Autore |
Discussione  |
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2008 : 22:17:26
|
ciao a tutti,scrivo ancora per avere informazioni.questa settimana sarò libero e dedicherò un pò di tempo alla mia vespa px,che ultimamente per di potenza in salita: non avendo mai smontato il gruppo termico,vorrei avere delle informazioni sulla procedura da eseguire con motore montato sul telaio. in qsto modo vorrei controllare testata,cilindro e pistone:farò delle foto per farvi controllare e se tutto a posto vorrei lucidare il tutto e cambiare le fascie. inoltre pulirò la marmitta accendendo un bel fuoco.(la devo fare virato oro?) cercate di spigarmi il procedimento dall'inizio perchè sarà la prima volta ed anche se non l'ho mai fatto ho tanta voglia di imparare!!!!speriamo di riuscirci o al limite la vespa rimane smontata in garage!!!!garzie
|
|
|
claudiovng
Utente Senior
   

Città: Salerno
1206 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2008 : 22:26:34
|
svitati i dadi della testa vedi i prigionieri.Devi svitare i prigionieri o con il metodo "dado contro dado" o con un estrattore di prigionieri da 8,poi vedrai che lo toglio il cilindro. altri metodi sono più pallosi sencondo me. la marmitta và nera. ciao! |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2008 : 00:23:02
|
com'è questo estrattore?dove lo posso trovare?non l'ho mai visto.forse mi serve perchè anche sulla 50 special mi si è rotto mezzo prigioniero della marmitta sul cilindro e non so come toglierlo................aiuto!!!!
|
|
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2008 : 22:25:02
|
oggipomeriggio sono riuscito a smontare il gruppo termico del px.Ho tolto la testa ma il cilindro non usciva,allora ho smontato ammortizzatore e carburatore.A questo punto la marmitta non permetteva al motore di scendere e alla fine ho smontato anche questa. il gruppo termico ha sulla testa la scritta piaggio e 125.Poi sul pistone il numero 53. Prima dello smontaggio il mio meccanico ha verificato che la compressione è bassissima e che la marmittà è nuova ancora con adesivio piaggio con codice dell'oggetto. Ora con gruppo termico smontato posso notare: cilindro senza neanche una rigatura:perfetto!!!! Pistone senza rigature ma con testa sporchissima (una platina nera) e ai lati delle scottature (è marroncino in 2 punti laterali). Io sto procedendo con pulizia con sgrassatore e carta abrasiva 1000 sul cilindro interno testa e soprattutto pistone per togliere incrostazioni. Poi luciderò a specchio con carta abrasiva e metterò le fascie nuove. Chiedo a qualcuno più esperto di me se sto facendo bene...e se con questa procedurà risolverò il problema (le fascie era normali....quindi non so dove sia il problema)???????grazie
|
|
 |
|
valepx12581
Utente Medio
 

Città: Napoli city
297 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 17:11:17
|
anche io dovrei fare sto servizietto,e avevo intenzione di fare cm te leonardo! stiamo sbagliando mica??? |
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 19:34:12
|
attento alla carta abrasiva
pulisci con benzina o diluente. STOP
il pistone se incrostato puliscilo lasciandolo immerso in benzina o gasolio poi con spazzola pulisci esclusivamenet il cielo incrostato
cambia le fasce e prova
e una marmitta nuova, quella originale ormai sarà esclusivamenet un tappo!
comunque dal motore 125 non aspettarti troppo, è piuttosto goffo e lento
ciao |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 21:39:56
|
ho un problema........oggi ho girato tutta la zona per trovare le fascie nuove.In piaggio volevano vendermi direttamente pistone nuovo..non so come fare. Ho scoperto che è stato già rettificato perchè il pistone è di misura 53,3 (sulla testa sta scritto 5 33) e mi hanno detto sempre in piaggio che l'originale è 52,9.Quindi ora non riesco a trovare le facie nuove,è un grosso problema......dove potrei trovarle?ma come si fa a vedere se non sono buone??????non so come fare....si vendono su internet???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????'grazie |
|
 |
|
Vespamaniasss
Utente Master
    

2234 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 21:53:53
|
Io nn capisco tt sta mania di smontare sempre...io personalmente smonto solo quando devo elaborare qualcosa oppure si è rotto qualche pezzo...ma è una cosa (x me) inutile smontare il gruppo termico per vedere se è tt ok...se si sfascia qualcosa la si ripara...
ovviamento nn voglio offendere nessuno...ho espresso solo le mie opinioni.. |

VESPA O MORTE  |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 22:21:11
|
si ma il problema è che la vespa non andava bene.....in salita in 2 non ce la faceva......perciò ho deciso di smontare......non perchè volevo controllare ma perchè esclusa la marmitta che è nuova (cambiata) il problema doveva essere per forza lì!!!! |
|
 |
|
mino
Utente Master
    
Regione: Puglia
Prov.: Brindisi
Città: brindisi
3805 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2008 : 22:33:28
|
vespamaniass... che schifo di ragionamento... allora se io vedo che la vespa va male che me ne frega, tanto aspetto che si rompe magari a 50 km da casa. |
 |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2008 : 12:02:29
|
qualcuno mi può aiutare???????oggi sono andato da un vecchio meccanico e mi ha detto che il numero sul pistone è: 53 per grandezza....lui mi ha detto ke le fasce che servono sono quasi 54 e il numero 3 sta per 3terza maggiorazione comunque oggi mi ha detto ke vedeva di trovarmi le fasce nuove speriamo. |
|
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2008 : 14:09:36
|
con un calibro prendi bene la misura del pistone
poi ti rechi in un centro rettifiche di quelli seri e dovrebbero avere le fasce direttamente in casa, vai col pistone |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Reggio Emilia
357 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2008 : 14:29:06
|
...oppure vai in rettifica portandoti con te il malato. Senz'altro troverai un medico ke curerà l'oggetto...(segmenti giusti e quant'altro)      |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2008 : 23:36:45
|
oggi vado da un vecchio meccanico di vespe e riesco a trovare i segmenti giusti........erano solo sporchi ma alla fine sono risultati nuovi (dopo pulizia e lucidatura di questi).Riesco a rimontare tutto.........e metto un pò d'olio nel cilindro.la vespa parte a secondo colpo....sembra avere una buona compressione e un buon rumore pieno dalla marmitta.lascio la vespa accesa per circa 5 minuti in folle,mi faccio un giro e tutto bene.La spengo dopo una mezzoretta la riaccendo....5 minuti in folle per scaldarsi e mio padre vuole provarla,si fa un giretto e rimane a piedi,la vespa, dice lui, si è spenta mentre accelleravo tipo quando finisce la benzina (ma il serbatoio è pieno).Allora torna a casa a piedi con la vespa e io cerco di farla ripartire..........si riaccende sembra tutto a posto.due minuti in folle in moto sotto casa e si spegne di nuovo....da allora non parte più.Ho controllato corrente ed è tutto a posto,ho solo notato che la candela (sostituita per pulizia cilindro pistone) dopo neanche un km è diventata nera tipo brucita( è normale????????????).Per l'accensione può essere ke non arriva benzina al motore???????????sempre oggi ho sostituito il filo dello starter ed ho alzato il serbatoio...forse ho toccato il tubo???????ma non può essere altrimenti non sarebbe partita proprio...boh ho perso 2 giorni e non ho risolto niente.........anzi peggiorato la sitazione ritrovandomi con una vespa ke non parte proprio. |
|
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2008 : 00:09:55
|
ok,il problema sembrerebbe elettrico.alla fine mi sono rivolto ad un meccanico,ora cambierà i punti platinati (mi sa ke si chiamano così) e sistemerà l'impianto elettrico...........speriamo bene ke riesca almeno a trovare il guasto |
|
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 18:01:19
|
Cambiati i punti platinati,condensatore e messo in fase dal meccanico.Dopo tanto la vespa parte.....buonissima compressione solo ke dopo un pò a minimo si spegne.Abbiamo notato io e il meccanico che il volano non gira libero,ossia ad un certo punto si blocca.....secondo lui ho qualche problema al pistone:in quanto è possibile che le fasce elastiche appena sostituite si siano spezzate e il pistone si blocca facendo bloccare il volano.....Inoltre abbiamo notato che il volano ha delle alette storte in seguito a caduta forse del vecchio proprietario.Quindi abbiamo notato un rumore insolito nell'albero motore......un grosso problema!!!!che può essere successo?il meccanico vuole procedere con sostituzione gruppo termico ma se risulta buono che può essere che fa bloccare il volano? |
|
 |
|
Discussione  |
|