Autore |
Discussione  |
|
peppe1957
Utente Normale


Città: taranto
56 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2008 : 21:58:37
|
Tristemente famoso è l'impianto frenante della "COSA", come risolverlo?
|
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 15/10/2008 : 21:59:36
|
l'impianto frenante di ogni vespa è tristemente famoso... |
 |
 |
|
Beppepx150
Utente Master
    

Regione: Abruzzo
Prov.: Chieti
Città: Chieti
2070 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 08:21:20
|
| FresKoBLU ha scritto:
l'impianto frenante di ogni vespa è tristemente famoso...
|
Il freno a disco è eccellente provatelo |
O vespa o morte
Preferisco camminare sotto il sole e la neve che usare quei catorci di plastica |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 08:31:25
|
ASCOLTATE pure I VOSTRI DISCHI...
NOI SUONEREMO I NOSTRI TAMBURI! |
pugnodidadi |
 |
|
Beppepx150
Utente Master
    

Regione: Abruzzo
Prov.: Chieti
Città: Chieti
2070 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 10:58:12
|
| poeta ha scritto:
ASCOLTATE pure I VOSTRI DISCHI...
NOI SUONEREMO I NOSTRI TAMBURI!
|
Poeta l'unica cosa proprio che apprezzo di innovativo sulla vespa è il disco,e dopo aver imparato a guidare su una t5 so di cosa parlo |
O vespa o morte
Preferisco camminare sotto il sole e la neve che usare quei catorci di plastica |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 11:14:07
|
Anche io, dopo che un poco di breccia mi ha fatto capire che le piccole ruote da 10" non sono adatte a tanto potere frenante! |
pugnodidadi |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 15:09:11
|
l'unico modo per frenare bene e in sicurezza su una vespa è andare piano, per correre ci sono altri mezzi... |
 |
 |
|
ErMalgra
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Lodi
Città: Lodi
872 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 15:52:18
|
| l'unico modo per frenare bene e in sicurezza su una vespa è andare piano, per correre ci sono altri mezzi... |
come non quotarti!! infatti io, che conosco molto i limiti dei freni della mia vespa, tengo una bella distanza di sicurezza dalla macchina che ho davanti. e non andare troppo forte almeno in città. putroppo non ci sono tanti modi per farla frenare meglio, o almeno, non li conosco |
Nebbia densa e gelata l'opprime d'Inverno, d'Estate un sole spietato picchia martellate furibonde sui cervelli della gente. |
 |
|
Beppepx150
Utente Master
    

Regione: Abruzzo
Prov.: Chieti
Città: Chieti
2070 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2008 : 19:58:33
|
non è che col freno a disco io mi metto dietro le macchine ma capita sempre quel coglione che ti fa la manovra azzardata,col tamburo rischiavo di catapultarmi,col disco invece è molto meglio |
O vespa o morte
Preferisco camminare sotto il sole e la neve che usare quei catorci di plastica |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2008 : 00:25:57
|
| poeta ha scritto:
Anche io, dopo che un poco di breccia mi ha fatto capire che le piccole ruote da 10" non sono adatte a tanto potere frenante!
|
Non posso che quotare!
Ogni tanto mi accorgo che sul manubrio c'è anche una leva a destra, poi mi ricordo che è il freno anteriore. Uso sempre e solo il pedale, è troppo facile bloccare la ruota davanti.
Cmq è anche vero quello che dice Beppepx: alcuni amici che hanno vespa a tamburo mi dicono che nonostante sia meno potente non è assolutamente modulabile e rischi di ribaltare peggio che col disco.
Il problema non è il freno, è che la gomma non ha abbastanza grip! |
 |
|
Lale
Nuovo Utente
Prov.: Siracusa
Città: Vespa-City
35 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2008 : 16:46:44
|
Per la mia esperienza posso dire che la Vespetta mia frena poco. Cioè tutte le Vespe frenano poco, ma la mia frena circa la metà di quello che frena una Vespa normale. Ho imparato quindi ad usare il freno anteriore insieme a quello a pedale, anche o meglio sopratutto perché frena anche lui molto poco MA non si blocca MAI, posso tirare la leva fino a strapparla ma la ruota davanti non si blocca. Si abbassa soltanto e rallenta qualcosina, cosi sono riuscito a trasportare 2 pizze sulla pedana ed arrivare a casa (circa 2km di percorso cittadino) sano e salvo usando SOLO il freno anteriore.
Certo è che un giorno dovrò vedere come farla frenare meglio, cambiando magari qualche pezzo usurato. |
 http://img296.vespaforever.net?/my.php?image=pk50xlvh7.jpg |
 |
|
Alessio
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Città: Ragusa
979 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2008 : 23:49:49
|
Ho imparato a guidare 14 anni fa con il mio 50ino della cagiva: frenare sempre con entrambi i freni e modulare la frenata davanti/dietro "sentendo" la strada. Per la cronaca aveva impianto Brembo con disco da 300mm all'anteriore e pinza a doppio pistoncino (cioè due da un lato e due dall'altro) e disco da 220mm al posteriore e pinza a un pistoncino: frenata pazzesca! Più volte ho involontariamente impennato con la ruota posteriore ma la ruota anteriore non ha mai slittato.
Con la vespa ho imparato che non funziona così: frenare sempre con il posteriore e leggermente con l'anteriore perchè basta veramente poco per bloccare la ruota e cascare a terra. Inoltre i primi tempi non riuscivo proprio a frenare efficacemente e stavo sempre a debita distanza di sicurezza dalle auto perchè più volte mi sono salvato evitando le auto a destra o a sinistra. Con un pò di pratica si impara la giusta sensibilità e adesso vado molto più sicuro e freno che è una meraviglia. Anzi ogni tanto arrivando al semaforo dò un bel colpo al freno posteriore per vedere i pensionati colti da infarto a sentire il supermega fischio che scatenano le michelin quando si bloccano.
L'impianto frenante della cosa non ho ben capito come sia combinato ma credo che la frenata sia dell'anteriore che del posteriore sia integrata in un unico comando con un ripartitore di frenata automatico, o qualcosa del genere. Questa è una cosa che non ho mai tollerato: le due ruote non sono le quattro ruote, è necessario che chi guida adatti la frenata da sè secondo le condizioni della strada. Un sistema meccanico non può mai adattare la frenata in maniera ottimale alle condizioni della strada e finisce che non puoi frenare bene pena bloccare una delle due ruote.
Purtroppo questi sistemi, grazie alla diffusione dell'elettronica e dell'abs anche sulle due ruote, sono sempre più applicati alle moto e a me non piacciono! |
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2008 : 10:00:58
|
daje come non frena bene... certo, non è sicurissima ma se è per questo ci si può aiutare anche con le marce che anche a qst servono..
detto questo, torno a schivare le auto facendo le derapate agli incroci   |
 |
 |
|
Vespa_HP
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Prov. Taranto
191 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2008 : 15:25:54
|
Per non parlare poi dell'effetto ke provoca la strada bagniata!!! Da SUICIDIO! |
CHI FA DA SE, FA PER TRE!!! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2008 : 16:33:32
|
vero che la Vespa non è mai stata famosa per i suoi freni ed è uno dei motivi per cui occorre saperci andare tutti gli ostacoli vanno sempre prevenuti da lontano anche quelli inimmaginabili
e poi.... freno posteriore, freno anteriore, cambio, controsterzo aiutano non poco
sarà che da giovane sono sempre andato a chiodo, ed anche ora non è che vada tanto più piano....
ma comunque fate attenzione, soprattutto i giovincelli    |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|