Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - elaborato corto
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 elaborato corto
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

franke
Utente Attivo

Città: roma


621 Messaggi


Inserito il - 19/03/2008 : 00:55:33  Mostra Profilo Invia a franke un Messaggio Privato
ciao a tutti mi rivolgo per un consiglio riguardo alla possibilità di allungare i rappoti dela mia 50 special.
la configurazione del motore attuale effettuata da fabrizi racinng è questa: gt diam 57.5 polini con albero a spalle piene fabrizi e biella del 50 spessore base cilindro di circa 8 mm, collettore polini lamellare con carb 19/19, getto max 92 e airbox polini.Marmitta polini a banana. Raccordature travasi,luci lavorate all'aspirazione e scarico primaria 24-61 elicoidale frizione piaggio originale e molla primavera, candela denso W27. Dopo una scaldata patita dopo cira 350 km e stato leggermente ridotto il rapporto di compressione e perfezionato l'anticipo e migliorata la carburazione (getto max aumentato da 88 a 92). LA vespina va attualmente molto bene (700 km percorsi)è pronta e potente ma non supera gli 80-90Kmh con tendenza a imballarsi anche se la sensazione di potenza garantirebbe sicuramente più allungo. E' un'eresia tentare di fresare un po' il braccio oscillante del forcellone carter per montare una gommma da 3x50x10 o una 100x90x10? la prima mi sembra abbastanza grande e urta solo nel forcellone la seconda è equivalente come diametro o più grande? Cambiare i rapporti mi sembra troppo dispendioso no? Posso tentare altrimenti qualche altra strategia? Ho a disposizione una bellissima marmittà originale cromata piaggio 90 ss nuova, non una normale siluro, posso provarla o peggioro solo l'allungo?

stefano vespista
Utente Master

k


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie


3093 Messaggi

Inserito il - 19/03/2008 : 09:31:17  Mostra Profilo Invia a stefano vespista un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio di franke

ciao a tutti mi rivolgo per un consiglio riguardo alla possibilità di allungare i rappoti dela mia 50 special.
la configurazione del motore attuale effettuata da fabrizi racinng è questa: gt diam 57.5 polini con albero a spalle piene fabrizi e biella del 50 spessore base cilindro di circa 8 mm, collettore polini lamellare con carb 19/19, getto max 92 e airbox polini.Marmitta polini a banana. Raccordature travasi,luci lavorate all'aspirazione e scarico primaria 24-61 elicoidale frizione piaggio originale e molla primavera, candela denso W27. Dopo una scaldata patita dopo cira 350 km e stato leggermente ridotto il rapporto di compressione e perfezionato l'anticipo e migliorata la carburazione (getto max aumentato da 88 a 92). LA vespina va attualmente molto bene (700 km percorsi)è pronta e potente ma non supera gli 80-90Kmh con tendenza a imballarsi anche se la sensazione di potenza garantirebbe sicuramente più allungo. E' un'eresia tentare di fresare un po' il braccio oscillante del forcellone carter per montare una gommma da 3x50x10 o una 100x90x10? la prima mi sembra abbastanza grande e urta solo nel forcellone la seconda è equivalente come diametro o più grande? Cambiare i rapporti mi sembra troppo dispendioso no? Posso tentare altrimenti qualche altra strategia? Ho a disposizione una bellissima marmittà originale cromata piaggio 90 ss nuova, non una normale siluro, posso provarla o peggioro solo l'allungo?



io non ho capito...
hai un fabrizi 130 (qui si spiega l'alesaggio 57,5) con una bialla corsa corta? non credo
poi 8 millinmetri di spessore sono tanti...

qualcosa non mi torna...

sarà un 100 fabrizi ma non capisco perchè spessorato, hai spianato i cARTER?


___
(°_°)

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

TACCHINO

Città: Padova


356 Messaggi

Inserito il - 19/03/2008 : 12:05:55  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ma ke razza di motore è!!!Spessorato 8mm
Straquoto stefano....
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 19/03/2008 : 12:42:18  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Stranissima configurazione...il Polini 57,5 è un cilindro a corsa corta (112cc), ma lo spessore di 8 mm alla base del cilindro mi fa supporre che sia stato trasformato in un corsa lunga, con relativo albero...è così.
Cmq è molto strano che un siffatto motore tenda ad imballarsi con la 24/61 già ad 80-90 kmh, questa rapportatura è bella lunghetta...a meno che le fasature ottenute con questa inusuale modifiche ti abbiano portato ad ottenere un motore con una gran coppia in basso, ma povero di allungo... Ad ongi modo l'idea di fresare il braccio del forcellone è da scartare assolutamente, al limite se proprio vuoi montare la 3.50 si potrebbero montare dei distanziali tra cerchio e mozzo (anche qui però siamo in una operazione forse poco consigliabile riguardo alla sicurezza e stabilità del mezzo.

La cosa migliore, una volta appurato che la carenza di velocità dipende veramente dalla rapportatura corta, sarebbe montare una marmitta ad espansione e/o agire sulla fasatura di scarico per dar modo al motore di raggiungere regimi più elevati
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 19/03/2008 : 22:10:30  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
si probabilmente ci vuole il quartino si inchioda coi giri in ultima marcia


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

franke
Utente Attivo

Città: roma


621 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 00:22:48  Mostra Profilo Invia a franke un Messaggio Privato
ok ragazzi non vi accapigliate, ho già cercato di spiegare la configurazione insolita di questo motore.

Brunoet3 non si è capacitato di questa spiegazione in una precedente discussione del forum.
Sull'esatto spessore non sono sicurissimo che sia di 8 mm ma ci si avvicina molto e se lo smonterò ve lo potrò dire con precisione.
Fabrizi mi dice che lui ha applicato già da molto tempo questo tipo di configurazione ma evidentemente risulta poco noto questo sistema per ottenere di fatto una cilindrata 130 con una biella corta. Chiaramente credo, come dice carlo 75, che le fasature siano state tutte variate e pertanto il motore risulta molto coppioso come sono in genere i motori superquadri ma poco incline ad allungare.
Non essendo un tecnico non mi voglio assolutamente cimentare in una disputa sull'argomento e vi rimando perciò a Fabrizi stesso (peraltro molto disponibile) per informazioni più chiare sull'argomento: sito www.fabriziracing.com.
Non mi è chiaro perchè il quartino potrebbe garantire più allungo se la sua funzione pricipale è quella di ridurre se mai un buco tra 3 e 4 che sulla mia vespa è veramente minimo.
L'ipotesi di spessorare il mozzo è giustamente troppo avventurosa in termini di sicurezza e stabilità pertanto credo che mi accontenterò della attuale rapportatura. Mi chiedo però ma se alcuni dei prototipi da gara che si vedono sul web montano apparentemente gomme molto maggiorate posteriormente, anche senza tagliare la scocca, come possano farlo?
Immmagino alzando il retrotreno con ammortizzatori più lunghi o fresando i carter e se è così richiedono collettori adeguati artigianali esterni o allungati ad hoc per poter raggiungere e alloggiare nel pozzetto della scocca i loro mostruosi carburatori è così? Ciao a tutti
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 11:02:55  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Sono andato a rileggermi quella discussione che hai citato..beh io non ci trovo nulla di particolarmente strano, semplicemente è stato montato un albero corsa 51 per aumentare la cilindrata a 130cc, e la biella del 50 per tener conto della differente altezza del cilindro. E' stato poi aggiunto uno spessore alla base del cilindro per compensare l'aumento di 8mm di corsa, e naturalmente poi saranno state anche lavorate le luci in modo di allinearne la parte inferiore con la nuova posizione del pistone al PMI.
In questo modo si ottiene un 132cc (57,5x51) partendo da un cilindro a corsa corta. Il vantaggio consiste nel poter montare un 130cc sotto la cuffia del 50, oltre al tipo diverso di erogazione (molto "coppiosa" appunto) che questo particolare 130cc può offrire. Lo svantagio fondamentale di questo tipo di realizzazione è la difficoltà di raffreddamento, in quanto si è costretti a far bastare la corta alettatura di un 115cc per dissipare il calore prodotto da un 130cc, si è quindi un pò "al limite".

Quello che non capisco però è come è possibile che la 24/61 non consenta di andare oltre i 90kmh: a quella velocità infatti si è in 4a a poco più di 6000 giri e mi viene difficile credere che un motore, sia pur "coppioso" realizzato da Fabrizi, non riesca a salire oltre quel regime
Cmq se il problema è questo, il montaggio del quartino non lo risolverebbe, ma anzi lo aggraverebbe.
Rimango dell'idea che bisognerebbe lavorare sullo scarico per ottenere almeno quel migliaio di giri in più utili per un buon allungo
Torna all'inizio della Pagina

franke
Utente Attivo

Città: roma


621 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 15:13:00  Mostra Profilo Invia a franke un Messaggio Privato
chiarissima ed esauriente la tua analisi, in effetti anche io sono un po' perplesso per le caratteristiche di raffreddamento anche se fabrizi mi ha confermato che questo motore se ben lubrificato mix 2,5-3% con olio motul 800, non ha dato mai seri problemi. Concordo sulla necessità di guadagnare qualche cosa con una fasatura di scarico più favorevole ne parlerò con lui.
ciao e grazie ancora.
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 15:15:18  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Di niente
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

io

Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano


912 Messaggi

Inserito il - 23/03/2008 : 19:30:18  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
cmq sarebbe antisgamo a palla! xo poi si rischia il grippaggio.....con le alette sottili....

http://www.myspace.com/ilbise
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever