Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
 
.jpg)
Prov.: Arezzo
Città: Badia Tedalda
241 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2008 : 21:00:40
|
Consiglio:ora goditela cosi fino a che non diventa inverno..e poi con calma la metti a riposo,la sistemi e poi ci vediamo un sabato di tempo bello al valico di Viamaggio (ho visto che stai a Perugia!)e ci facciamo una bevuta!!!    
Buone VESPE!! |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2008 : 11:04:54
|
Ciao io sono nel bel mezzo del restauro di un PX identico al tuo, ma il mio diventerà nerofumo originale (era previsto e a me bianco non piace) che numero di telaio ha il tuo?, magari sono vicini Se vuoi un buon consiglio, ulara veramente solo questi due mesi ancora tiepidi, poi comincia a smonatre tutto per filo e per segno e fai sabbiare7dare fondo/verniciare tutto per bene così sarai sicuro che per altri 30 anni non avrai problemi! ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
n/a
deleted

Città: Perugia
57 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2008 : 19:09:03
|
| et3jeans1976 ha scritto:
Ciao io sono nel bel mezzo del restauro di un PX identico al tuo, ma il mio diventerà nerofumo originale (era previsto e a me bianco non piace) che numero di telaio ha il tuo?, magari sono vicini Se vuoi un buon consiglio, ulara veramente solo questi due mesi ancora tiepidi, poi comincia a smonatre tutto per filo e per segno e fai sabbiare7dare fondo/verniciare tutto per bene così sarai sicuro che per altri 30 anni non avrai problemi! ciao
|
sono arrivato al punto di fare il ritocco a mano.In questi giorni ho scartavetrato i punti ruggine,dato ferox,antiruggine,e domani con pennelli per ritocco di passa al finale  Poi finalmente ci monterò sopra e gli farò prendere un pò di aria. Davvero non ti piace il colore biancospino? Dai,facci un pensierino  Scherzo...Il telaio lo identifica come nato nel 1982. ciao e buon vespone anche a te!!! 
|
 |
|
n/a
deleted

Città: Perugia
57 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2008 : 23:40:26
|
Il lavoro sta procedendo e a breve posterò alcune foto. Non sono riuscito a trovare la vernice a nitro per fare i ritocchi  Per fortuna un mio conoscente del vespaclub mi ha dato un pò di vernice diluente e catalizzatore PPG + fondo grigio PPG e mi sono arrangiato con questi. Scusatemi,ma secondo voi la sella è originale? Grazie,ciao! |
 |
|
n/a
deleted
 
.jpg)
Prov.: Arezzo
Città: Badia Tedalda
241 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2008 : 12:51:03
|
Se non mi sbaglio dovrebbe avere la cinghietta al centro della sella (come l'et3).
Ti consiglio però di aspettare un parere da chi lo possiede cosi ti sapra dire con esattezza se è originale o no..
Forse su qualche sito trovi postate delle foto che possono aiutarti!!
Ciao e fammi sapere quado vieni a fare un giro dalle mie parti   !!!
|
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Reggio Calabria
Città: reggio calabria
248 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2008 : 19:35:36
|
Benvenuto nel mondo VESPA. Attendiamo le foto del restauro, o dei primi lavori effettuati. |
vespinson150 |
 |
|
n/a
deleted

Città: Perugia
57 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2008 : 20:53:22
|
| bespaetitre ha scritto:
Se non mi sbaglio dovrebbe avere la cinghietta al centro della sella (come l'et3).
Ti consiglio però di aspettare un parere da chi lo possiede cosi ti sapra dire con esattezza se è originale o no..
Forse su qualche sito trovi postate delle foto che possono aiutarti!!
Ciao e fammi sapere quado vieni a fare un giro dalle mie parti   !!!
|
Va bene  Ho notato in effetti dalle foto postate qui sul forum che le selle possiedono la cinghietta,però mi chiedevo se c'era un altro segno di riconoscimento per denotare l'originalità della stessa.Ve lo domando perchè potrei ipotizzare che i precedenti proprietari del vespone l'avessero tolta... A presto le foto dei ritocchi a pennello del restauro conservativo  Purtroppo le finanze non mi permettono di prendermi attrezzature più professionali e comunque l'idea di conservare il mezzo così com'è,pur nei suoi difetti,mi sta bene. Ciao! |
 |
|
n/a
deleted
 
.jpg)
Prov.: Arezzo
Città: Badia Tedalda
241 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2008 : 17:36:10
|
Si dovrebbe vedere qualche segno nella sella,una specie di ammaccatura centrale all'altezza della metà oppure una striscia unpo piu scura..
Dai metti su queste foto alberto!! |
 |
|
n/a
deleted

Città: Perugia
57 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2008 : 20:55:25
|
Ecco il mio primo restauro conservativo  So che si può fare di più...molto di più...ho le ossa rotte  Diciamo comunque che ho terminato la piccola quantità di vernice che avevo a disposizione...ho fatto l'errore di mettere il catalizzatore direttamente nel barattolo principale e adesso mi ritrovo la vernice tutta tirata all'interno del barattolo...domani se mi gira vado a prenderne un altro pò così termino le parti che ancora hanno un pò di scuro nel fondo  Ho trovato molte difficoltà nel carteggiare la vernice del ritocco,usando carta 1200:mi sembrava fatica sprecata perchè non ho visto nessun risultato,nel senso che il maggior spessore della vernice del ritocco non si spianava...Perchè?Il tutto ad acqua...ho provato con la 1000 ma ho portato via la vernice del ritocco e sono ritornato al grigio del fondo  Comunque per adesso mi fermo così,altrimenti non la uso più  Ciao!


 |
 |
|
stevo91
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Città: Monfrà / Monferrato
1570 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2008 : 00:13:20
|
Gran bel PX! Goditela per bene, una px è indistruttibile! Ciao!
FORZA PX! |
 |
|
n/a
deleted

Città: Perugia
57 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2008 : 12:58:33
|
| stevo91 ha scritto:
Gran bel PX! Goditela per bene, una px è indistruttibile! Ciao! FORZA PX!
|
Grazie stevo91,bello si sto PX!!! Ciao! |
 |
|
FresKoBLU
Utente Attivo
  

Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
819 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2008 : 13:09:09
|
la sella sembrerebbe la sua originale,manca solo la cinghietta...(se devi comprarla fai attenzione è diversa da quella che monta l'arcobaleno) il telaio all'interno è fatto con le molle o c'è un telaio di plastica? le cuciture sono vere o finte? |
 |
 |
|
n/a
deleted
 
.jpg)
Prov.: Arezzo
Città: Badia Tedalda
241 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2008 : 20:51:47
|
Ehi Alberto sembra un'altra vespa!!
Con poco hai fatto quelle migliorie che portano a dire:"guarda che bella vespa tenuta bene!"
Un consiglio:quando fai i ritocchi,cerca di darla subito bene senza ripassarci con la carta...in questo modo perde anche un po di lucentezza.
Poi vedi come è meglio te!
Facci sapere!!
|
 |
|
n/a
deleted

Città: Perugia
57 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2008 : 21:04:50
|
| FresKoBLU ha scritto:
la sella sembrerebbe la sua originale,manca solo la cinghietta...(se devi comprarla fai attenzione è diversa da quella che monta l'arcobaleno) il telaio all'interno è fatto con le molle o c'è un telaio di plastica? le cuciture sono vere o finte?
|
Ciao,avevo avuto anche io il sospetto che la sella poteva essere originale pur mancando della cinghia. Le cuciture sembrano vere.
Sulla cinghia,quindi,dovendo cercarla non debbo confondermela con quella dell'Arcobaleno:ma le differenze quali sarebbero? Su una foto,quella presa dal davanti,ho evidenziato con un cerchio rosso quello che mi è sembrato un avvallamento circolare,c'è anche un residuo di ruggine,dovuto credo ad una sorta di bottoncino rotondo,o qualcosa di simile,comunque di forma circolare...cosa ci sarà mai stato lì? Ecco le foto della sella:



 Ciao e grazie per l'aiuto  |
 |
|
n/a
deleted

Città: Perugia
57 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2008 : 21:11:39
|
| bespaetitre ha scritto:
Ehi Alberto sembra un'altra vespa!!
Con poco hai fatto quelle migliorie che portano a dire:"guarda che bella vespa tenuta bene!" Un consiglio:quando fai i ritocchi,cerca di darla subito bene senza ripassarci con la carta...in questo modo perde anche un po di lucentezza. Poi vedi come è meglio te! Facci sapere!!
|
Grazie per i complimenti bespaetitre. Da vicino infatti i ritocchi si vedono,ma quello che mi ha fatto arrabbiare è stato l'aver messo tutto il catalizzatore nella poca vernice che avevo L'inesperienza... Con calma questo inverno ci rimetterò mano e lo stesso dicasi per i listelli pedana.Con un ago ho cercato di inniettarvi sotto,del ferox,ma so che lì sotto sicuramente c'è un pò di ruggine  L'altro problema che ho mal risolto,è stato quello di mandar via le "sbrodolate" di ferox.Ho provato con un antisiliconico,acquaragia,alcol,ma nada de nada. Ciao e grazie ancora per l'incoraggiamento |
 |
|
Discussione  |
|