Autore |
Discussione  |
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2008 : 14:56:28
|
Come promesso ho voluto aiutare il mio nuovo amico! come oggetto si tratta di un motore vbb1m per Vespa 150 del 62 quindi quel modello che ancora portava l'impianto con batteria. Il motore si presenta discretamente e quindi come tutti gli altri imbrattati di olio e sporcizia varia ,ma cmq ne ho visto di peggio , forse il mio nn l'ho superava nessuno. Prima di essere totalmente aperto e revisionato verrà montato su un cavalletto per controllare eventuali mal funzionamenti in modo da sapere a priori dove operare , anche se sarebbe stato meglio provarlo direttamente sulla Vespa.Per questo motivo consiglio ,prima di restaurare completamente la Vespa ,di agire prima sul motore e dopo il suo collaudo sul telaio restaurare il resto , soprattutto per il fatto che un motore del tutto revisionato ha bisogno sicuramente di una regolata e quindi di una eventuale carburazione, anche se minima ,che può essere effettuata solamente con motore istallato alla Vespa e sarebbe un pò difficoltoso e rischioso agire sul motore a Vespa restaurata. Ma andiamo a noi! ecco alcune foto che dimostrano le condizione del prima e del dopo
Immagine:
 236,63 KB
|
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2008 : 15:27:04
|
La pedivella di accensione è troppo alta.
La cuffia và verniciata in ZINCO GRIGIO MARTELLATO o ALLUMINIO CERCHIONI.
Manca il rasamento sotto la vite a taglio sul copricilindro.
Scherzo è favoloso... |
pugnodidadi |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2008 : 16:39:15
|
Citazione: poeta ha scritto:
La pedivella di accensione è troppo alta.
La cuffia và verniciata in ZINCO GRIGIO MARTELLATO o ALLUMINIO CERCHIONI.
Manca il rasamento sotto la vite a taglio sul copricilindro.
Scherzo è favoloso...
la pedivella effettivamente è alta, ma ha il mille righe quindi bisogna regolarla sulla vespa. la cuffia è fosfatata e cmq penso tu stia scherzando ciao poeta
|
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2008 : 17:45:37
|
Come fate ad ottenere quell'effetto raggrinzito sul coperchio della scatola carburatore ? La vernice nera che utilizzate è una speciale vernice che come si asciuga raggrinsisce oppure è un nero tradizionale sul quale viene applicato una vernice trasparente raggrinzante ? |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2008 : 18:21:54
|
Citazione: jonata ha scritto:
Come fate ad ottenere quell'effetto raggrinzito sul coperchio della scatola carburatore ? La vernice nera che utilizzate è una speciale vernice che come si asciuga raggrinsisce oppure è un nero tradizionale sul quale viene applicato una vernice trasparente raggrinzante ?
è UNA VERNICE CHE RETICOLA A 120 GRADI ALMENO QUELLA MIA! LHO COMPRATA TEMPO FA DA UN NEGOZIANTE ORMAI CHIUSO |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
n/a
deleted
   

1886 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2008 : 21:26:43
|
mizze sembra uscito di fabbrica   complimenti |
|
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2008 : 22:10:12
|
Citazione: general lee ha scritto:
mizze sembra uscito di fabbrica   complimenti
 |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2008 : 09:21:29
|
Allora non stò scherzando e cerco di capire quelle cuffie da oramai troppo tempo!
FOSFATATE che vuol dire fosfatate!?
Sono praticamente in ferro NUDO? E se sì come fare per evitare che arrugginiscano subito?
Dico questo perchè sulle FAROBASSO , sulle STRUZZO e sulle VMA1 le vedo sempre in mille salse differenti! Zincate a freddo (argento puntinato grezzo), in alluminio cerchi, in nero opaco!!!
Come cavolo vanno fatti sti copricilindro?
TU come li fai!?
Chiedo per confrontarmi e cercare di capire, ad oggi non mi è ancora chiaro!
Per i piatti e i coperchi a seconda degli anni NO-PROBLEM, ma quei copricilindri...cavolo non riesco a capirci nulla li trovo in originale sempre e solo arrugginiti con tarcce di vernice argentata. |
pugnodidadi |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2008 : 14:52:45
|
Citazione: poeta ha scritto:
Allora non stò scherzando e cerco di capire quelle cuffie da oramai troppo tempo!
FOSFATATE che vuol dire fosfatate!?
Sono praticamente in ferro NUDO? E se sì come fare per evitare che arrugginiscano subito?
Dico questo perchè sulle FAROBASSO , sulle STRUZZO e sulle VMA1 le vedo sempre in mille salse differenti! Zincate a freddo (argento puntinato grezzo), in alluminio cerchi, in nero opaco!!!
Come cavolo vanno fatti sti copricilindro?
TU come li fai!?
Chiedo per confrontarmi e cercare di capire, ad oggi non mi è ancora chiaro!
Per i piatti e i coperchi a seconda degli anni NO-PROBLEM, ma quei copricilindri...cavolo non riesco a capirci nulla li trovo in originale sempre e solo arrugginiti con tarcce di vernice argentata.
WOW IO CHE Dò INFO AD UNA PERSONA ESPERTA COME TE POETA! PER QUANTO NE SO IO I VECCHI MODELLI ELENCATI DA TE LI AVEVA SEMPRE IN ALLUMINIO, QUINDI FINITURA GREZZA IN ALLUMINIO MA NN VERNICIATO IN ALLUMINIO. POI SI è PASSATO ALLA CUFFIA DI LAMIERA MA NN VERNICIATA MA FOSFATATA. LA FOSFATAZIONE è PRATICAMENTE UNA PROTEZIONE CHE SI ESEGUIVA AI TEMPI PER PROTEGGERE LE PARTI IN FERRO, VEDI BULLONERIA, ADESSO IN DISUSO PER VIA DEL FORTE INQUINAMENTO DEI PRODOTTI UTILIZZATI COME ACIDO FOSFORICO BIOSSIDO DI ZINCO O MANGANESE A SECONDA LA COLORAZIONE DESIDERATA, LA PRIMA PIù CHIARA DELLA SECONDA. NN CERTRA NULLA CON LA ZINCATURA O CROMATURA O ALTRO, NN è UN PROCESSO ELETTROLITICO IN CUI SI USANO CATODI E ANODI MA è UN PROCESSO IN CUI LA SOLUZIONE SI PORTA INTORNO AI 100 GRADI E SI LASCIA IL PEZZO A MACERARE PER ALCUNI MINUTI. LA DURATA? NN Sò CHE DIRE DIPENDE DA COME SI USA LA VESPA E SE SI TRASCURA. CMQ IO MI STO ATTREZZANDO PER FARE SIA LA FOSFATAZIONE CHE LA ZINCATURA, PRATICAMENTE MI STO AUTOCOSTRUENDO DELLE VASCHE, VEDIAMO SE VA IN PORTO. |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
hki
Utente Attivo
  

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
514 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2008 : 16:22:59
|
Quindi...quella CUFFIA che vedo monatta sul VBB è in FERRO (e non ci piove), non verniciato, ma allora come fà a non ARRUGINIRE? Ci hai dato almeno una mano di trasparente opaco spray?
Che io sappia quelle in metallo erano verniciate con vernice base ZINCO alluminio, tipo una ringhiera di alluminio per capirci!
Questa storia delle fosfatizzazioni non mi convince,,,,indagherò nelle fiere mercato su altri conservati, sono nel "dubbio" verificherò, non cerco la RAGIONE, ma solo come cavolo van fatte queste benedette CUFFIE!
Per ora rimango sulle mie, ZINCO FREDDO ALLUMINATO. Posterò in futuro foto di cuffia trattata, se sai altro o se te ne capita qualcuna ancora decente e conservata, analizza, dobbiamo venirne a capo!
Non mi fido di VESPATECNICA, mi fido più di confronti costruttivi e veritieri, con il solo fine della PERFEZIONE!
Grazie TONY delle preziose informazioni, la questione và approfondita nel tempo, per i colori piatto ganasce e scatola filtro confermo quanto detto in precedente post, aggiungo che i coperchi filtro aria nero aggrinzante hanno l'interno con fondo base verde... |
pugnodidadi |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2008 : 16:50:17
|
quella che vedi in foto è fosfatata chiara, io per ovviare a qualche problema di ossidazione ho passato una mano di trasparente opaco e dopo un pò di paglietta 00 bella no! per il coperchio carburo confermo il fondo verde
Immagine:
 29,3 KB
dimenticavo, ti sei fatto fare un campione di questo verde? |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2008 : 18:09:57
|
Visto che siamo in tema di fosfatazioni, ho una domanda da fare:
l'ammortizzatore posteriore delle vespe small, e il leveraggio freno posteriore (con relativa molla) sono FOSFATATI o BRUNITI. |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2008 : 22:52:36
|
Citazione: jonata ha scritto:
Visto che siamo in tema di fosfatazioni, ho una domanda da fare:
l'ammortizzatore posteriore delle vespe small, e il leveraggio freno posteriore (con relativa molla) sono FOSFATATI o BRUNITI.
che ti devo dire, forse qua lìesperto è poeta! però so con certezza che sulle vespe nn c era nulla di brunito se mai fosfatato e zincato a limite nichelato ma qua si parla di vespe anni 50 60 |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
jonata
Utente Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ancona
531 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2008 : 23:02:49
|
Da cosa nasce la tua certezza che sulle vespe non c'era nulla di BRUNITO ? Il piattello reggicavi all'interno del manubrio è anch'esso FOSFATATO ?
|
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2008 : 23:14:41
|
Citazione: jonata ha scritto:
Da cosa nasce la tua certezza che sulle vespe non c'era nulla di BRUNITO ? Il piattello reggicavi all'interno del manubrio è anch'esso FOSFATATO ?
credo zincato! la brunitura è molto chiara, vedi la bulloneria nuova che vendono |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
Discussione  |
|