Autore |
Discussione  |
|
don
Utente Medio
 

Prov.: Bologna
Città: Bologna
421 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2008 : 22:46:26
|
ciao a tutti, come ho già detto in qualche discussione sto facendo un restyling al mio pk50xl, ed è giunto il tempo di passare al motore. Arrivati a dove decidere la configurazione diventa necessario chiedere qualche consiglio ai guru dell'elaborazione presenti sul forum. Io avevo pensato ad una configurazione di questo tipo:
115 malossi 24/72 (per tenermi la possibilità di metterci eventualmente il pignone da 25) simonini d&f (unico punto che non cambierò essendo già in mio possesso) carburatore da 24
e adesso i dubbi:
1) il 115 malossi rispetto ad un 102 polini è cosi più prestazionale da compensare la sua scarsa affidabilità? (mi è stato detto da varie persone che il malossi ha una parete molto sottile e il grippaggio è sempre dietro l'angolo) 2) l'albero è da cambiare necessariamente? oppure basta anticipare l'originale? o addirittura non è necessario neanche anticipare? 3) che frizione? ho visto che la malossi fa una frizione 4 dischi e mi chiedevo se con quella frizione ci sarebbe il solito problema che non stacca mai bene essendo la sua originale una 3 dischi 4) il volano? va alleggerito oppure con la 24/72 i rapporti sono già abbastanza corti e non è necessario? 5) la domandona finale.. ma con tutti questi lavori secondo voi mi conviene passare direttamente in corsa lunga?? 
molte domande, spero in altrettante risposte. grazie mille in anticipo a tutti coloro che si prenderanno la briga di rispondermi.
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 29/11/2008 : 20:17:25
|
Ciao, ti rispondo per punti:
1)Il 115 (in realtà 112 ) Malossi è effettivamente un cilindro più spinto del classico 102 Polini, a livello di fasature, RC, Squish, ampiezza dei travasi ecc. Va da sè, che per rendere effettivamente di più, dev'essere messo nelle condizioni giuste con tutto ciò che gli sta attorno. Il discorso dell'affidabilità è sempre complicato, a me avevano detto la stessa cosa del fratellone 132 Malossi, che era delicato, sensibile alla carburazione ecc, ma finora nessuno strapazzo è stato in grado di impensierirlo...vedi tu! 2)L'albero va sicuramente anticipato anzi forse meglio cambiarlo addirittura, se si lascia l'originale non va niente e risulta sprecato come cilindro . Anche i travasi andranno necessariamente raccordati. 3)La frizione Malossi a 4 dischi come tutte le 4 dischi tende un pò a trascinare all'inizio, ma da mia esperienza dopo i primi 1000 km va molto meglio (trascina solo un pochino, ma la folle entra bene). 4)L'alleggerimento del volano non c'entra molto con i rapporti, anzi a dire il vero un volano più pesante di solito si abbina meglio con i rapp lunghi. Cmq il volano PK 50 XL è già sufficientemente leggero, anche se la ciliegina sulla torta potrebbe essere un bel volano HP 5)ASSOLUTAMENTE SI! Con una spesa tutto sommato simile puoi farti un 130 Polini che oltre ad avere prestazioni un pò superiori le otterrà di certo a regimi più rilassati ed inoltre è un cilindro molto più diffuso e ipercollaudato rispetto al pur valido Malossi...
Ciao |
 |
|
don
Utente Medio
 

Prov.: Bologna
Città: Bologna
421 Messaggi |
Inserito il - 30/11/2008 : 18:45:37
|
grazie mille carlo, per la frizione poco tempo fa lessi un post di bruno in cui parlava di un disco bombato drt per permettere un corretto funzionamento delle 4 dischi? è giusto o me lo sono inventato? se esiste dove lo trovo perchè dal sito della drt non ho trovato come ordinare gli articoli.. comunque ho guardato e il 132 malossi non lo fanno più, fanno solo fino al 115 quindi la mia scelta dovrebbe ricadere su classico 130 della polini che dai vari siti di rizambi e su ebay ho trovato a prezzi tra i 160 e i 170€ mentreil 115 malossi più la frizione sempre malossi riuscire a prenderli entrambi nuovi per 125€ (più o meno).. e anche quello mi stava facendo riflettere .. il mio dubbio riguardava anche la marmitta che mi hanno detto in molti essere stata pensata per i corsa lunga e che con un corsa corta non è che vada male ma potrebbe fare di più.. mannaggia ai soldi e alle indecisioni   |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2008 : 20:32:45
|
Si, il disco bombato DRt è regolarmente in vendita,e a quanto pare da chi lo ha utilizzatpo (io per ora non sono tra questi) funziona, lo puoi vedere in questa pagina del sito di Denis http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=33 Se vai nella sezione contatti dello stesso sito, e mandi una mail a Denis, lui ti darà tutte le informazioni per l'acquisto e la spedizione.
I prezzi che ti hanno chiesto per il 130 Polini sono un pò elevati, a mio avviso lo si può trovare tranquillamente attorno ai 140 euro (152 eruo su SIP che notoriamente non è a buon mercato), cmq anche il 132 Malossi, da sito Malossi risulta essere regolarmente in produzione, ma il punto è che se lo usi con aspirazione al carter non andrà più di un Polini. Vedi tu, per la marmitta hanno ragione, cmq anche con un 115 potrà andare ma sarà più probabile che tu debba ricorrere ad un pignone da 23 piuttosto che da 25 Come avrai capito la soluzione col 130 Polini è senza dubbio la più collaudata, per le altre occorre "sperimentare" un pò di più (ma non è detto che sia un male ) |
 |
|
don
Utente Medio
 

Prov.: Bologna
Città: Bologna
421 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2008 : 20:12:31
|
non mi sono fatto sentire per qualche giorno ma non ho avuto neanche il tempo di accendere il pc  .. comunque alla fine ho deciso.. proverò il 115 malossi, che ho trovato davvero a poco e risparmiando adesso nel caso non dovessi essere soddisfatto più avanti avrò il denaro necessario per fare un buon 130.. adesso contatterò denis per il disco bombato e lunedi o martedi dovrei iniziare i lavori col 115.. questa volta avrò chi mi da un amno per tutti i lavori di raccordatura su cui non sono proprio espertissimo .. ma dici che anche con un 24 di carburatore, la 24/72 abbinata a quella marmitta risulterà un po' lunga? in realtà avere una 4° che consenta anche un di viaggiare non dico rilassato ma non sempre a pieni giri non mi dispiacerebbe.. non vorrei sia troppo rilassato però  ho notato che la 24/72 che avevo già e che avrei intenzione di montare ha un leggerissimo gioco tra la parte dentata e la parte dove alloggia la frizione (scusate se non sono chiaro ma non so il nome tecnico delle 2 parti).. è normale? la monto lo stesso o mi conviene cambiarla? nel caso dove si può acquistare una campana di una qualità decente? |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2008 : 09:21:41
|
Beh troppo rialassato no, perchè in assoluto la 24/72 non è lunga. Al più (ma è solo un'ipotesi...) potrebbe esserci un leggero calo nel passaggio 3a-4a, cioè il motore che scende per qualche istante nella zona sottocoppia, specie se non si stende bene tutta la 3a. Le soluzioni potrebbero essere 2, montare la 4a corta DRT a 48 denti, la quale al costo di circa 85 euro riduce il salto 3a-4a, oppure (ed è quel che ti conviene secondo me visto che di fatto non sappiamo esattamente come girerà quel motore...) la monti così com'è e al più sai che se risulta lunghetta la puoi accorciare col pignone da 23, o viceversa . Se la 24/72 che hai è munita di parastrappi, il fatto che ci sia un pò di gioco elastico tra il castelletto della frizione e la corona dentata è normale, il parastrappi è lì per questo! Se invece è senza parastrappi allora non lo è...cmq visto che devi ordinare da Denis, la campana potresti prenderla direttamente da lui, magari ti compri anche i pignoni 23 e 25 e per un bel pò sei a posto |
 |
|
don
Utente Medio
 

Prov.: Bologna
Città: Bologna
421 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2008 : 12:57:43
|
sei stato davvero gentilissimo carlo.. settimana prossima con il proseguire dei lavori vi farò sapere com'è finita.. a presto per gli aggiornamenti..  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|