Autore |
Discussione  |
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 22:36:21
|
Ho appena sentito un mio amico il quale avendogli detto che avevo preso il compensatore di fluidi ha voluto anticiparmi...per curiosità gli ho proposto di sostituire il tubicino blu originale con uno trasparente,immaginando lo spettacolo e per vedere il funzionamento.A differenza di quello Malossi che è un soffietto in gomma che aumenta di volume,lo Stage6 ha una struttura rigida,e immagino dopo la 1°accelerata si crei il vuoto al suo interno che poi risucchia la miscela in eccesso quando molli per rilasciarla alla riapertura gas,giusto?...detto fatto,ma questa sera per telefono mi ha detto che nel tubicino trasparente non si vede proprio nulla,neanche un po' di condensa.Va detto che la configurazione non è che si presti particolarmente,un 130 polini con albero anticipato e carburatore 24,ma mi sarei aspettato di vedere qualcosina.Dovrebbe essere stato montato senza il T nella confezione,solo il tubicino dal collettore al bussolotto.
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2008 : 23:24:56
|
li non passa benzina a fiumi, se no i consumi sarebbero alle stelle.
il compensatore si rimpe di aria e miscela, la mia quantità è difficilmente visibile |
___ (°_°)
|
 |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2008 : 09:57:42
|
Tenendo conto della differenza di configurazione la cosa allora dovrebbe tornare;anche te avevi messo il tubo trasparente?eheh!!sti vespisti! Grazie Stefano. |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2008 : 13:25:54
|
| robertoromano ha scritto:
Tenendo conto della differenza di configurazione la cosa allora dovrebbe tornare;anche te avevi messo il tubo trasparente?eheh!!sti vespisti! Grazie Stefano.
|
no io il tubo ce lo avevo blu, ma il compensatore serve a ben altro che tener carburato   |
___ (°_°)
|
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 12:32:40
|
ora te lo spiego.
nei motori di colui il quale ha fatto 6.6 e che è conosciuto da tutti,
non c'è il tappo di saldatura nella valvola.
questo perchè?
ai medio bassi regimi è possibile si creino turbolenze, lasciando il condotto . questo però agevola gli alti regimi, e il carter pompa maggiora di molto.
qualcuno preferisce barenare di piu,
in ogni caso il compensatore serve per dare questo"supporto" che crea il vuoto e funge da pompa oltre che a carburare meglio  |
___ (°_°)
|
 |
|
Soft
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: in leto
1266 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 21:36:19
|
ma come mai siamo finiti a parlare della valvola non saldata, se stavam parlando del compensatore?? nn ho capito il passaggio. |
Boicotto discussioni dove con un 75cc e rapporti originali si fanno gli 80 Km/h, senza le prove dovute (gps). la direzione rigrazia.
se vi serve un cavalletto supporto per motori small-->http://www.vespaforever.net/mercatino/topic.asp?TOPIC_ID=7597
|
 |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2008 : 22:52:37
|
Io tiro ad indovinare,la cavità della valvola viene sfruttata con lo stesso principio del compensatore? |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 13:12:08
|
| Soft ha scritto:
ma come mai siamo finiti a parlare della valvola non saldata, se stavam parlando del compensatore?? nn ho capito il passaggio.
|
hanno la stessa funzione |
___ (°_°)
|
 |
|
Soft
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: in leto
1266 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 17:19:38
|
han... ma quindi colui che per disposizione divina, elabora i motori, ha lasciato una parte del collettore montato sulla valvola originale, tappandolo semplicemente?? |
Boicotto discussioni dove con un 75cc e rapporti originali si fanno gli 80 Km/h, senza le prove dovute (gps). la direzione rigrazia.
se vi serve un cavalletto supporto per motori small-->http://www.vespaforever.net/mercatino/topic.asp?TOPIC_ID=7597
|
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2008 : 18:44:17
|
| Soft ha scritto:
han... ma quindi colui che per disposizione divina, elabora i motori, ha lasciato una parte del collettore montato sulla valvola originale, tappandolo semplicemente??
|

no, ha tappato la valvola con la piastra senza fare riporti interni |
___ (°_°)
|
 |
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2008 : 18:59:30
|
Il compensatore della stage 6 si monta facendo un buco sul collettore d'aspirazione? |
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2008 : 19:00:38
|
| Davide92 ha scritto:
Il compensatore della stage 6 si monta facendo un buco sul collettore d'aspirazione?
|
si |
___ (°_°)
|
 |
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2008 : 19:05:43
|
ma quando si fa il buco sul collettore, dopo cosa ci va saldato?
|
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2008 : 22:35:52
|
Assieme al compensatore ti danno il tubicino e l'innesto sul collettore,cioè un cilindretto cavo e filettato maschio da una parte.Sul collettore devi fare il foro della sua misura per poterlo filettare femmina poi ci avviti dentro l'innesto sul quale,dall'altra parte,si inserisce il tubicino alla maniera dei carburatori per intenderci.Quel tubicino all'altro capo si inserirà al compensatore.Se fai una ricerca su questo forum c'è un post con tanto di foto,schema e spiegazioni di Bruno.Non ricordo dove ho letto che ha una utilità con carburatori dal 28 in su... |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2008 : 16:20:03
|
| robertoromano ha scritto:
Assieme al compensatore ti danno il tubicino e l'innesto sul collettore,cioè un cilindretto cavo e filettato maschio da una parte.Sul collettore devi fare il foro della sua misura per poterlo filettare femmina poi ci avviti dentro l'innesto sul quale,dall'altra parte,si inserisce il tubicino alla maniera dei carburatori per intenderci.Quel tubicino all'altro capo si inserirà al compensatore.Se fai una ricerca su questo forum c'è un post con tanto di foto,schema e spiegazioni di Bruno.Non ricordo dove ho letto che ha una utilità con carburatori dal 28 in su...
|
esatto  |
___ (°_°)
|
 |
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2008 : 22:48:12
|
Ma con un carburatore 19/19 conviene montarlo?
Dove conviene montarlo anzichè all'esterno? |
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
Discussione  |
|