Autore |
Discussione  |
|
CS80
Nuovo Utente

Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo
10 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 10:13:44
|
Si può? Il librettino della 50R è ancora in buone condizioni ma pensavo che magari plastificandolo potrebbere durare molto di più che lasciandolo nella sua custodia di plastica e sfilarlo da li ogni volta che mi serve...alla fine il bollino della revisione è cmq incollato....
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 10:47:09
|
non fare assolutamente questa grossa minchiata.
vai nelle faq, c'è la procedura per girare legalmente con copie autentiche dei documenti.
L'originale così lo lasci in cassaforte!!!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
CS80
Nuovo Utente

Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo
10 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 11:27:05
|
| et3jeans1976 ha scritto: L'unico problema è che se la Vespa è d'epoca (più di 30 anni), occorre rifare la revisione annualmente e per non circolare con una copia libretto coi dati vecchi, o va rifatto tutto o al limite la sola pagina dove c'è il bollino della nuova revisione, che poi inserisci nella copia completa senza sostituire la pagina non aggiornata.
Questo è senz'altro un metodo molto costoso, e non tutti vogliono spendere i soldi in questo modo; un'alternativa all'autentica del comune è quella dell'"autocertificazione", dove alla copia del libretto viene allegata una certificazione (corredata di copia della carta d'identità del dichiarante), in cui il dichiarante dichiara che la copia del libretto è identica all'originale di xx pagine.
|
Ho letto la tua faq e mi scuso per non averlo fatto prima...
la cosa che mi chiedo è se il bollino della revisione vada cmq sempre attaccato sull'originale del libretto creando così uno spessore di carta incredibile...già me ne hanno attaccati 3 uno sopra all'altro e non mi piace affatto...fosse plastificato potrei ogni anno staccare il vecchio e attacare il nuovo senza sciuparlo... |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 14:46:20
|
il bollino della revisione va attaccato sul libretto obbligatoriamente
e fra l'altro non devi assolutamente staccare i bollini delle revisioni precedenti; basta che li metti uno di fianco all'altro come minimo ce ne stanno 7 od 8 prima di fare il secondo strato.
Fra l'altro, per il tipo di colla che usano nelle etichette, sulla plastica tiene dalla sera alla mattina e rischi di perdertelo.
Ma cosa più importante è che se perdi il libretto sono caxi! ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
CS80
Nuovo Utente

Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo
10 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 16:48:01
|
Ma io parlo del librettino del mio 50ino che è grosso poco più di una carta di identità (almeno quello che ho io)..cmq ho capito lascio tutto com'è e circolerò con la fotocapia autenticata...grazie dei consigli |
 |
|
|
Discussione  |
|