Autore |
Discussione  |
|
Doc
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
73 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2008 : 00:02:19
|
ciao a tutti...vorrei sapere da un po'tutti quanti i restauratori e non che bazzicano per il forum qual'è il modo migliore e/o usato per attaccare i bicchierini terminali delle guaine e le tazze che si inseriscono alle estremità sempre delle guaine...per le tazze qualcuno può anche dirmi a quali estremità vanno( nn c'erano più allo smontaggio )?...CIAO
Immagine:
 42,94 KB
|
di vespa si muore..ma che bel morire |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2008 : 09:25:23
|
fin dai tempi del mio primo smontaggio (era il 1984) quei bicchierini si sfilavano normalmente dalle guaine ovvero erano solo appooggiati o un poco stretti con la pinza giusto per non farli sfilare non capisco cosa intendi con "tazze", fammi sapere e ti rispondo ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Vespamaniasss
Utente Master
    

2234 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2008 : 09:31:56
|
Si infatti...si stringono un pochino con la pinza..tu x tazze intendi i COPRI-GUAINA? cioè quelle che si metto alle estrmità ? Generalmente cromate...se sono queste si mettono in tutte e 2 le estremità e si stringono con la pinza...ma non troppo ovviamente. |

VESPA O MORTE  |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2008 : 10:10:53
|
Guaina e bicchiere liscio ad infilare, si serra con una pinza apposita se non la hai senza sbucciare il rivestimento plastico, infila il bicchierino cromato direttamente sulla guaina con attak, la TAZZA a doppia sezione si inserisce a sua volta sopra il bicchierino piccolo capocorda, due sono per i cavi marce e si infilano nei rispettivi fori della piastra fermacavi interna al manubrio, un altro è per il cavo acceleratore sempre nel manubrio.
Accortezze, nel tagliare la guaina a molla controlla che l'ultima spira sia tagliata bene e non orstacoli il foro.
Indicare sempre il modello di vespa quando si pongono quesiti...
UOMINI AZZURRI
|
pugnodidadi |
 |
|
Doc
Utente Normale


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
73 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2008 : 13:21:12
|
si scusate modello 50R mi sono dimenticato questo giro...grazie poeta hai colto nel segno e grazie anche per le altre due risposte ragazzi...per tazza intendevo quello che ha "tradotto" poeta..i bicchieri a doppia sezione in foto..vi ringrazio ancora e come sempre...GENIALI |
di vespa si muore..ma che bel morire |
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2008 : 21:52:54
|
guaine da 5 mm dal ricambista (quelle normali)
bicchierini: esistono di due misure diverse anche se sembrano uguali (lasciando perdere quello del freno post)
5mm che li infili e ballano, si serrano quindi con una pinza o con colla
4.5 mm, a occhio si vede che sono leggerissimamente piu' fini, li infili a mano con un po' di svitol siliconico e un martello piccolo e stanno su come incollati
da SIPSCOOTERSHOP o ricambisti seri |
 |
|
|
Discussione  |
|