Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Trento
Città: Candriai
1247 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2008 : 18:05:36
|
Allora, dato che spesso trovo qui nel forum domande del genere, mi sento di dare una spiegazione che sia la più semplice ed essenziale possibile.
Compro un 50ino, Vespa o quel che si voglia;
tre sono le possibilità:
-con regolare libretto d'epoca o rifatto prima del Luglio 2006;
-senza libretto;
-con libretto fatto da Luglio 2006 in poi, quindi, con targa a 6 cifre
(poi ci sarebbe una quarta del tipo "senza i numeri di telaio" ma qui, lasciamo stare l'acquisto)
Nella prima ipotesi, non incappiamo in nessun problema burocratico, nel senso che, una volta che il proprietario ci ha consegnato il libretto, questo e il mezzo diventano nostri. (Senza alcun passaggio di proprietà)
Nella seconda ipotesi, ovvero, senza libretto, il proprietario del mezzo ce lo dovrebbe dare con una "Denuncia di smarrimento del certificato di omologazione", quindi una volta restaurata e messa a posto la moto, ci dovremmo recare in MCTC per una visita di collaudo, dove, in caso di esito positivo, ci rilasceranno il nuovo libretto e la nuova targa.
Nel terzo caso, se ci troviamo con un mezzo con libretto e targa nuova, ci dovremmo rivolgere ad un'agenzia di pratiche auto e chiedere il "Trasferimento di proprietà" che costa attorno ai 40€
Attenzione però:
Per far valer la prima ipotesi, dovremmo essere in possesso del vecchio targhino trapezoidale a 5 cifre che, essendo legalmente "legato" solo al proprietario del targhino stesso, lo possiamo tranquillamente spostare da un ciclomotore all'altro.
Nel caso non disponessimo di questo, dovremmo farci rilasciare la targa nuova (quadrata a 6 cifre) unita al libretto, praticamente come nel secondo caso, però senza visita di collaudo. La motorizzazione per questo ci chiederà di restituire il vecchio libretto.(però potremo dichiarare di voler tenerlo a scopo collezionistico).
La nuova targa sarà legata esclusivamente a quel ciclomotore, e le sue cifre saranno trascritte anche sul libretto; dove è anche scritto l'intestatario. Nel caso in cui volessimo vendere il ciclomotore, l'acquirente dovrà seguire la procedura in punto 3.
se dovete fare correzioni o quant'altro fatele.non vorrei aver detto cagate. mandatemi a fancul.o se necessario
|
...pronto a cavalcare la notte col suo puledro d'acciaio!
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2008 : 14:00:20
|
PROPORREI UNA FAQ!
scritto appositamente in maiuscolo!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|