Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - AIUTO URGENTISSIMO
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Carrozzeria e accessori Vespa
 AIUTO URGENTISSIMO
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

n/a
deleted

ciao
Prov.: Viterbo
Città: viterbo


334 Messaggi


Inserito il - 04/09/2008 : 14:24:47  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
salve ragazzi...chi di voi mi risolve questo enorme dubbio che mi è appena sorto?posseggo una vespa px 200
l'unica cosa che nn sono sicuro di che modello si tratti...
questa paura mi sorge in quanto ho ordinato i pezzi per la prima serie..
sul libretto c'e scritto : piaggio vsx1t vespa px 200 e , immatricolazione ottobre 1983

sapete dirmi son precisione se sitratta di una prima serie o di una arcobaleno?
il bordo scudo ad esempio ho ordinato quello in alluminio della prima serie.
eccovi anche una foto...grazie per il vostro contributo..


Immagine:

76,66 KB

GLI ULTIMI SARANNO GLI ULTIMI SE I PRIMI SONO IRRAGGIUNGIBILI

n/a
deleted

ciao

Prov.: Viterbo
Città: viterbo


334 Messaggi

Inserito il - 04/09/2008 : 14:28:01  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ah dimenticavo di dirvi che nn ha la batteria e quindi nn ha l'accensione elettronica

GLI ULTIMI SARANNO GLI ULTIMI SE I PRIMI SONO IRRAGGIUNGIBILI

Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 04/09/2008 : 14:51:54  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
è un prima serie e non un arcobaleno.
lo riconosci da:
nasello: più grande di quello dell'arcobaleno;
cofani laterali: con chiusura esterna, da quel che vedo
co ntachilomteri: senza indicatore carburante
dagli una bella messa a posto, anzi smontalo e rifallo come dio comanda.
ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 04/09/2008 : 14:52:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Tranquillo è un prima serie seconda versione terzo tipo quarta edizione!!!

Che scemo che sono!

oggi sono proprio in vena.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

ciao

Prov.: Viterbo
Città: viterbo


334 Messaggi

Inserito il - 04/09/2008 : 14:55:42  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
grandi ragazzi
siete unici come al solito
comunque le pance si aprono e si chiudono da sotto la sella
comunq si i contakm nn ha lindicatore benzian ed è senza miscelatore
e per quanto riguarda il restauro è gia cominciato da un pezzo..
preparatevi fra un po avedere una vespa da urlo
ed è la prima che ho in vita mia
spero di andare bene

GLI ULTIMI SARANNO GLI ULTIMI SE I PRIMI SONO IRRAGGIUNGIBILI

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

ciao

Prov.: Viterbo
Città: viterbo


334 Messaggi

Inserito il - 04/09/2008 : 14:56:22  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
l'unico problema che ho è che nn trovo uno schema per lo smontaggio del contachilometri

GLI ULTIMI SARANNO GLI ULTIMI SE I PRIMI SONO IRRAGGIUNGIBILI

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

ciao

Prov.: Viterbo
Città: viterbo


334 Messaggi

Inserito il - 04/09/2008 : 19:36:03  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
nessuno allora che conosce il conta chilometri'

GLI ULTIMI SARANNO GLI ULTIMI SE I PRIMI SONO IRRAGGIUNGIBILI

Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 05/09/2008 : 09:02:44  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
ciao
Dovresti avere un contachilometri di questo tipo:

Immagine:

11,42 KB

per smontare il contachilometri, sviti le quattro viti che tengono fermo la parte superiore del manubrio.
si trovano sotto al manubrio
tolte le viti, sfili il filo del contachilometri dalla sua sede al mozzo svitando completamente
quel bulloncino che ne ferma la chiusura superiore; infili un pò la guaina nella forcella e tutto si alza.
Questo per toglierlo fisicamente.
Svitato il fermo della guaina del filo dallo strumento, tolto il contatto elettrico per la sua lucina
sviti quel dado largo e piatto che blocca lo strumento al coperchio e te lo trovi in mano.
Ora per aprirlo lo capovolgi e con un cacciavite a lama piatta molto piccolo forzi piano piano la ghiera nera di chiusura per circa metà della circonferenza; fatto questo dovresti riuscire a sfilarla e ti rimane in mano ghiera, vetro, circonferenza luminescente verde e spessore nero. Svitando i due bulloncini che stanno all'esterno del corpo strumento potrai sfilare lo strumento vero e proprio.
Poi con santa pazienza e andandoci piano potrai togliere la freccia dello strumento forzando leggermente da sotto la piastra con la scala.
tolta quella, sviti le due microvitine che fissano la piastra della scala e avrai lo strumento quasi libero. su uno dei due lati c'è un gancetto di plastica (occhio a non romperlo) che ferma le ruote coi numeri. attenzione che se lo vuoi riazzerare le dovrai liberare e rimettere nello stesso ordine facendo bene attenzione a tutte le microruotine che ci sono all'interno delle ghiere.
Io sono diventato scemo!
Spero di esserti stato chiaro ed utile
ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

ciao

Prov.: Viterbo
Città: viterbo


334 Messaggi

Inserito il - 05/09/2008 : 09:31:54  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
piu che utile 6 satto un grande..la ghiera lho gia tolta e messo apposto le ammaccature,,,,ora voglio solo azzerarlo..grazie mille

GLI ULTIMI SARANNO GLI ULTIMI SE I PRIMI SONO IRRAGGIUNGIBILI

Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 05/09/2008 : 09:52:43  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
allora stai bene attento anche a quelle laminettine di plastica che spuntano dal gruppo delle ruote
se ricordo bene devono stare nella stessa posizione, c'è veramente da impazzire
la mia compagna mi guardava facendo facce compassionevoli.... un minuto per disaccoppiare tutto
2 ore per riemettere tutto a posto.
un ultimo consiglio: quando hai riassemblato tutto fai e prima di chiudere la ghiera del vetro un salto
dal contachilometraio (quelli dei cronotachigrafi): te lo fai collegare al banco per vedere se tutto
funziona: lo farà scorrere per un paio di chilometri. giusto per vedere se le ruote girano. ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

ciao

Prov.: Viterbo
Città: viterbo


334 Messaggi

Inserito il - 05/09/2008 : 09:54:54  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ci provero..o al massimo lo porto a scaricare drettamente dal contachilometrista

GLI ULTIMI SARANNO GLI ULTIMI SE I PRIMI SONO IRRAGGIUNGIBILI

Torna all'inizio della Pagina

caffelatino
Utente Medio

1968


Regione: Campania
Prov.: Avellino
Città: Ariano Irpino


199 Messaggi

Inserito il - 05/09/2008 : 12:33:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caffelatino Invia a caffelatino un Messaggio Privato
et3jeans1976 ha scritto:


un ultimo consiglio: quando hai riassemblato tutto fai e prima di chiudere la ghiera del vetro un salto
dal contachilometraio (quelli dei cronotachigrafi): te lo fai collegare al banco per vedere se tutto
funziona: lo farà scorrere per un paio di chilometri. giusto per vedere se le ruote girano

visto che i "contachilometrai" non si buttano puoi collegare il cavo ad un avvitatore o trapano (a bassa velocitò) per vedere se è tutto a posto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever