Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - COME SI VERNICIA ??? HELP...
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 COME SI VERNICIA ??? HELP...
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vespaislife
Utente Senior

milause

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco


1789 Messaggi


Inserito il - 15/04/2008 : 00:12:27  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespaislife Invia a vespaislife un Messaggio Privato
Ciao a tutti !
Sono alle prese con una nuova verniciatura ! la seconda dopo la mia vespa ...
è di un mio amico è una 50 r...
il colore che ha deciso è rosa shocking ( 50n primaserie )..
premettendo che mai ci metteremmo a smontare la vespa ( onde evitare casini per noi inesperti )è possibile verniciarla mantenendo la vernice originale sotto? se in alcuni punti ci sono delle piccole fioriture di ruggine è per forza necesario tirarla a metallo?..
scusate le continue domande.. in superficie è necessario dare il lucido oppure si può ottenere l'effetto lucido usando la vernice diluita abbondantemente ( ultima mano 300 percento diluente)o basta lucidarla con cera e pasta abrasiva? VI PREGO RISPONDETE HO CIRCA SLVATI SUL PC 300 TIPI DI MODI X VERNIC 1 VESPA MA NON SO COME PROCEDERE NEL MIO CASO !! GRAZIE A TUTTI QUANTI....

Perchè vorrei sottolineare....

..che il colore è TUTTO!!.

vespaislife
Utente Senior

milause


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco


1789 Messaggi

Inserito il - 15/04/2008 : 00:56:35  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespaislife Invia a vespaislife un Messaggio Privato
NESSUNO AIUTA UN NEOFITA ALLA SUA SECONDA ESPERIENZA ? VI PREGOOOOOOOOO
POETA..IO TI INVOCO !!!!

Perchè vorrei sottolineare....

..che il colore è TUTTO!!.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 16/04/2008 : 05:40:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
La ruggine và carteggiata ,carteggia bene con abrasiva da 400 e acqua, se ci sono ammaccature stucco da carrozzieri, secco lo carteggi con carta grana grossa rossa da muratore, e poi 400 ad acqua, ora dove hai stuccato spruzzi del fondo riempitivo grigio a bomboletta, secco ripassi il tutto con carta 600-800 abrasiva ad acqua, lava tutto con acqua pulita e un pizzico di sapone, sgrassato per bene risciaqua, la pulizia è fondamentale, asciuga con pellle di daino o panno di cotone che non lasci peli, quando tutto asciutto per bene (attento all'acqua che si deposita sotto le liste e nelle giunture!), dicevo quando tutto ben asciutto (magari il giorno dopo), nastra tutto ciò che non hai smontato per bene con calma, proteggi le ruote con giornale.

Ora sei pronto a verniciare

Pistola con vite aria (quella di lato), quasi chiusa, anzi chiudila e svita mezzo giro, vite getto vernice dietro ben svitata ovvero ben aperta e getto abbondante, metti del diluente nel serbatoio e spara, si pulisce e regoli i getti con solo acetone tanto per capire bene, dai massima pressione sia al rubinetto (tutto aperto) che al manometro ruotalo verso il segno +.

Per miscelare la vernice serve il bicchire in plastica graduato trasparente, compralo quindi al colorificio, se NITRO 50% di solvente + 50% di vernice, se ACRILICA 30% di vernice + 30% di diluente + 30% di catalizzatore andranno bene.

Mescola bene la vernice diluita con un cucchiaio o un cacciavite, o versando il contenuto dal bicchiere al contenitore della pistola come fosse un coktail, fai uno spruzzo di prova prima di iniziare a testare la composizione su un accidenti qualunque, se tutto OK, ovvero pistola pulita e che spara bene e vernice non troppo grassa inizia a verniciare, se cola è troppo liquida, se fà buccia è troppo densa e devi aggiungere diluente almeno il 10% in più, ma se hai rispettato le dosi consigliate, andrà benone.

Stendi la vernice partendo da una distanza di sicurezza di quasi un metro e disegnando i bordi dei lamnierati tipo cornice scudo e pedana, e angoli varii, poi passa sulle superfici, la prima mano non deve coprire , ma anzi deve essere molto leggera e serve per creare una superficie di appoggio a quella che sarà la seconda e la terza mano, dai mani successive intervallate da dieci minuti di orologio, la terza ed ultima (o quarta se necessita) deve essere più abbondante, ma attento sempre alla distanza e corri via veloce che se ti fermi anche solo un secondo sullo stesso punto fai colature, il tartto non deve essere incrociato come per le bombolette, ma seguire il verso più utile alla superficie che stai verniciando, se ruvida in ultima mano, diluisci in 40%VERNICE +60% DILUENTE, basterà aggiungere un poco di diluente nel bicchiere serbatoio della pistola, mano veloce però e polso mobile che cola!

Seccata (se acrilica 10 gg), se nitro 24h, pasta abrasiva e poi cera per auto, lava tutto togli il nastro, è pronta.


Consiglio serve per verniciare una giornata calda ed asciutta, se vernici al sole secca subito e si stende poco, vernicia quindi la ultima mano in un posto caldo ma ombreggiato, per rallentare il processo di evaporazione del diluente, questo la stende meglio e rimane più lucida.

una dritta da vero CAMPIONE, se utilizzi la NITRO, potresti aggiungere all'ultimo 1/2 bicchiere di vernice una dose di diluente base sintetica per vernici ACRILICHEm sì diluente per acrilica, che essicca molto lentamente e quindi dà modo alla vernice di stendersi per bene, ma non servirà, però se vuoi provaci...

ti allego elenco materiale:

n°2 rotoli di nastro per carrozzieri
un taglierino tipo lama piccola
1 Kg di vernice NITRO o Acrilica
3 litri di diluente NITRO (serve poi per pulire anche la pistola e gli attrezzi)
1 mt di carta rossa a nastro grana 60
3 fogli di abrasiva ad acqua da 320 ( o 400 )
2 fogli di 600 (o 800)
secchio, sapone, spugna, pelle di daino (o panni di cotone)
bicchiere da 1 kg plastica trasparente per miscelazione.




MAI INVOCARE quel DIAVOLO di un Pugnodidadi!


Che poi arriva davvero.





FAUST.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

hki
Utente Attivo

..mangia le mele


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


514 Messaggi

Inserito il - 16/04/2008 : 08:06:12  Mostra Profilo Invia a hki un Messaggio Privato
Sempre dettagliato poeta!!! una domanda forse banale..ma tra un mano e l'altra il colore non spruzzato rimasto nel bicchiere della pistola può restare lì o va svuotato e pulito ogni volta? si secca?

http://www.vespepadane.com/
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 16/04/2008 : 08:25:10  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Citazione:
poeta ha scritto:

La ruggine và carteggiata ,carteggia bene con abrasiva da 400 e acqua, se ci sono ammaccature stucco da carrozzieri, secco lo carteggi con carta grana grossa rossa da muratore, e poi 400 ad acqua, ora dove hai stuccato spruzzi del fondo riempitivo grigio a bomboletta, secco ripassi il tutto con carta 600-800 abrasiva ad acqua, lava tutto con acqua pulita e un pizzico di sapone, sgrassato per bene risciaqua, la pulizia è fondamentale, asciuga con pellle di daino o panno di cotone che non lasci peli, quando tutto asciutto per bene (attento all'acqua che si deposita sotto le liste e nelle giunture!), dicevo quando tutto ben asciutto (magari il giorno dopo), nastra tutto ciò che non hai smontato per bene con calma, proteggi le ruote con giornale.

Ora sei pronto a verniciare

Pistola con vite aria (quella di lato), quasi chiusa, anzi chiudila e svita mezzo giro, vite getto vernice dietro ben svitata ovvero ben aperta e getto abbondante, metti del diluente nel serbatoio e spara, si pulisce e regoli i getti con solo acetone tanto per capire bene, dai massima pressione sia al rubinetto (tutto aperto) che al manometro ruotalo verso il segno +.

Per miscelare la vernice serve il bicchire in plastica graduato trasparente, compralo quindi al colorificio, se NITRO 50% di solvente + 50% di vernice, se ACRILICA 30% di vernice + 30% di diluente + 30% di catalizzatore andranno bene.

Mescola bene la vernice diluita con un cucchiaio o un cacciavite, o versando il contenuto dal bicchiere al contenitore della pistola come fosse un coktail, fai uno spruzzo di prova prima di iniziare a testare la composizione su un accidenti qualunque, se tutto OK, ovvero pistola pulita e che spara bene e vernice non troppo grassa inizia a verniciare, se cola è troppo liquida, se fà buccia è troppo densa e devi aggiungere diluente almeno il 10% in più, ma se hai rispettato le dosi consigliate, andrà benone.

Stendi la vernice partendo da una distanza di sicurezza di quasi un metro e disegnando i bordi dei lamnierati tipo cornice scudo e pedana, e angoli varii, poi passa sulle superfici, la prima mano non deve coprire , ma anzi deve essere molto leggera e serve per creare una superficie di appoggio a quella che sarà la seconda e la terza mano, dai mani successive intervallate da dieci minuti di orologio, la terza ed ultima (o quarta se necessita) deve essere più abbondante, ma attento sempre alla distanza e corri via veloce che se ti fermi anche solo un secondo sullo stesso punto fai colature, il tartto non deve essere incrociato come per le bombolette, ma seguire il verso più utile alla superficie che stai verniciando, se ruvida in ultima mano, diluisci in 40%VERNICE +60% DILUENTE, basterà aggiungere un poco di diluente nel bicchiere serbatoio della pistola, mano veloce però e polso mobile che cola!

Seccata (se acrilica 10 gg), se nitro 24h, pasta abrasiva e poi cera per auto, lava tutto togli il nastro, è pronta.


Consiglio serve per verniciare una giornata calda ed asciutta, se vernici al sole secca subito e si stende poco, vernicia quindi la ultima mano in un posto caldo ma ombreggiato, per rallentare il processo di evaporazione del diluente, questo la stende meglio e rimane più lucida.

una dritta da vero CAMPIONE, se utilizzi la NITRO, potresti aggiungere all'ultimo 1/2 bicchiere di vernice una dose di diluente base sintetica per vernici ACRILICHEm sì diluente per acrilica, che essicca molto lentamente e quindi dà modo alla vernice di stendersi per bene, ma non servirà, però se vuoi provaci...

ti allego elenco materiale:

n°2 rotoli di nastro per carrozzieri
un taglierino tipo lama piccola
1 Kg di vernice NITRO o Acrilica
3 litri di diluente NITRO (serve poi per pulire anche la pistola e gli attrezzi)
1 mt di carta rossa a nastro grana 60
3 fogli di abrasiva ad acqua da 320 ( o 400 )
2 fogli di 600 (o 800)
secchio, sapone, spugna, pelle di daino (o panni di cotone)
bicchiere da 1 kg plastica trasparente per miscelazione.




MAI INVOCARE quel DIAVOLO di un Pugnodidadi!


Che poi arriva davvero.





FAUST.


io proporrei una faq per questo intervento

Torna all'inizio della Pagina

vespaislife
Utente Senior

milause


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Vaiano Cremasco


1789 Messaggi

Inserito il - 16/04/2008 : 20:09:29  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di vespaislife Invia a vespaislife un Messaggio Privato
MAMMAMIA !! QUESTA è LA RISPOSTA PIU PERTINENTE CHE MI SIA STATA DATA !... GRAZIE SOMMO VATE

Perchè vorrei sottolineare....

..che il colore è TUTTO!!.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

vespabag

Prov.: Lecco
Città: brivio


709 Messaggi

Inserito il - 18/04/2008 : 18:58:59  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
incredibile Poeta, i tuoi post me li leggo 1000 volte alla ricerca di qualcosa che non so ancora!

mi domandavo una cosa: se apri il manometro al massimo spruzzi a quasi 8 bar, non è decisamente troppo? io vernicio a 2/2.5 bar.

inoltre, diluire al 50% intendi metà e metà oppure 2 parti di vernice e una di diluente? no perche' sembra che ognuno la interpreti come vuole questa dicitura....
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 18/04/2008 : 22:05:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
I compressori non danno mai 8 bar in relatà, ma CAGANO max 3 bar, se son quelli del BRIKO da 25Lt.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever