Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
Città: Hanoi, Vietnam
21 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2008 : 17:53:14
|
Eccola qua la vietnamita, spero con il vostro aiuto di re-insegnarle l'italiano, con tempo, pazienza e perseveranza ci si riuscira'. Comunque, evitiamo il lungo dibattito su e' una vespa o non e' una vespa, io qui per ora ci vivo e qui l'ho comperata, la vietnamita. A voi le foto e i dubbi: - il freno anteriore per frenare frena, ma la manopola non "torna", rimane bloccata, che fare? Che sia l'angolo che fa il cavo del freno troppo acuto? - Il tachimetro e' allegramente erratico: la velocita' va interpretata come media tra l'oscillamento ds-sn. Che e'? I milioni di km percorsi o um qualche montaggio malefico? Che faccio, somto e controllo o mi rassegno? - Marmitta e cavalletto (incluse scarpette) mi fanno di mica belle e armoniose e assai poco conforme all'originale.. - il numero di serie non si legge: non ho ancora provato con il solvente. E che non so come chiamarlo un solvente qui: mi sapete dire in parole povere un solvende, a base di che e' fatto? - La cicala, volano ... mah: hanno montato un'accenzione elettronica 12V, e quindi cicalino (superpotente) ma non il suo (si, brutto si una 150 Sprint) e quel volano "plasticoso:. Mah. Spero che usando la vespa tutti i giorni e mainando chilometri nel tempo sara' magari piu' pratico. Vedremo. Come faccio a montare un cicalino (o almeno il frontalino del cicalino) giusto? - la sella ... appena torno in Europa quella cosa li tutta falsissima sparisce e le regalo una bella sella da catalogo vintage!
Consigli sul dafarsi quanto ai punti sopra benvenuti, polemiche pazienza, che ci posso fare se non potete davvero farne a meno ... qui il made in Italy ve lo assicuro, e' apprezzato piu' che in Italia!
Immagine:
 12,34 KB
Immagine:
 12,85 KB
Immagine:
 7,97 KB
Immagine:
 11,87 KB
Immagine:
 11,63 KB
Immagine:
 9,98 KB
|
Tommi |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2008 : 18:45:56
|
sinceramente pensavo molto peggio! certo qualcosa che non va c'è... però non è tantissima roba! io di errori piuttosto grossi vedo, dalle foto: copribiscotto coprivolano cuffia (?) (sembra pitturata di nero) le viti delle leve (ci vanno a taglio) la sella
poi altre cose te le elenco per gusto personale o perchè non le capisco i copertoni la verniciatura (sembra chiaro di luna, in reltà il colore giusto è grigio-azzurro)
il cavalletto e la marmitta mi sembrano a posto invece ... |
 |
 |
|
monza
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: Modena
2958 Messaggi |
|
n/a
deleted
Città: Hanoi, Vietnam
21 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2008 : 16:01:26
|
Scusate ;l'ignoranza del novellino, che e' la cuffia" E il copribiscotto?
Il colore si dovrebbe essere un chiaro di luna, il suo no? Che faccio con il freno che non ritorna"
Se poi qualcuno passa di qua', che batta un colpo!
|
Tommi |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2008 : 16:26:46
|
la cuffia è la copertura della testata o gruppo termico. il biscotto è quel pezzo che chiude dalla parte destra le viti della forcella e dell'ammortizzatore anteriore.
Per il freno che non torna, verifica che: - non sia troppo strozzato il giro della guaina che esce dal tubo della forcella, anche se a prima vista il giro che fa è buono confrontato con altre foto in mio possesso; - non sia troppo stretta la vite sul manubrio, quella che fissa la leva; - non sia esaurita la molla di richiamo all'interno del tamburo. - non sia esaurito quel pò di grasso che deve stare tra il filo e la guaina (magari il cavo è arrugginito dentro e devo cambiare l'uno e l'altra)
Per il contachilometri, se la lancetta balla, magari: - spanato l'accoppiamento fra pignone e vite senza fine al mozzo; - mancanza di grasso nell'accoppiamento. se lo devi mettere usa del buon grasso a litio bianco.
Ti allego anche lo schema di lubrificazione per la tua vespa.
Immagine:
 86,34 KB
Il solvente è diluente NITRO, come tradurlo in inglese o peggio non ne ho idea.
Spero di averti dato una mano!
ciao! p.s.: ma laggiù ora è notte fonda o mattina? penso notte, ma non so ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2008 : 16:28:12
|
NULLa, ma proprio NULLA è per come dovrebbe se fosse ITALIANA!
Tienila così e preoccupati solo che vada bene è bella comunque....
e Vespa. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
Città: Hanoi, Vietnam
21 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2008 : 11:22:00
|
Be', a me le italiane misto asia mi fanno impazzire ... proprio come sta' vespa tutto riso e poca pasta!
ora provo a lubrificare qua e la come da schema. E che le guaine sono tutte nuove come (spero) la molla di ritorno ... Missa che per il contachilometri rimando, me lo tengo cosi' che tanto qui per velocita' non mi mi fermano mica
Saluti |
Tommi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|