Autore |
Discussione  |
|
matteodic
Nuovo Utente
Regione: Abruzzo
Prov.: Pescara
Città: Pescara
9 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2008 : 14:57:44
|
Ciao a tutti ragazzi, ho una VNB del 61 immatricolata nel 62, l'ho comprata da poco ed ho effettuato regolare passaggio di proprietà presso l'ufficio ACI di zona (nella quale l'ho acquistata). premetto che sono davvero molto esperto, è una passione e questa è la mia prima vespa d'epoca. il venditore mi dice che per le vespe con più di 30 anni il bollo non va più pagato, io devo restaurarla e quando la metterò su strada dovrei (secondo lui) fare la revisione e l'assicurazione, nient'altro. inoltre, se mi dice così, immagino che il bollo non sia stato pagato dal 1992 (quando la vespa ha compiuto ufficialmente 30 anni), ad ogni modo devo ricontattarlo per chiarire questa faccenda, dato che possiedo i bolli fino al 1981 e la vespa comunque non risulta radiata, altrimenti non avrei potuto effettuare il passaggio. voi che mi dite? devo pagare il bollo? è vera questa cosa dei 30 anni? per rimetterla su strada devo fare qualcos'altro? grazie mille! Matteo
|
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2008 : 15:05:03
|
il bollo non lo paghi più solamente quando la moto è iscritta ad un registro storico... puoi iscriverla facilmente tramite fmi o asi però la vespa decve essere ripristinate (quasi) alla perfezione... se è molto molto ben tenuta si può provare a farla passare come conservato altrimenti è necessario il restauro... |
 |
 |
|
matteodic
Nuovo Utente
Regione: Abruzzo
Prov.: Pescara
Città: Pescara
9 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2008 : 15:12:23
|
ho capito, quindi non è vera questa cosa dei 30 anni, giusto? la moto la sto restaurando ed essendo io una persona molto precisa sono sicuro che verrà un lavoro ben fatto; la iscriverò sicuramente al registro storico una volta rimessa su strada, ma adesso mi preme sapere se rischio la radiazione del mezzo per gli eventuali bolli non pagati, nel caso non fosse vera questa cosa dei 30 anni. nel caso come dovrei comportarmi? |
 |
|
matteodic
Nuovo Utente
Regione: Abruzzo
Prov.: Pescara
Città: Pescara
9 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2008 : 15:14:05
|
...ops scusate, sopra ho scritto "sono davvero MOLTO esperto"...in realtà intendevo "molto POCO"... |
 |
|
matteodic
Nuovo Utente
Regione: Abruzzo
Prov.: Pescara
Città: Pescara
9 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2008 : 19:23:39
|
Allora, torno nuovamente per aggiornarvi cosa ho scoperto: il BOLLO di POSSESSO deve essere pagato sempre, a prescindere se il mezzo circoli o no; dal 2000 è in vigore una clausola che non obbliga a pagare il bollo di possesso se il veicolo ha superato i 30 anni di vita, purchè questo non sia demolito o radiato ovviamente, ma consente di pagare un bollo di CIRCOLAZIONE per l'anno in cui il veicolo va messo su strada.
la mia situazione è la seguente: ho contattato il venditore, mi dice che molto probabilmente (lui è un tramite tra me ed il proprietario) il mezzo non ha bolli pagati dal 1981, eppure NON è radiato. io sto facendo sistemare questa vespa adesso, quando la metterò su strada come devo comportarmi? essendo io il nuovo proprietario è possibile che la situazione dei bolli venga "azzerata" ed io debba semplicemente pagare i bolli di circolazione perchè ha più di 30 anni? mi conviene recarmi al PRA o all'ACI (...o dove?) per farmi fare un estratto col rischio che la situazione della mia vespa si "risvegli" con conseguenze negative per me e lei? è possibile questa cosa? ...è possibile che dopo 19 anni di bollo non pagati il veicolo non sia stato radiato?? |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Varese
128 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2008 : 20:30:03
|
io sapevo che per moto storiche il bollo era solo per la circolazione, e non per il possesso |
 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Città: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2008 : 10:32:45
|
Calma, esiste la TASSA di PROPRIETA' e la TASSA di CIRCOLAZIONE.
La prima và sempre pagata anche se il mezzo non circola, essendo una tassa sulla proprietà.
Al compimento del 30simo anno di età del mezzo si trasforma, automaticamente, in TASSA di CIRCOLAZIONE, quindi và pagata, in modo forfettario deciso autonomamente dalle singole Regioni, solo se il mezzo circola.
Dai 20 anni e fino ai 30 anni se il mezzo è iscritto ad un Registro Storico gode dei benefici del caso suddetto, ma SOLO se iscritto al R.S. (è consigliabile fare comunicazione alla Regione dell' avvenuta iscrizione al R.S. onde evitare future sanzioni)
Chiaro ?
|
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
matteodic
Nuovo Utente
Regione: Abruzzo
Prov.: Pescara
Città: Pescara
9 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2008 : 11:10:46
|
ok ragazzi, grazie per la chiarificazione, non avete ancora risposto però alla mia domanda: assodato questo fatto, come devo comportarmi IO che ho appena acquistato una vespa che non ha avuto il bollo DI POSSESSO pagato per 19 anni anche se risulta NON radiata? scusate se sembro pressante o petulante ma questa cosa per me è di fondamentale importanza, sono li per li per mandare indietro questo rottame (quasi quasi mi faccio la px nuova...)  |
 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Città: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2008 : 11:17:40
|
Non è un tuo problema, ne rispondi da quando diventi intestatario del mezzo, se il fisco deve avere qualcosa andrà dal vecchio proprietario. |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Siracusa
Città: Roma
1111 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2008 : 11:20:15
|
| matteodic ha scritto:
ok ragazzi, grazie per la chiarificazione, non avete ancora risposto però alla mia domanda: assodato questo fatto, come devo comportarmi IO che ho appena acquistato una vespa che non ha avuto il bollo DI POSSESSO pagato per 19 anni anche se risulta NON radiata? scusate se sembro pressante o petulante ma questa cosa per me è di fondamentale importanza, sono li per li per mandare indietro questo rottame (quasi quasi mi faccio la px nuova...) 
|
Se non ricordo male, comunque i passati bolli li dovrebbe pagare l'ex proprietario, in quanto dal 1982 fino al 2007 il proprietario era lui. Ti dico questo perchè quando ho acquistato il 200, i bolli degli ultimi due anni non erano stati pagati: al pra mi dicevano che comunque io non sarei andato incontro a sanzioni o radiazioni perchè la tassa di possesso era a carico dell'ex proprietario. Io per sicurezza ho fatto pagare i bolli, ora nel tuo caso penso che sia come ha precedentemente detto Taxidriver: sia scattata la tassa di circolazione. E la tassa di circolazione va pagata solo se si mette il mezzo su strada. Ci vorrebbe il parere del dottor raborlando! Comunque io starei tranquillo. |
I love Vespa Pk |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2008 : 11:30:27
|
Allora...
ho detto MILLE VOLTE sul FORUM (e se cercavi trovavi) che veicoli molto vecchi , precedenti alla trascrizione informatica della fine degli anni 80 del PRA di solito per assurdo pur non avendo bolli pagati NON RISULTANO RADIATI DI UFFICIO!
questo ovviamente per l'impossibilità da parte del PRA di RADIARE un parco veicoli tanto vasto, senza avere a disposizione mezzi informatici, quindi solo UNO su CENTO risulta RADIATO! Difatti a "campione" di tanto in tanto qualche controllo veniva fatto...
Ecco perchè la tua VESPA non è RADIATA D'UFFICIO per mancato pagamento dei BOLLI!
Se invece per assurdo fosse stata una VEspa che sò che avesse pagato il BOLLO fino al 1983-86 circa, sarebbe stata inserita nell'elenco INFORMATIZZATO e quindi ai primi tre ultimi bolli non pagati veniva RADIATA D'UFFICIO!!!!
Assurdo, ma logico.
I veicoli che han piu' di 30 ANNI DEVONO PAGARE IL BOLLO COMUNQUE!
Ma se iscritti FMI o ASI, ovvero storici, pagano bollo ridotto a 10,35 cent a seconda delle PROVINCIE, la questione solo in caso di circolazione è ambigua, difatti non pagando uno o due bolli facile è che arrivi dall'UFFICIO TASSE REGIONALI la riciesta di pagamento con relativa mora, quindi...per 10 euro e spicci convine pagarlo e amen.
Era comunque già TUTTO detto e molto in dettaglio nella apposita SEZIONE BUROCRAZIA DEL FORUM, che consiglio di consultare per maggiori info.
CIAO. |
pugnodidadi |
 |
|
MaxT5
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Ripalta Arpina
3270 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2008 : 15:57:39
|
Io sapevo, e non è ancora stato smentito, che non era più obbligo pagare i bolli di un motoveicolo che avesse superato i 20 anni essendo lo stesso diventato d'epoca. La cosa scatta automaticamente, e il bollo deve essere pagato solo in caso di utilizzo del mezzo anche una solo volta nell'arco dell'anno, infatti il bollo, dal suo costo originale, viene abbassato al costo fisso di poco più di 20 euro (questo è l'unico caso che interessa i Vigili Urbani e l'unico caso in cui si è obbligati ad avere il bollo con se) Diversa cosa è l'iscrizione ad enti o associazioni. Queste non hanno nessun potere di abbassare il costo del bollo, ma servono solo ed esclusivamente per avere agevolazioni sull'Assicurazione e sulla circolazione del mezzo in caso di blocco, in quanto certificano che il mezzo è di interesse storico. Così è in Lombardia ma non credo si dissoci molto dal resto d'Italia. |
"Abbiamo imparato a volare come le Aquile Abbiamo imparato a nuotare come i Delfini Ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come Fratelli"
Martin Luther King |
 |
|
|
Discussione  |
|