Autore |
Discussione  |
aerox2
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Torri di Quartesolo
3211 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 12:36:43
|
| Neeri ha scritto:
| aerox2 ha scritto:
bella bella!! Senti neeri una curiosità.... Ma la navicella eventualmente si può staccare e usare la vespa "normalmente" o anche magari x ragioni burocratiche devi girare sempre con la navicella? Così eh giusto per curiosità... 
|
Boh... non lo so ma per come siamo complicati in Italia non mi meraviglierei che tu non possa toglierla (il libretto dice chiaramente che il veicolo è a 3 posti e con navicella).
Per quello che mi riguarda... non ho il cavalletto! 
|
ahahahhahahaha!! beh allora "problema" risolto direi!!  |
Alessandro |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2011 : 14:46:55
|
Ciao Neeri, molto bella la tua vespa-sidecar. Pero' a me sembra che il clacson sia errato (modello per vespe anni 70 e small) ed anche il coprimolleggio anteriore sia errato ( di tipo GTR,SV,TS ecc ecc) per il resto e' molto ma molto bella complimenti! |
Simone |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2011 : 15:11:42
|
E' bella ma non bellissima... molti dettagli denotano risparmio e leggerezza.... scusa Neeri, ma quella vespa meritava molto molto di più!!!
hai avuto fortuna nel reperirla... ma è un RESTAURO quasi INDEGNO di cotanta Vespa.
Non vediamo poi le foto della rigenerazione del motore...la forcella non raggiunge minimamente la sufficienza, vederla in foto la rende dignitosa, ma sono certo che dal vero rivela molti più difettucci di quelli che già le foto evidenziano....
il sidecars originale meritava ben altro restauro...anche lui.
Se dicessi che non mi piace direi una assurdità... è un bellissimo modello, ed ora si presenta bene, ma se fosse stata mia l'avrei AZZERATA di nuovo per certo!
Meritava altro restauro...
sarebbe stato più idoneo scambiarla con altra vespa anche di pregio e darla a chi avrebbe saputo apprezzare meglio l'oggetto...
sono antipatico ma sincero ma sò di cosa parlo.
|
pugnodidadi |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2011 : 15:34:11
|
Quotone a Poeta. Il restauro piu' importante che ho fatto fin'ora e' stato quello della VB1T...ma avevo gia' restaurato 5 vespe, ed avevo una preparazione quasi ottima..contando che nei restauri siamo sempre in 2: IO e MIO FIGLIO!, che molto spesso riesce a correggermi in quelle che lui chiama "Babbate" ovvero selle senza scritta "Aquila", stemmini ed altro, che rendono i nostri restauri sempre piu' ottimi  vedrai che piano piano anche tu diventerai un restauratore COME SI DEVE! e' solo questione di esperienza  |
Simone |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2011 : 15:52:59
|
evidentemente la fortuna di trovare un side con documenti originali a prezzo "giusto"non sempre viene corrisposta da un adeguato restauro. un mezzo cos'ì meritava certamente + attenzione,. vi sono molti dettagli sbagliati alcuni piccoli altri enormi. da uno sguardo veloce si nota: ammortizzatore anteriore,copribiscotto,dadi parafango,clacson,leva avviamento del bacchetta,sacca interna verniciata in tinta,etichetta miscela,supporto molle portasacca attrezzi,listello navetta con scudetto,mancanza pezzo superiore corrimano navetta,coprimolla navetta,telaio side non conforme,manca poggiapiede navetta,interno navetta verniciato di nero,passacavo fanale nero. dato che non e' una mezzo che uno lo usa tutti i giorni e serve per andare a lavorare,prima uno s'informa e poi restaura. restaurare significa portare un oggetto nelle condizioni d'origine tutto il resto e' altra cosa.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2011 : 17:23:51
|
Rimane bellissima nonostante le nostre critiche però sia chiaro!!!
Siamo anche un pò invidiosi, certo...
ma cavolo, se l'avessi avuta io! |
pugnodidadi |
 |
|
remowilliams
Utente Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: massa macinaia
4109 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2011 : 19:11:08
|
ci portavi a giro Emma! |
la mia vespa:le ali della libertà |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 20/11/2011 : 09:36:57
|
sono ignorante in materia ............mi fido di voi esperti; ma sono curioso di sapere cos'ha che non va!
chi è così gentile? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2011 : 20:53:31
|
in effetti neeri hai ragione...
riguardandomi le foto, non è poi male... certo il sidecars è ancora DA COMPLETARE, la forcella il cicalino ed altre minime cosette... i copertoni michelin sono poi di ripiego ma funzionano meglio di altre, la sella rejna, in fin dei conti era identica alla aquila,,, certo è bella ed anche con le sue minime inesattezze che con poco torneranno a posto di certo nel tempo....
un cicalino una molla ed un ammo in fin dei conto ci vuole nulla e si cambiano, i sedili dopo averli rifoderati deciderai di comprarli nuovi (lo sò che costano un botto)...
giudizio affrettato il mio?
No è che avreiu fatto tutto subito, ma non credo obiettivamente meglio!!!
MEA CULPA riguardando le foto è molto molto bella...
hai ragione Neeri... l'invidia più che altro fà vedere nero. |
pugnodidadi |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2011 : 14:45:07
|
se per restauro intendiamo dare una mano di colore bello lucido e cromature lucenti allora daccordo,ma poi quanto ci viene chiesto 15000 euro per un prodotto cos'ì non dobbiamo dire piu' nulla. per restauro s'intende e mi ripeto, portare un oggetto nelle condizioni d'origine e quì e' tutt'altra cosa (prima fra tutto l'uso senza riguardo della sabbiatrice sui numeri di telaio) e gia' quì vorrei vedere cosa succede in fase di revisione. l'invidia non e' nelle mie corde e le mie considerazioni sono dettate dall'esperienza del mondo ferri ruggini. non avete idea quante persone in fase di omologazione asi o fmi cadono (o fingono di cadere) giu' dal pero quando gli blocchi il mezzo. secondo il mio modesto parere questo mezzo meritava + attenzioni specialmente ai giorni nostri dove reperire le giuste informazioni non e' affatto difficile e comperare un ammortizzatore giusto o sbagliato si spendono gli stessi soldi. poi ogniuno fa delle proprie cose quello che vuole,ma per favore non chiamiamolo restauro. |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2011 : 14:47:41
|
quoto eleboronero |
 |
|
Daniele04
Utente Normale


Città: Alessandria
56 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2011 : 18:27:59
|
Mi permetto di fare un po di considerazioni Premetto che non sono un esperto di vespe e tale non mi considero anche se negli anni ne ho fatte molte anzi parecchie Quello su cui lavoro normalmente è molto piu impegnativo e si incontrano problemi che su di una vespa nemmeno ci si sogna percio' penso di poter ragionare ad onor di causa Non sono contro la sabbiatura anzi la faccio quasi sempre e qui sta nell'intelligenza di chi la fa ad usare basse pressioni e abrasivi adeguati naturalmente evitando la zona dei numeri di telaio e non mi pare che ci vada una grande intelligenza ad arrivarci Se non sabbiamo cosa facciamo? pulizia con spatola e phon ?puo' fare ancora piu danni della sabbiatrice se non si sa quel che si sta facendo ,sverniciatore ? non lo userei nemmeno sul cancello di casa ,e comunque sarebbero solo pagliativi perchè dove arriva la sabbia o microsfere in acciaio piuttosto che in vetro nulla d'altro ci arriva.  In questo caso la sabbiatura è stata fatta piuttosto grossolana probabilmente per fare in fretta e le foto parlano da sole basta guardarle. Non entro nel merito della vernicatura perchè sono molto pignolo e potrei dare un giudizio solo vedendo di persona, sovente dalle foto puo' apparire bello cio' che non lo è e brutto cio' che in realta' è bello . Mi fa sorridere quando vedo commentare la tonalita'di una tinta da una foto se appena sappiamo di cosa stiamo parlando sappiamo che sovente è difficile confrontare una tinta dal vivo con magari davanti sei o sette cartellini ,questo puo' variare solo con l'intensita' della luce dal colore del cielo o quant'altro e qui ci vuole esperienza e occhio per non sbagliare . In merito ai prodotti da usare anche qui si spazia da chi preferisce usare i vecchi come la nitro che fino ad un po di anni fa era un ripiego per risparmiare, oggi è piu costosa dei prodotti moderni ben piu resistenti e questo per ovvie ragioni è difficile da trovare e c'è sempre chi ne aprofitta ,settanta ottanta euro al litro 10 euro un litro di solvente ,pura follia Il mio gusto personale ha poca importanza ma rispetto sia chi vuole usare un tipo piuttosto che l'altro ma non sopporto chi pensa di avere la verita' assoluta e questo per diverse ragioni che se dovessi parlarne ci andrebbe almeno qualche ora Sono dell'idea e sempre cosi' mi comporto che quando si inizia un restauro degno di questo nome poco importa il valore dell'oggetto che si ha tra le mani ma questo va fatto sempre nel migliore dei modi altrimenti tanto vale lasciare il pezzo al suo normale destino cioè l'inesorabile lavoro della ruggine In merito alle bannature da parte degli esperti o presunti in fase di omologazioni varie, mi scappa da ridere ,negli anni e sono parecchi ho visto e sentito dire una quantita' di idiozie inverosimili da persone preposte a dare un giudizio e posso affermarlo con certezza perchè quando apro la bocca lo faccio solo se sono sicuro di quello che dico altrimenti preferisco stare zitto  Se una persona sa dove mettere le mani e non ha bisogno di nessuno sapra' sicuramente fare un ottimo lavoro vuoi per la passione vuoi per l'impegno vuoi per il tempo dedicato che diventera' infinito ,rivolgersi ad altri puo' comportare problemi sovente anche piuttosto gravi ma se si è costretti non c'è altro da fare . Iniziare a restaurare una vaspa da quattro soldi o un pezzo di valore se dobbiamo dipendere da altri fara' poca differenza potra' venire perfetta o anche una schifezza se chi ci lavora non sa il fatto suo. Ora Neeri tu hai fatto cio che sei stato in grado di fare ti piace come è venuta ? sei sodisfatto ? se si sei la persona piu felice di questo mondo goditi la tua vespa vacci a spasso orgoglioso senza stare a sentire altro ,poco importa se la molla piuttosto che la leva non sono perfette avrai il tempo ,sempre se ti va ,di sitemarle
|
 |
|
Discussione  |
|