Autore |
Discussione  |
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2008 : 13:25:49
|
ciao ragazzi sono andato l'altro giorno da un signore che mi deve far restaurare un primavera del 1969
aperto il garage, l'abbiamo rispolverato dal fondo dove giaceva sul cavalletto dal 1985
E' un prima serie, fanalino dietro in metallo, nel sottosella ho trovato una rarità assurda: un librettino formato assegni, per le riparazioni in garanzia!! mai visto prima d'ora!
comunque veniamo al sodo
siccome dovrò fare un restauro a regola d'arte.
di motore è veramente perfetta, ha 8000km originali (è stata usata dal '69 al '70 e nell'estate dell'85), quindi non sto neanche ad aprire ci sarà da fare solite cazzate come puntine, condensatore, fili statore, fasce, frizione eccetera
di carrozzeria è stato riverniciato alla bruta di un verde orribile, in origine era biancospino. Però ci sono dei particolari di cui vorrei avere conferma
il tachimetro ad esempio, è con logo quadrato tipo quelli della Super o della 90SS scalato 100 o 110 mi pare. E' giusto?? Più che altro chiedo perchè è rotto (la lancetta appena si sfiora la ruota schizza da tutte le parti)
poi...il cavalletto va zincato giusto?
inoltre, le due viti delle leve al manubrio sono a TAGLIO come la 50N prima serie, confermate?
Altra cosa, le manopole come ci vanno? ora monta quelle schifosissime di una LAMBRETTA . le sue come sono? come la special nere con logo esagonale? o bianche?
comunque la vespa monta praticamente tutto originale: pure il padellino marchiato piaggio! Inoltre ora c'è su la sella lunga, ma in origine il proprietario ha conservato la sella triangolare più il cuscinetto dietro! originali con scritta Piaggio a targhetta, rarità assoluta (non come si fa ora che si mettono selle triangolari ovunque e fanno pure schifo!)
attendo preziose e puntigliose risposte
|
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2008 : 09:59:49
|
Ti rispondo punto per punto:
1. il contachilometri dovrebbe essere con logo esagonale e fondo scale a 120 (mi sembra strano che nel 69 venissero usati componenti con logo rettangolare). Quello che è montato attualmente potrebbe essere quello che veniva montato sulla 125 nuova;
2. il cavalletto va zincato;
3. le due viti delle leve vanno messe a taglio;
4. le manopole sono quelle introvabili, simili a quelle della vespa 50 L ma nere con logo esagonale (hai capito quali?).
Comunque, visto che la vespa è stata ferma tantissimi anni andrebbero sostituiti almeno i paraoli. So che ciò comporta l'apertura completa del motore ma un restauro a regola d'arte richiede anche questo.
|
 |
|
irritato
Utente Attivo
  
Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
782 Messaggi |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2008 : 17:06:24
|
| irritato ha scritto:
Le manopole nere con logo esagonale è vero che sono introvabili, ma tempo fa, navigando un pò per il sito Sip, ho visto che le vendevano intorno ai 20€. Prova a cercare sul sito Sip la parola "grips". Ne troverai di 2 misure, quindi vedi bene!... ...Credo che siano queste!
|
Quelle che dici tu le conosco bene, sono quelle per le vespe commercializzate in germania, quelle con le frecce accanto alle manopole. |
 |
|
irritato
Utente Attivo
  
Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
782 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2008 : 17:40:24
|
Ah si scusa, non ci avevo fatto caso che anche all'estremità esterna hanno l'apertura per montare le freccie!!! Allora ritiro tutto quello che ho detto e riconfermo quello che ha detto cicciokapano...SONO INTROVABILI!!! |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2008 : 21:16:29
|
Purtroppo non le riproduce nessuno, ne stò cercando una coppia anche io!!! |
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2008 : 09:42:11
|
Ciao vespa_90, per quasi tutto il 1969 la vespa primavera ha continuato a montare le manopole con il logo Piaggio rettangolare e il contachilometri scalato a 100km/h con logo Piaggio rettangolare (in rari casi scalato a 110km/h) . La transizione alle nuove manopole con logo Piaggio esagonale (bianche e con una trama a retinatura fitta come le precedenti) e al contachilometri con logo esagonale e scalato a 120km/h avvenne negli ultimissimi esemplari prodotti nel 1969.
Potresti dirmi i primi 3 numeri di telaio di questa vespa primavera?
Il cavalletto va zincato; Le due viti che reggono le leve frizione/freno vanno a taglio; Le leve frizione/freno sono le stesse della 50 prima serie. Il clacson ci va il modello BOLOGNA; Il fanalino posteriore deve avere il catadiottro marcato SIEM 3660 con omologazione IGM 0581 C2; La marmitta deve avere il numero di omologazione IGM 4109 S;
|
 |
|
nikkio
Utente Medio
 
Città: genova
343 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2008 : 12:07:36
|
1969....lo strumento ha ghiera cornice in cromo, fondo bianco su due livelli scala 120 classica, innesto per cavo rinvio classico a vite, è in pratica lo strumento classico e regolare dei Primavera.
lEVE TIPO FINO (50N-r-l), MANOPOLE NERE RETATE LOGO ESAGONALE INTROVABILI, in alternativa o nere logo P o le classiche grigie (50N-L-R), viti a taglio, serratura di blocco delo sterzo tipo Special, vendono la coppia serrature chiave unica della ZADI, la sella è sempre lunga con cinghia in plastica blu, curioso Tu affermi avere sella corta e cuscino....
ma ha lo sportellino sulla fincata di DX?
Se No...stiamo parlando di ben altro vespino....ma difficile tu non lo abbia riconosciuto!
Quindi è certo una PRIMAVERA, cuffia logo P, scritte corsive, esiste poi la scheda sul forum... Il cavaleltto zincato di una special. |
pugnodidadi |
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2008 : 15:24:09
|
| nikkio ha scritto:
jonata di primavera ne sai veramente più di tutti!!! COMPLIMENTI!
|
Ciao Nikkio, grazie per i complimenti. Il punto è che la vespa primavera prima serie è la mia vespa preferita e cerco sempre di analizzare più dettagli possibili su quelle che mi capitano a tiro. Sono sempre poche purtroppo. Sta diventando una vespa assai rara.
| poeta ha scritto:
1969....lo strumento ha ghiera cornice in cromo, fondo bianco su due livelli scala 120 classica, innesto per cavo rinvio classico a vite, è in pratica lo strumento classico e regolare dei Primavera.
lEVE TIPO FINO (50N-r-l), MANOPOLE NERE RETATE LOGO ESAGONALE INTROVABILI, in alternativa o nere logo P o le classiche grigie (50N-L-R), ...
|
Ciao Poeta, scusa se ti contraddico ma sulle vespe primavera prima serie le manopole non sono MAI state NERE. Le manopole di cui parli sono state montate solamente sulle 50 Special prima serie (V5A2T dal 1969 al '73). Ma questo lo sai già.
 immagine del manubrio di una vespa primavera prima serie tratta dalla rivista MOTOCICLISMO
Si può notare il contachilometri con logo Piaggio rettangolare con fondoscala a 100km/h e le manopole bianche con trama a retinatura fitta e logo Piaggio rettangolare.
Per quanto riguarda il discorso della sella triangolare + portapacchi + cuscino non mi torna neanche a me. Difatti questa vespa usciva di serie con la sella lunga. Posso ipotizzare che il concessionario dove è stata acquistata abbia fatto un po' il furbo sostituendo la sella lunga con una triangolare per poi vendergli la sella lunga. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 09:55:06
|
Quella in foto su MOTOCICLISMO è un primissime serie anno 68 ed è allestita con strumento logo vecchio a P ma scala 120, dal 69 avevano strumento logo esagonale e scala 120 con ghiera come la sorella maggiore e coetanea Sprint Veloce, per le manopole son giuste grige chiare ma dovrebbero avere il logo esagonale, ripiega come tutti su quelle logo P vecchi modelli tipo 50R-N-L.
Avremo risposte più precise da VESPA 90 quando l'avrà presa. |
pugnodidadi |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 13:26:03
|
no poeta allora il tachimetro è come della foto di jonata
scalato a 100 e logo quadrato leve, viti e il resto ok
ma allora non tornano i conti sulle manopole
ah, altro dettaglio che mi ricordo proprio adesso: il cavalletto fine! da 16! POSSIBILE?
comunque per le due selle, sono proprio d'origine, almeno su questo esemplare, la sella lunga è stata infatti comprata dopo. Ciò a testimonianza del proprietario attuale che conosce bene quello vecchio (deve fare il passaggio da 30 anni) e sono ancora belli coscienti (non i soliti pensionati che ricordano a spizzichi)
|
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 14:32:08
|
Ciao Vespa_90, se ne hai modo metti i primi numeri del numero di telaio, almeno possiamo inquadrare il periodo esatto di costruzione.
Mi viene il bubbio che questa vespa sia stata costruita nel 1968 e poi immatricolata nel 1969. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 15:01:44
|
Ora è chiaro, se 68 strumento scala100 logo P manopole grige logo P, quelle del 69 date retta non avevano certo la sella triangolare! In quanto....
"Nel 1969 la PIAGGIO operò una profonda ristrutturazione di immagine iniziata già sul finire del 1967 con l'introduzione del nuovo LOGO detto a FIORE o DOPPIO PICCHE che altro non era che la stilizzazione di una VESPA (l'insetto), questa innovazione la ritroviamo sui modelli così detti TRANSITORI quali sono ad esempio la serie GT 125cc (dal 68 nuovo logo e la Sprint due travasi 150cc (dal 68 nuovo logo, nuove scritte, nuova chiusura sportello fiancata sx) e la quasi ora mai fuoriserie 90 small (no SS), questi modelli iniziano dunque a portare stampigliature miste sia sulle parti che sui fregi, nel senso che hanno magari carter e cuffie motore con logo vecchio tipo a P e logo carrozzeria e strumento ad esagono! Generalmente se hanno l'esagono sul telaio lo hanno anche sullo strumento, l'adeguamento dello stemma ad esagono sul telaio è praticamente immediato e risale al NOVEMBRE 1967, mentre l'adeguamento della stampigliatura del nuovo logo sulle parti meccaniche è successiva per ragioni di esaurimento delle scorte ricambi in linea di montaggio, ma possiamo ragionevolmente affermare che a far data 1969 ogni modello ha stemma e timbrature parti di nuovo tipo. Il rinnovamento di cui sopra si concretizza quindi appunto nel 1968-69, non solo nella veste grafica, ma anche nei modelli prodotti ed ecco apparire in sostituzione della vecchia gamma la Sprint Veloce (sostituisce la Sprint due travasi), la PRIMAVERA (sostituisce la Nuova 125 e la 90 Normale), la GTr (sostituisce la GT), i modelli inoltre non vengono più forniti nella unica colorazione disponibile a seconda dell'anno, ma è possibile scegliere tra due o tre colorazioni, ma la rivoluzione più grande è certo nelle small, grande successo di vendita e motivo di rilancio sin dal 1963 per il marchio, il nuovo modello da 50cc affianca una versione economica (50r)che si sostituisce alle precedenti serie 50N e 50L, ma sarà il modello a faro quadrato che entrerà nella leggenda e verrà nel futuro anche esposto presso il Museo di Arte Moderna di NEW YORK, ancora oggi è ricercato e ambito dai più giovani, nel segno di uno stile intramontabile e mai veramente replicato dalla stessa PIAGGIO, stiamo parlando dello scooter all'ennesima elevazione, stiamo parlando dell'apice della vendita e della produzione di ogni tempo, stiamo parlando ovviamente della VESPA 50 Special, una vespa davvero speciale."
Se del 69 ha strumento logo esagono, se ha strumento logo esagono ha scala 120....se precedente del 68 potrebbe avere scala 100 e logo P , sul telaio logo esagono (serie transitoria), per fretta qualche piccola cantonata sulle sciocchezze posso prenderla, ma è solo una "distrazione", sò bene quel che dico...
Verifica libretto anno produzione, verifica che non sia stata ritargata nel 69 (possibile) e che magari in realtà con quelle selle triangolari, quello strumento scalato a 100, il cavalletto fino da 16mm, non abbia magari lo sportellino sulla fiancata di sx.... il che abbinato alla serie telaio potrebbe significare che porta scritte Primavera e libretto del 69, ma è ben altra vespa!
Certo è una Primavera prima serie (due le versioni), certo.... come potrebbe d'altronde una Vespa del 1968-69 essere una NUOVA 125!
Ma voglio una foto....per vedere e capire meglio.
MODELLO TRANSITORIO.
|
pugnodidadi |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 19:06:14
|
ciao poeta ti smentisco sul fatto che non sia una primavera! c'è lo sportellino e il carburatore da 19 con filtro in ferro grigio
comunque
verificherò l'anno, purtroppo il tizio lo sentirò verso dicembre (ora ho veramente moltissimi motori da fare) e verificheremo.
a libretto era del 1969 ma non escludo che sia una delle prime, ancora del '68 e immatricolata qualche mese dopo!
comunque vi terrò aggiornati  |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2008 : 12:50:06
|
Non dico sia una NUOVA, solo dicevo di verificare, se dici che è Primavera lo è di certo, ma mancando foto chiedevo questo piccolo particolare!
Una primavera difatti non ha mai avuto doppia sella corta e questo particolare mi ha fatto venire un dubbio subito fugato!
purtroppo però...perchè una NUOVA era pur sempre ben altra Vespa. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|