Autore |
Discussione  |
|
openhouse
Utente Normale

Città: Londinium
81 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2009 : 13:04:08
|
Nemmeno un paio di anni fa', comperata di seconda mano una vespaPX200 modello disco, ho fatto sostituire la marmitta che c'era con un 'padellino' standard (l'altra urtava il mio senso estetico, oltre ad emettere un suono sgradevolissimo). Il fatto e' che ieri me la sono ritrovata in mano in due pezzi. I casi sono, come al solito, almeno due: o e' stata montata male, o sono stato particolarmente sfigato, dato che , per quanto ne so, una marmitta e' praticamente immortale. Trovandomi nella posizione di non poter muovere il mezzo (rumore assordante) stavolta toccherebbe a me cimentarmi nell'impresa. C'e' qualche accorgimento di cui dovrei tenere conto che mi eviti una nuova rottura (non solo della marmitta) in tempo brevi????
Il cavalletto: ha un problema con il 'ritorno'. Ho visto che molti PX hanno un sistema di richiamo ad un unica molla piuttosto grandicella. Il modello Disco, invece, sembrerebbe averne due, ma piu' piccole. Non riesco a trovarle da nessuna parte (forse per questo c'e' stata montata quella grande, che pero' fa difetto) Consigli?????
Grazie a tutti.
|
|
openhouse
Utente Normale

Città: Londinium
81 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2009 : 01:14:43
|
Non tutti insieme, ragazzi, che mi si intasa il server... Possibile che nessuno si e' mai trovato ad affrontare situazioni simili..?.. ..o forse ho sbagliato 'sezione'..?..
|
Fermorestando: MammaPiaggio e' una p.ttana! |
 |
|
paolo94
Utente Attivo
  

Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: San Ginesio
604 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2009 : 16:10:12
|
In fatti hai sbagliato sezione, andava (credo) su problemi al motore. Potresti mettere delle foto della marmitta, non ho capito dove si è rotta... |
Paolo .......... Il mio garage |
 |
|
robert16fj
Moderatore
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero
8226 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2009 : 17:09:19
|
foto |
 |
|
openhouse
Utente Normale

Città: Londinium
81 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2009 : 22:47:55
|
La marmitta si e' rotta dove il collettore entra nel padellino, che in pratica adesso e' sfilabile. Se le foto sono davvero necessarie, ci riprovo. E' che l'ultima volta erano venute fuori di un formato talmente esagerato da scatenare le (educate) proteste di tutta la gerarchia del forum.
E sulle molle di richiamo del cavalletto che mi dite, si trovano?
Grazie ancora... |
Fermorestando: MammaPiaggio e' una p.ttana! |
 |
|
ErMalgra
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Lodi
Città: Lodi
872 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2009 : 14:44:01
|
è successo anche al mio padellino!!!si è "dissaldato" la padella dal tubo!! dopo 30 anni di onorato servizio, è andata in pensione, in attesa di essere risaldata!! nel frattempo però ho rimontato un altro padellino. |
Nebbia densa e gelata l'opprime d'Inverno, d'Estate un sole spietato picchia martellate furibonde sui cervelli della gente. |
 |
|
openhouse
Utente Normale

Città: Londinium
81 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2009 : 11:54:03
|
Marmitta cambiata. Nell'antica maniera e senza troppi accorgimenti, anche perche' di suggerimenti se ne sono visti pochini. E speriamo che stavolta duri di piu' dei due anni (scarsi) dell'altra. Non sapevo neanche che fosse necessario togliere la ruota posteriore per liberare il padellino. Insomma, per uno che ci si e' messo per la prima volta, lavoro non proprio facilissimo.
Molle del cavalletto (finalmente) trovate. Non ancora cambiate, pero', dato che non mi e' chiaro come togliere quella che c'e'. Cavalletto ancora difettoso, quindi, in attesa di un altra giornata di sole. E di un po' di buona volonta'.
Come al solito, pero', smontando e mettendo le mani, tante le magagne che saltano all'occhio. Una su tutte la ruggine. Non mi sentirei di mettere le mani direttamente sulla carrozzeria ma, per fare un po' di pratica, partirei dal cerchione (della ruota di scorta) e dalla marmitta appena smontata.
Il cerchione l'ho liberato dalla ruota e, intanto, sgrassato e pulito per bene. C'e' ruggine in vari punti e la vernice sta venendo via in altri. Quale sarebbe un lavoro 'fatto bene'? Mi e' stata consigliata una specie di pasta-gel che si 'mangia' la ruggine. Ma poi occorre sverniciare tutto il cerchione o basta lavorarlo 'localmente' (tipo: togliere la vernice solo dove si sta rovinando e poi dipingerci sopra) Se va tolta tutta, ci sono prodotti che 'aiutano' o bisogna affidarsi al solito olio-di-gomito? Prima di riverniciare immagino vada dato un fondo anti-ruggine. Va bene uno qualsiasi o c'e' qualcosa di cui e' bene tenere conto? Per finire con la vernice: quel grigio dei cerchioni e' di un tipo particolare o devo solo stare attento a trovare lo stesso colore? (eppoi, si puo' dare di pennello, o e' obbligatorio lo spruzzo?)
Per la vecchia marmitta: considerando che e' (quasi) nuova, come si fa a farla tornare come era da screpolata come e': va scartavetrata o cosa? Poi immagino che in questo caso sia il fondo che la vernice debbano essere resistenti alle alte temperature: si trovano facilmente prodotti di questo genere?
Ultimissima sulla bulloneria: c'e' un prodotto che la faccia tornare lucida, o va semplicemente sostituita?
Mi rendo conto di avere un po' esagerato con le domande. Ma sono tutte intorno allo stesso argomento e immagino che, per chi sia pratico, una risposta unica possa comprenderle tutte. O quasi. Naturalmente sono graditi anche aiuti parziali. E, comunque, grazie lo stesso.
|
Fermorestando: MammaPiaggio e' una p.ttana! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|