli.
Bene...e poi come mi comporto? Passaggio di proprietà tra il mio amico e me? oppure ci sono problemi siccome è intestata al fratello defunto del nonno? Sono un po' confuso, mi aiutate voi?

Scusate per il post lungo..

p.s. complimenti per lo stupendo forum!

Stefano

taxidiver
Utente Senior

perro

Città: sremo


1486 Messaggi

Inserito il - 28/03/2009 : 14:20:26  Mostra Profilo Invia a taxidiver un Messaggio Privato
Ciao e benvenuto, se è "viva" e c'è LIBRETTO e COMPLEMENTARE passaggio di proprietà con la formula "proprietario non intestatario", se è radiata atto di vendita dal notaio e reiscrizione.

Se è demolita lascia perdere,.

"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 28/03/2009 : 14:22:53  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Ciao e benvenuto! allora... se è radiata d'ufficio puoi fare il passaggio con un amico, come dici tu... se ha i documenti in regola è un bel casino ma non ti saprei spiegare con precisione il da farsi... ti posso solo dire che devi pagare 2 passaggi di proprietà... prova a chiedere a Chris81 del forum... lui ha avuto a che fare con una situazione simile...
p.s. che vespa è ?

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Torino


7 Messaggi

Inserito il - 28/03/2009 : 14:51:47  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
grazie delle info, velocissimi.
La situazione più probabile dovrebbe essere questa: documenti ok, vespa ferma da anni e anni, bolli non pagati da anni e anni e quindi radiata d'ufficio (se ho capito bene). Intestatario persona defunta, possessore mio amico. Quindi atto di vendita da un notaio?

Wyatt87 ha scritto:

p.s. che vespa è ?

Qui è un bel punto interrogativo, il mio amico mi ha dato queste informazioni
- 125cc
- anni 60 (sicuramente prima del '70 dice lui)
- ''mi sembra sia la Primavera'' (a detta sua)
- 3 marce (gli sembra di ricordare)
- sella intera (non i due sellini per capirci, colore blu/celeste e bianca)
- colore grigio topo

Io, dal basso della mia ignoranza ho cercato di capire il possibile modello ma non so...voi che dite?
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 28/03/2009 : 15:40:55  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
uhm........ allora... la sella dice poco perchè è stata cambiata sicuro se è di quel colore... se è un 3 marce può essere una vnb1-2-3-4... sicuramente non primavera... il colore, beh dai, se è originale ci potrebbe stare per vnb3-4... quindi anno62-63 quindi ci strebbe tutto... io punto il dito sulla vnb4 (a sentore, non per altro )! facci sapere ma sono quasi sicuro!
p.s. tornando al discorso di prima se è radiata fai l'atto dfal notaio e sei a cavallo, anzi... in vespa ...

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Torino


7 Messaggi

Inserito il - 28/03/2009 : 15:48:32  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Quindi in ordine: atto di vendita dal notaio (non ha rilevanza che sia intestata al fratello ormai defunto del nonno?), poi restauro per FMI e infine reimmatricolazione...è giusto? O sto toppando alla grande? (probabile eheh)

Comunque appena riesco a passarci, spero domani o lunedì, faccio foto, guardo il n. telaio (sperando di riuscire a trovarlo), n. targa e vi faccio sapere immediatamente
Torna all'inizio della Pagina

taxidiver
Utente Senior

perro

Città: sremo


1486 Messaggi

Inserito il - 28/03/2009 : 16:27:56  Mostra Profilo Invia a taxidiver un Messaggio Privato
Self__Gig ha scritto:

Quindi in ordine: atto di vendita dal notaio (non ha rilevanza che sia intestata al fratello ormai defunto del nonno?), poi restauro per FMI e infine reimmatricolazione...è giusto? O sto toppando alla grande? (probabile eheh)


Se è radiata non è di nessuno ma se l' atto lo fai con un ex proprietario o parente di esso è meglio sennò essere sicuri della lecita provenienza.

Quella dei 2 passaggi che dice Wyatt non ho presente cosa sia successo......

Leggiti qui http://www.aci.it/index.php?id=453

"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
Torna all'inizio della Pagina

tesko
Utente Senior

Max Zirri


Regione: Sicilia
Prov.: Siracusa
Città: Rosolini


1740 Messaggi

Inserito il - 28/03/2009 : 17:35:55  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di tesko Invia a tesko un Messaggio Privato
per il numero di telaio guarda qui: http://www.vespaforever.net/telai.htm
Torna all'inizio della Pagina

stevo91
Utente Senior

vespozza


Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato


1570 Messaggi

Inserito il - 28/03/2009 : 18:18:51  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stevo91 Invia a stevo91 un Messaggio Privato
se e` in regola, possibilissimo visto che il pra una volta era solo cartaceo, fate il passaggio dal defunto all'amico/erede e da li` a te.
se e` radiata fai l'atto dal notaio o sul modulo NP 2B, mi sembra si chiami cosi`, direttamente al pra che autentica la firma oppure negli uffici comunali; prima informati presso il pra per sapere quale foglio vogliono!

ricorda di passare in motorizzazione per firmare la dichiarazione per tenere come documento storico il foglio complementare, altrimenti te lo ritirano, tanto te ne faranno uno nuovo comunque.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Torino


7 Messaggi

Inserito il - 28/03/2009 : 21:24:06  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
grazie ragazzi, siete disponibilissimi!

Appena la potrò andare a vedere farò foto.. e poi con la targa saprò esattamente la situazione, per il momento grazie!
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Torino


7 Messaggi

Inserito il - 30/03/2009 : 01:38:37  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
alcune news... il mio amico ha guardato sul libretto, trattasi di una VNA2T del maggio '59
Io purtroppo ancora non sono potuto andare a vederla.. lui mi ha detto che la carrozzeria è sana (senza ruggine perchè tenuta al chiuso) ma che qualche mese fa ha preso una botta sullo scudo anteriore facendo manovra con un altro mezzo. Ed ora lo scudo è un po' schiacciato-storto.

comunque voi cosa mi dite di questo modello?
Considerando che ha targa originale, libretto ecc, considerato che al motore andranno fatti sicuramente alcuni lavoretti in quanto fermo da un sacco, considerato che la carrozzeria dovrebbe essere abbastanza sana...considerata infine la botta allo scudo anteriore....secondo voi quanto potrebbe essere una valutazione onesta?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 30/03/2009 : 14:22:33  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
beh ci sono andato vicino al modello ... se è del maggio del '59 è una delle ultimissime, appena prima della vnb1! beh per una valutazione bisognerebbe vedere delle foto... così è tosta... comunque te prova ad offrirgli 400-500 euro... se è un amico capirà e te la cederà per quella cifra senza dubbio ...

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Torino


7 Messaggi

Inserito il - 30/03/2009 : 16:42:33  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Grazie mille Wyatt87
Ora sto aspettando di poter andare a vederla e fare qualche foto da mostrarvi.

Comunque di questo modello VNA2 cosa mi potete dire? Mi è parso di capire leggendo qua e la che è abbastanza comune o sbaglio?
Questa sarebbe la mia prima Vespa in assoluto e non conosco affatto questo modello..ha qualche difetto particolare, qualche vezzo, qualcosa magari da controllare subito quando vado a vederla?
A livello di guidabilità e motore come la trovate?

Scusate per le tante domande ma sono eccitato all'idea di prendere quella Vespa e allo stesso tempo molto curioso
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 30/03/2009 : 17:26:27  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
beh comune non direi proprio... almeno... ne sono state fatte circa 50000 esemplari, se ricordo bene, però tieni conto che è una vespa del 59!! Comunque prestazionalmente non è molto grintosa.. anzi, a dire la verità è un po' lentuccia , però non farti intimidire da questo fatto! se posso offrirti un parere personale ti dico che secondo me è una vespa stupenda... molto raro della vna2 (ma anche vna1) è il tappo del foro del contachilometri (che era un accessorio e non veniva montatao a meno di una richiesta dell'acquirente)... prova avedere se c'è su quella vespetta ... boh poi che dire... altra rarità è il manubrio scomponibile, presente su vna1, vna2, vnb1 e vnb2.... poi la pedalina di avviamento dev'essere in ferro... mah... non mi viene in mente altro...

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: Torino


7 Messaggi

Inserito il - 30/03/2009 : 23:19:23  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Il punto è che questa per me sarebbe la prima Vespa, non sono un collezionista, bensì un semplice ragazzo affascinato dalle Vespe.
Io se decidessi di prenderla sarebbe per metterla a posto e senza dubbio per usarla, per andarci in giro, farci delle commissioni, andare in palestra ecc.. voi che conoscete sicuramente meglio di me questo mezzo vi sentireste di consigliarmelo per questo utilizzo?
Torna all'inizio della Pagina

stevo91
Utente Senior

vespozza


Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato


1570 Messaggi

Inserito il - 30/03/2009 : 23:56:08  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di stevo91 Invia a stevo91 un Messaggio Privato
io ci starei attento a usarla TUTTI i giorni per le varie commisioni quotidiane; per carita`, le vespe sono eterne, ma la sicurezza in una grande citta` come Torino e` un punto dolente...tieni conto che giorno x giorno te ne innamorerai sempre piu`
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever