Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Lavori terminati-lamellare-bobina DRT:ho risolto!!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 Lavori terminati-lamellare-bobina DRT:ho risolto!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Davide92
Utente Attivo

VespaV5B3T

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


689 Messaggi


Inserito il - 07/08/2008 : 00:53:52  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Davide92 Invia a Davide92 un Messaggio Privato
Salve ragazzi!

visto i numerosi problemi che si stanno presentando a più di un mese dalla chiusura del blocco, ho deciso di mettere il lamellare

fra qualche giorno inizieranno i lavori...

Per prima cosa tolgo il blocco dalla vespa, e lo metto sul banco da lavoro, poi tolgo il cilindro, il pistone e tappo per bene la valvola d'aspirazione(come consigliatomi dal BBuon BRUNOET3, ormai venerato da tutti) e allargo la valvola ad imbuto, seguendo la guarnizione del collettore...

Una lucidata al cielo del pistone, e se è necessario, sostituzione delle fasce elastiche

Dopodichè passiamo allo statore:
sostituzione della vecchia bobina luci, con quella nuova prodotta da denis drt, unita al condensatore drt, e a delle puntine nuove

Vi posterò un bel pò di foto, e spero che possa riuscire un ottimo lavoro

Ripeto la mia configurazione:
102 polini raccordato,
24/72
19.19 dell'orto con airbox
marmitta polini
albero anticipato
e per il momento solo il condensatore drt

Ora vado a dormire perchè sono un tantino stanco...

Notte ragazzzz...zzzz..zzzzzzzzzzzzzzz



Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra...
...Vespa...



BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 07/08/2008 : 09:43:06  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
mi raccomando, tappa bene la valvola con della carta nastro!!

e per aver la sicurezza che non si scolli o che si sollevi durante la raccordatura del canale di aspirazione,
Fai così.....:

vai in cucina

frega la spunga da piatti che usa tua madre

ritagliala a metà

e incastrala tra l'albero e la carta nastro

così la carta sarà costantemente tenuta ferma e schiacciata contro la valvola!!





a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

Davide92
Utente Attivo

VespaV5B3T


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


689 Messaggi

Inserito il - 07/08/2008 : 23:17:15  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Davide92 Invia a Davide92 un Messaggio Privato
ma dopo che ho tappato la valvola, l'albero lo devo mettere in posizione di chiuso, cioè con la spalla che copre la valvola?

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra...
...Vespa...



Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Utente Master

Prov.: Bergamo
Città: darco city


5220 Messaggi

Inserito il - 07/08/2008 : 23:45:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Winter89  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89 Invia a Winter89 un Messaggio Privato
credo che dovrai tenerlo su "aperto"...sennò come fai a farci stare la spugna?



"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"

GLI SPECIALISTI
Torna all'inizio della Pagina

Davide92
Utente Attivo

VespaV5B3T


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


689 Messaggi

Inserito il - 07/08/2008 : 23:54:44  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Davide92 Invia a Davide92 un Messaggio Privato
ok!!

Domani verificherò

Quindi domattina metto giù il blocco, smonto lo statore, se ce la faccio il motore e faccio qualche foto!




N.B : se vi interessa qualche foto particolare chiedete pure

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra...
...Vespa...



Torna all'inizio della Pagina

Davide92
Utente Attivo

VespaV5B3T


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


689 Messaggi

Inserito il - 09/08/2008 : 14:57:34  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Davide92 Invia a Davide92 un Messaggio Privato
ecco un pò di foto per voi


Immagine:

124,19 KB
una foto del blocco sul banco da lavoro


Immagine:

108,25 KB

Immagine:

109,58 KBho dovuto modificare il bocchettone perchè non entrava, un tocco con il dremel ed ora calza perfettamente

Immagine:

96,36 KB


Immagine:

93,15 KB


Immagine:

119,02 KB

Passiamo allo statore:


Immagine:

88,82 KB
lo statore tutto originale


Immagine:

112,94 KB

Immagine:

101,25 KB
ed ecco lo statore drt al completo

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra...
...Vespa...



Torna all'inizio della Pagina

Davide92
Utente Attivo

VespaV5B3T


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


689 Messaggi

Inserito il - 09/08/2008 : 19:56:27  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Davide92 Invia a Davide92 un Messaggio Privato
oggi pomeriggio ho smontato il silenziatore della marma polini...

ho trovato la lana di vetro tutta annerita;
penso che sia normale...

pensavo:
se quella lana di vetro la togliessi proprio, che cosa cambierebbe?

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra...
...Vespa...



Torna all'inizio della Pagina

Davide92
Utente Attivo

VespaV5B3T


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


689 Messaggi

Inserito il - 11/08/2008 : 11:25:52  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Davide92 Invia a Davide92 un Messaggio Privato
ieri ho smontato il gt, ho tappato per bene la valvola con del nastro carta, ed ho incastrato la spugna tra valvola e albero, come mi ha consigliato il buon BRUNO

ed ho alargato la valvola ad imbuto

quando montavo il blocco, si è presentato un problemino perchè il collettore andava a toccare contro il buco del telaio,
allora l'ho modificato col dremel

rimontato tutto non voleva partire, alla fine è partita, ma è salita all'improvviso di giri e non voleva scendere!
era il carburatore che prendeva aria dal collettore

si è carburata "FACILISSIMAMENTE" ed ora il minimo lo mantiene perfettamente, non manda benzina dietro, non si ingolfa, e parte sempre al primo colpo anche da caldo; quello che non succedeva quando avevo il collettore normale.


Sono contentissimo!!

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra...
...Vespa...



Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 11/08/2008 : 11:39:10  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
il bello dei lamellari è propio che abbassano i consumi,
regolarizzano i flussi,
non danno rifiuti dal carburatore e non perdono un giro!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

Davide92
Utente Attivo

VespaV5B3T


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


689 Messaggi

Inserito il - 11/08/2008 : 13:02:54  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Davide92 Invia a Davide92 un Messaggio Privato
ora devo migliorare solo l'apertura delle puntine...

ho notato che non entra in coppia come prima, come mai??

è questione di puntine o di carburazione?

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra...
...Vespa...



Torna all'inizio della Pagina

maribuc
Utente Medio

vespa


Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Centobuchi


351 Messaggi

Inserito il - 11/08/2008 : 13:03:00  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di maribuc Invia a maribuc un Messaggio Privato
uffa!!! voglio anche io il lamellare!

quest'inverno giuro che lo metto!

Torna all'inizio della Pagina

Davide92
Utente Attivo

VespaV5B3T


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


689 Messaggi

Inserito il - 11/08/2008 : 13:18:09  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Davide92 Invia a Davide92 un Messaggio Privato
sisi, col lamellare è uno spasso

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra...
...Vespa...



Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Utente Master

Prov.: Bergamo
Città: darco city


5220 Messaggi

Inserito il - 12/08/2008 : 14:29:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Winter89  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89 Invia a Winter89 un Messaggio Privato
per ora "only with valve!!"



"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"

GLI SPECIALISTI
Torna all'inizio della Pagina

Davide92
Utente Attivo

VespaV5B3T


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


689 Messaggi

Inserito il - 12/08/2008 : 14:34:41  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Davide92 Invia a Davide92 un Messaggio Privato
anche io avrei voluto la valvola...

ma nel mio caso

Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra...
...Vespa...



Torna all'inizio della Pagina

vespa 125 et3
Utente Master

Prov.: Pescara
Città: Pescara


2836 Messaggi

Inserito il - 12/08/2008 : 19:49:14  Mostra Profilo Invia a vespa 125 et3 un Messaggio Privato
ho notato che non entra in coppia come prima, come mai??


quando passi la da valvola a lamellare si sente che manca la botta dell'entrata in coppia.
questo perche le lamelle si adattano alle fasature del cilindro:quindi si aprono quando il pistone scopre le luci.
l'apertuta della valvola rotante invece è data dall'albero e quindi se anticipata per far girare in alto il motore nei bassi svuota un casino,ma poi quando entra in coppia va bene
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever